Skip to main content

L’America respira. Dopo le bolle immobiliari e lo scandalo subprime, sono serviti quattro anni per spazzare via i titoli tossici che i grandi gruppi bancari avevano in pancia. O quantomeno, passata la paura del giorno dopo, le invenzioni contabili stanno nascondendo bene quelli che potrebbero far tremare domani. D’altra parte non poteva essere diversamente, con gli 85 miliardi di dollari che la Fed pompa mensilmente nell’economia reale Usa. Quello del credit crunch è un problema a cui la Banca centrale Usa sembra guardare da lontano, più o meno dall’altra sponda dell’Atlantico.

Una capitalizzazione raddoppiata in un anno

L’economia americana ”è significativamente più forte di quattro anni fa ma ancora lontana da dove vorremmo che fosse”, ha affermato il presidente della Fed, Ben Bernanke. ”Dato che il credito a famiglie e imprese è essenziale per la crescita economica, è positivo per la ripresa che le banche siano notevolmente più forti di qualche anno fa”. ”I risultati dei recenti stress test continuano a riflettere i miglioramenti della condizione delle banche. Per esempio le perdite aggregate previste nello scenario peggiore degli stress test di quest’anno sono il 7% inferiori a quelle comparabili dello scorso anno”, ha messo in evidenza Bernanke, precisando che il tier 1, aggregato dei 18 maggiori istituti di credito, è più che raddoppiato. Maggiori livelli di capitale consentono alle società di essere in una posizione migliore per assorbire future perdite continuando ad adempiere al loro vitale ruolo nell’economia”.

Le funzioni degli stress test

”Metodologicamente, gli stress test si concentrano su rischi improbabili ma plausibili e la diffusione dei loro risultati offre ai partecipanti del mercato non solo una visione più profonda della forza finanziaria di ogni singola banca ma anche una visione della qualità della gestione del rischio e del capitale”.

L’azione della Fed

Potendo contare su nuovi poteri grazie al Dodd-Frank, spiega Bloomberg, la Fed ha obbligato le maggiori banche ad impegnare gli utili per la capitalizzazione, rafforzandosi contro eventuali perdite. La Fed ha sottolineato che 17 delle 18 più grandi banche statunitensi, tra cui JPMorgan Chase e Goldman Sachs, potrebbero affrontare una forte recessione mantenendo i livelli di capitalizzazione al di sopra della soglia minima prevista.

Fed vs Bce

Il confronto con gli istituti europei resta difficile, sebbene le banche del Vecchio Continente abbiano contato, e continuino a farlo, sui programmi di rifinanziamento a basso tasso del Ltro decisi dalla Bce di Mario Draghi. Ma se le risorse di Washington non si fermano alle banche, con investimenti diretti in altri tipi di asset, e hanno un orizzonte temporale che permette la discesa dei tassi sui titoli di lungo periodo. Di certo l’investimento in titoli di Stato, reputato fino a qualche tempo fa tra i più sicuri, comincia a rappresentare un vincolo per gli istituti europei, specialmente se in quantità ingenti.

L’esposizione bancaria italiana verso i titoli di Stato

Uno studio recente del Fondo monetario calcola che dal primo trimestre 2006 al terzo trimestre 2012 l’esposizione bancaria italiana verso i nostri titoli di stato è passata da circa il 10% del totale degli asset bancari a quasi il 15%, ossia al livello in cui si trovavano le banche greche nel 2006, prima dell’haircut. Un incremento di quasi il 50%. Peggio dell’Italia stanno solo la Repubblica Ceca, che si avvia verso il 20%, e il Giappone, che ormai sfiora il 25%.

L’effetto dell’intreccio delle politiche espansive nel mondo

Secondo Bernanke la ”situazione europea” è complessa” ed è in via di sviluppo e le politiche monetarie espansive adottate nelle maggiori economie sono ”reciprocamente costruttive” e si rafforzano a vicenda. Bernanke, ignorando le critiche avanzate dai Paesi in via di sviluppo al suo QE, ha sottolineato che gli stimoli monetari delle banche centrali ”offrono ulteriore supporto per gli altri Paesi attraverso mercati finanziari più forti e più esportazioni”. Bernanke paragona le politiche monetarie di oggi con l’addio al ‘gold standard’ durante la Grande Depressione. ”Il fatto che ogni Paese stava facendo la stessa cosa dava reciprocamente forza. C’e’ un’analogia fra questa esperienza egli anni 1930 e quello a cui stiamo assistendo ora”, ha concluso.

