Andrea Olivero (ex presidente delle Acli) è il coordinatore politico del Comitato direttivo di Scelta Civica. Su proposta del presidente Mario Monti, ha reso noto il movimento politico del premier, si è insediato il comitato direttivo provvisorio di Scelta Civica composto da Andrea Riccardi (vice presidente vicario, ministro uscente della cooperazione internazionale e dell'integrazione), Carlo Calenda (vice presidente, coordinatore politico di Italia…
Archivi
I punti deboli del piano Marchionne sulla fusione Fiat-Chrysler
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Fine della parentesi elettorale La campagna elettorale è stata talmente devastante in termini di lotta politica, di colpi di scena, di focalizzazione su pochi personaggi, che non c'è…
Ammettiamolo, i magistrati si stanno accanendo contro Berlusconi
Per capire una fase storica bisogna sempre guardare all’origine. Così, per comprendere la Seconda Repubblica dobbiamo necessariamente tornare a Mani Pulite, vale a dire all’impressionante indagine milanese del ’92 che portò all’eliminazione giudiziaria degli allora partiti di governo. Di lì è venuto fuori il duraturo contrasto pro e contro Silvio Berlusconi. A scatenarlo di nuovo è stato stavolta il rifiuto…
Anche stamattina fumata nera
Fumata nera dal comignolo della cappella Sistina dove i cardinali sono riuniti da ieri per eleggere il nuovo papa. Il comignolo della cappella Sistina ha iniziato a fumare, poco prima delle 11.45, ma a lungo non è stato chiaro se il colore del fumo fosse bianco (elezione) o nero (scrutinio a vuoto). Lunghi attimi di incertezza quindi in piazza San Pietro,…
Perché nel Pd il grillino Renzi sbaraglierà Bersani
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. Matteo Renzi, dopo un lungo appisolamento, resosi conto che, comunque vadano le cose, Bersani è agli sgoccioli, è ridisceso in pista fornendo alcune cifre significative sugli sprechi della struttura centrale del Pd. E soprattutto dicendo che bisogna eliminare il finanziamento pubblico dei partiti. Renzi riesprime…
Posto d'onore per Israele all'Expo 2015
Israele e la sua agricoltura super tecnologica avranno un posto d'onore all'interno dell'Expo 2015. Il suo padiglione di 2.400 metri quadrati sarà infatti l'unico confinante con quello italiano e mostrerà soprattutto le tecniche d'avanguardia che in quel Paese hanno reso coltivabile anche il deserto attraverso una gestione molto attenta dell'acqua. Un patrimonio di conoscenza che se fosse diffuso in tutto…
I torti di Berlusconi e dei magistrati
Il difficile rapporto tra politica e giustizia torna in primo piano con l’altolà di Giorgio Napolitano a Pdl e magistrati, dopo l'“allarmante nuova spirale di polemiche tra voci che si levano dall'uno e dall'altro campo”. Il blitz dei parlamentari Pdl al Palazzo di giustizia di Milano per protestare contro la “persecuzione giudiziaria” cui è sottoposto Silvio Berlusconi, che lo stesso…
Beppe Grillo coccolato dal giornale dei vescovi
Il cuore politico dei cattolici batte per Beppe Grillo? Qualche indizio c'era già, visto che una indagine Ipsos per il settimanale dei Paolini, Famiglia Cristiana, era giunta a risultati inequivoci. Ma ora arriva anche il giudizio del quotidiano della Conferenza episcopale italiana (Cei). Il commento di Avvenire "Resto convinto che l'incendiario Grillo non sia un nuovo Fuhrer. E penso anche…
David Cameron abbandona l’idea dei drink più costosi
Aumentare il prezzo degli alcolici non risolverebbe il problema del "binge-drinking", il bere per sballare, tanto diffuso tra i giovani del Regno Unito e non solo. Per questo il primo ministro David Cameron e la sua coalizione di governo hanno abbandonato l'idea di realizzare il prezzo minimo di 45 penny (50 centesimi circa) per unità alcolica. Secondo il Telegraph, alcuni…
La Francia schiera l'esercito contro il maltempo in Normandia
Mancano meno di dieci giorni all'arrivo della primavera, ma il maltempo non dà tregua alla Francia e a tutta l'Europa centrale: la neve è caduta abbondante sul nord del Paese, causando molti problemi ai trasporti, con treni bloccati e numerosi incidenti stradali, e alla fornitura di elettricità. In Bassa Normandia, nel dipartimento della Manica, sono caduti 60 centimetri di neve,…