Skip to main content

Aumentare il prezzo degli alcolici non risolverebbe il problema del “binge-drinking”, il bere per sballare, tanto diffuso tra i giovani del Regno Unito e non solo. Per questo il primo ministro David Cameron e la sua coalizione di governo hanno abbandonato l’idea di realizzare il prezzo minimo di 45 penny (50 centesimi circa) per unità alcolica.

Secondo il Telegraph, alcuni ministri hanno sottolineato che il “prezzo minimo” servirebbe solo a penalizzare i “bevitori responsabili”. Ad opporsi alla proposta, il ministero del Tesoro, secondo il quale verrebbero ridotte le entrate fiscali in un momento in cui le casse dello Stato sono in difficoltà. Una fonte del Tesoro ha definito l’idea del premier britannico “una notevole idea stupida”.

Inoltre, un prezzo minimo per gli alcolici potrebbe essere oggetto di azioni legali in Inghilterra e Galles. La proposta di introdurre un prezzo minimo di 50 penny (57 centesimi) in Scozia è finita in tribunale, dopo che alcuni hanno denunciato che essa viola le leggi sulla concorrenza nell’Unione europea.

David Cameron abbandona l’idea dei drink più costosi

Aumentare il prezzo degli alcolici non risolverebbe il problema del "binge-drinking", il bere per sballare, tanto diffuso tra i giovani del Regno Unito e non solo. Per questo il primo ministro David Cameron e la sua coalizione di governo hanno abbandonato l'idea di realizzare il prezzo minimo di 45 penny (50 centesimi circa) per unità alcolica. Secondo il Telegraph, alcuni…

La Francia schiera l'esercito contro il maltempo in Normandia

Mancano meno di dieci giorni all'arrivo della primavera, ma il maltempo non dà tregua alla Francia e a tutta l'Europa centrale: la neve è caduta abbondante sul nord del Paese, causando molti problemi ai trasporti, con treni bloccati e numerosi incidenti stradali, e alla fornitura di elettricità. In Bassa Normandia, nel dipartimento della Manica, sono caduti 60 centimetri di neve,…

L'iPad di Apple perde colpi

Per la prima volta quest'anno, le consegne di iPad della Apple cederanno il passo a quelle della vasta gamma di tablet dotati di sistema operativo Android. E' quanto stima la società di ricerca International Data Corp (IDC), secondo cui l'ascesa dei dispositivi con il software di Google si spiega con il fatto che i consumatori preferisco prodotti tecnologici più piccoli.…

Fibra ottica

Fibra ottica, rete raddoppiata rispetto al 2012

Grazie agli investimenti degli operatori, in Italia quasi 5 milioni di unità abitative sono raggiunte dalla fibra ottica. La rete è raddoppiata in un anno.   L’ossessione per il risparmio e la velocità sembrano costituire una norma per tutti i cittadini italiani che possiedono, accanto alla cornetta, una linea per la connessione a Internet. Questa fascia di consumatori, infatti, procede…

La strategia della Cia tra Iraq e Siria

La Cia sta intensificando il sostegno alle truppe d'élite irachene nel contrasto al rischio che la guerra civile siriana si diffonda anche in Iraq. Secondo quanto rivelato dal Wall Street Journal, l'intelligence Usa ha aumentato la presenza in territorio e in particolare la collaborazione con il servizio anti-terrorismo CTS, forza speciale che risponde direttamente al primo ministro Nouri al Maliki.…

Ecco il Papa che vuole l'America del Nord

Le scarpe rosse sono un anacronismo. Il Papa non è una fashion icon. Dagli Stati Uniti il messaggio non potrebbe essere più chiaro: il successore di Benedetto XVI dica addio agli abiti ricercati che evocano Medio Evo e adotti panni che parlano di umiltà, mea culpa e, se non necessariamente il saio e le ceneri, comunque vestiti adeguati al nostro…

Il Two-Pack spiegato da un anti merkeliano

L’approvazione a Strasburgo, da parte della plenaria del Parlamento europeo, dei due nuovi regolamenti sulla governance finanziaria dell'Eurozona, che completano il quadro legislativo già stabilito con il rafforzamento del Patto di stabilità (Six-pack) entrato in vigore l'anno scorso, “segna un primo importante passo verso il superamento della linea dell'austerità in favore di un migliore equilibrio tra disciplina di bilancio, sostegno…

Giornalisti italiani della Rai derubati a Caracas

Le statistiche, purtroppo, non sbagliano. Gli indici di omicidi in Venezuela superano le cifre di qualsiasi guerra armata. Solo nel 2012 sono morti più di 21mila persone, mentre è incalcolabile il conto di sequestri e rapine. Vittime di un “comune derubamento” nelle strade di Caracas sono stati i giornalisti Rai, inviati nel Paese sudamericano per seguire la morte di Hugo…

Il programma della seconda giornata di Conclave

E' iniziata la seconda giornata del Conclave per l'elezione del nuovo Papa. I 115 cardinali elettori, secondo la tabella, si sono trasferiti attorno alle nove dalla Casa Santa Marta alla Cappella Paolina, e, a partire dalle 9.30, nella cappella Sistina. Previste due votazioni in mattinata. Se il Papa venisse eletto alla prima votazione, la fumata bianca arriverebbe attorno alle 10.30,…

×

Iscriviti alla newsletter