 

Perché le banche sono tornate a fare le banche negli Usa

L'America respira. Dopo le bolle immobiliari e lo scandalo subprime, sono serviti quattro anni per spazzare via i titoli tossici che i grandi gruppi bancari avevano in pancia. O quantomeno, passata la paura del giorno dopo, le invenzioni contabili stanno nascondendo bene quelli che potrebbero far tremare domani. D'altra parte non poteva essere diversamente, con gli 85 miliardi di dollari…

La Bocconi di Monti critica il decreto Monti sui debiti dello Stato

Una ricetta per permettere alle Pubbliche Amministrazioni di pagare in tempo i loro fornitori ed essere protagoniste della crescita del Paese. E’ la proposta di Mariafrancesca Sicilia e Ileana Steccolini dell’Università Bocconi, indirizzata di fatto al premier ed ex presidente della loro università, Mario Monti. Decreto da rivedere All’Italia serve un’amministrazione in grado di essere “motore dell’economia”, protagonista “del rilancio…

Helmut Newton, fotografo di donne

In una battuta dello stesso Helmut Newton il suo punto di vista: "In fotografia ci sono due parole volgari: la prima è arte, la seconda è buon gusto. La bellezza è intelligenza. E il fascino non ha nulla a che fare con il denaro". Allora perché le sue foto, siano esse di moda o di nudo, hanno un fascino che…

Al Fuori Salone l'E-commerce e il design si incontrano

E-commerce e design si incontrano al Fuorisalone. Dopo l'esperienza del Temporary Loft nel 2012, Ebay torna in via Tortona, cuore della Design week milanese, con eBay Living: un allestimento che porta l'innovazione nel mondo del design e dell'Home and garden.

Prestiti a stranieri

Mutui e prestiti per gli stranieri in Italia, rumeni primi per richieste

Secondo un rapporto Crif, i rumeni svettano nella graduatoria delle richieste per mutui immobiliari e prestiti personali. Ottenere un prestito è un’operazione indispensabile per molti risparmiatori, specie per quelli appartenenti alle fasce deboli come precari, studenti, giovani genitori. Al fine di individuare un’offerta di credito accessibile per tutte le tipologie di consumatori una possibilità consiste nel mettere i prestiti più…

Corea del Nord, perché questa volta c’è da avere paura

Non è la prima volta che la Corea del Nord si lancia in pesanti retoriche di guerra. Ma alla fine le provocazioni sono sempre rimaste nel territorio delle parole. Dal 1992, ogni volta che si insedia un presidente in Corea del Sud, il regime di Pyongyang accoglie il nuovo leader ravvivando le tensioni. Sia con incursioni sottomarine, battaglie navali o…

Crocetta: "Ecco perché ho scelto Ingroia alla Serit"

"Io ho voluto mettere Ingroia e anche Maria Mattarella, figlia di Piersanti Mattarella, Lucia Di Salvo moglie di un magistrato di Palermo, per dare un messaggio: che alla Serit si cambia registro e che la prima cosa da fare è risanare seriamente e anche finirla con le irregolarità che ci sono state nel passato". Così il governatore della Regione Sicilia,…

Se la Thatcher non piace alla sinistra cialtrona

Un baldanzoso, cosmopolita esercito di disinvolti dilapidatori di beni pubblici la propose, nell’immaginario collettivo, come la donna del rigore economico esasperato che si traduceva nell’ideologia del Male assoluto che schiacciava senza pietà le misere povertà del mondo. Lei, Margaret Thatcher, cui un giorno un giornale sovietico affibbiò l’epiteto di lady di ferro per la sua fermezza anticomunista impressa alla politica…

L'uomo più ricco d'Israele emigra nella City

Londra non perde il suo fascino di rifugio per milionari uomini d’affari. A scegliere la City come base operativa e vantaggioso domicilio fiscale è stavolta Idan Ofer, l’uomo più ricco d'Israele. La politica di Londra, uno dei maggiori centri finanziari al mondo, è da sempre volta all'attrazione di investimenti esteri. Un orientamento che il primo ministro David Cameron difese provocatoriamente…

Basta Casta. Confindustria e Corriere si contraddicono

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore, il commento di Francesco Cundari uscito oggi sul quotidiano l'Unità Il Corriere della Sera apriva ieri con un titolo forte: "L’atto d’accusa delle imprese – 'Noi chiudiamo, voi discutete del prezzo del caffè alla buvette'". Il virgolettato era del presidente della Confindustria emiliana, Maurizio Marchesini, giustamente disperato perché "da quaranta giorni si discute del prezzo del…

×

Iscriviti alla newsletter