Skip to main content

Dopo la sua elezione da parte di uno dei più veloci Conclave degli ultimi tempi (26 ore dall’“extra omnes”), siamo stati sommersi da una profluvie di citazioni, discorsi e documenti di Jorge Mario Bergoglio da cardinale arcivescovo di Buenos Aires e Primate d’Argentina.

Oltre agli instant book, alle pubblicazioni, allegati, fascicoli che inondano le nostre edicole (e non ci siamo neanche fatti mancare gli album di figurine con il Papa!), come ha anticipato il direttore della Libreria Editrice Vaticana (LEV) don Giuseppe Costa SDB, è in traduzione un nuovo volume di Francesco-da cardinale, che verrà messo a breve in commercio. Avrà per titolo Solo l’amore ci può salvare e, come ha spiegato il salesiano “si tratta di una selezione di diversi suoi interventi da cardinale, il cui filo conduttore è la linea di misericordia che unisce Dio all’uomo e non lascia solo nessuno. Soprattutto i più poveri” (cit. in Nuova pubblicazione della Libreria Editrice Vaticana. Un messaggio di speranza per tutti, in L’Osservatore Romano, 10 aprile 2013, p. 8).

Ora, però, finalmente, l’8 aprile scorso è uscito per i tipi della LEV il primo libro di testi di Bergoglio da Papa, quelli che contano quindi davvero. S’intitola “Vi chiedo di pregare per me. Inizio del Ministero Petrino di Papa Francesco”, e raccoglie tutti gli interventi del nuovo Pontefice dal saluto del 13 marzo al Regina Coeli del 1° aprile (Città del Vaticano, 2013, pagine 96, euro 7). Scorrendo le sue pagine si denota subito la grande preparazione che, necessaria alla sua formazione di gesuita, si cela dietro la semplicità delle parole che usa, cominciando da quel titolo del volumetto, Vi chiedo di pregare per me, che coincide con la prima frase con la quale Francesco si è presentato al mondo.

“Incominciamo questo cammino — aveva detto dalla Loggia della basilica di San Pietro — vescovo e popolo. Questo cammino della Chiesa di Roma, che è quella che presiede nella carità tutte le Chiese”. Era la sera di mercoledì 13 marzo, quando Papa Francesco da poco eletto Pontefice si affacciava per la prima volta per impartire la Benedizione ai tanti fedeli e curiosi che si erano affollati sotto il “Cupolone”. In effetti, suscita ancora una certa emozione rileggere quel primo discorso di Papa Bergoglio, in una serata che rimarrà impressa nella memoria di molti, fedeli e meno fedeli.

L’opera della LEV riporta diciannove testi e, anche per il suo maneggevole formato si raccomanda come un utile strumento per seguire l’attività del Pontefice e riflettere sui suoi interventi. Ad arricchirla c’è, in appendice, un breve profilo biografico di Papa Francesco, laddove nei risvolti di copertina sono spiegati origine e significato del suo motto e del suo stemma.

Il Ministero Petrino di Papa Francesco

Dopo la sua elezione da parte di uno dei più veloci Conclave degli ultimi tempi (26 ore dall’“extra omnes”), siamo stati sommersi da una profluvie di citazioni, discorsi e documenti di Jorge Mario Bergoglio da cardinale arcivescovo di Buenos Aires e Primate d'Argentina. Oltre agli instant book, alle pubblicazioni, allegati, fascicoli che inondano le nostre edicole (e non ci siamo…

Il petrolio verde del Friuli? Il biogas

Vale oltre 1 milione di euro la ricaduta sul Pil locale della centrale a biogas Greenway in funzione a Bertiolo (Udine). A tracciare un bilancio del primo "esercizio" dell'impianto a biomasse è Marco Tam, presidente di Greenway Agricola a r.l, la società che riunisce dieci imprese agricole che, con la partecipazione al capitale di Friuladria impresa&finanza del Gruppo Cariparma -…

L'ira belga per i lavoratori tedeschi sottopagati in Germania

Non sono solo i Paesi in crisi dell'Europa del Sud ad accusare la Germania. Se Italia, Spagna e Francia criticano il super euro che mette in ginocchio il loro export ma non scalfisce la supremazia tedesca, ora le accuse arrivano anche dal Nord Europa, e per dumping sociale. L'accusa di dumping sociale Per "dumping" commerciale si intende una procedura di…

Pay tv mobile

Pay tv, in America non decolla su smartphone e tablet

Una ricerca eMarketer dimostra che gli utenti pay tv americani non sono interessati ai servizi mobile. Il flop arriverà anche in Italia?   Numerosi consumatori sono interessati alle offerte della Pay tv per guardare liberamente i programmi sportivi, di intrattenimento e le trasmissioni di approfondimento. Molti abbonati, tuttavia si chiedono se valga la pena sottoscrivere un contratto per la tv…

Della Valle invoca un Napolitano bis

"Napolitano oggi ha il dovere di rimanere, ha il dovere di non lasciarci soli con questa realta', che noi italiani, in grandissima maggioranza non vogliamo. Deve darci una legge elettorale che ci permetta di scegliere le persone che vogliamo guidino il futuro". Lo ha detto Diego Della Valle, patron del gruppo Tod' s, in un'intervista esclusiva a Servizio Pubblico, il…

Perché Zuckerberg spinge per una riforma dell'immigrazione in Usa

Negli Stati Uniti c'è bisogno di una riforma dell'immigrazione: ''L'attuale politica è strana per un Paese di migranti e non è adatta al mondo di oggi'', ha dichiarato il fondatore ed ad di Facebook, Mark Zuckerberg. Il giovane milionario re dei social network ha presentato questa mattina un'organizzazione con il compito di promuovere una riforma dell'immigrazione che favorisca la concessione dei visti e…

La pagella di Napolitano

In un’intervista apparsa su “la Repubblica” del 5 luglio 2012 (Perché l’Italia deve farcela), Eugenio Scalfari chiese al presidente Napolitano cosa pensasse del fatto che secondo alcuni negli ultimi mesi si era registrata una forzatura dei poteri del Quirinale, quasi come se, nell’ultima fase del settennato, vi fosse stata una sorta di accentuazione presidenzialista a detrimento dei partiti e del…

Bernabè guarda a 3 Italia e prepara l'accerchiamento a Telco

Telecom comincia a prendere in considerazione seriamente l'offerta di 3 Italia del tycoon di Hong Kong Li Ka Shing. Il cda del gruppo, che aveva al centro della discussione il dossier relativo a un'eventuale integrazione di 3 Italia e i piani dell'azionista cinese Hutchinson Whampoa, ha infatti deciso la creazione di un comitato di tre amministratori e un consigliere che…

Google Fiber allarga la sua rete negli Usa

L'internet provider Google Fiber è sbarcato a Kansas City solo lo scorso novembre,  con un investimento di circa 100 milioni di dollari, e tanto per fare invidia a tutti quelli che tribolano con connessioni lente (gli Usa si piazzano al 16esimo posto nella classifica mondiale per la velocità delle connessioni). La società, si legge su Singularity Hub, ha annunciato che…

Ecco chi fa parte del partito Facebook di Zuckerberg

E' stata presentata questa mattina un'organizzazione fondata da Mark Zuckerberg, l'amministratore delegato di Facebook, che ha l'obiettivo di promuovere una riforma dell'immigrazione, che favorisca la concessione dei visti e l'ingresso nel Paese di persone qualificate. Zuckerberg ha esposto gli obiettivi del gruppo, chiamato Fwd.us, sul Washington Post. Il nuovo gruppo di pressione avrà l'obiettivo di "promuovere politiche che mantengano gli Stati…

×

Iscriviti alla newsletter