Pechino impone restrizioni su gallio e germanio, utilizzati per produrre i semiconduttori, per motivi di sicurezza e interesse nazionale. È la risposta ai limiti sempre più duri di Washington e alleati per ostacolare l’industria cinese dei chip avanzati. Nonostante la propaganda cinese provi a tingere la mossa di verde
Archivi
I guai di Berlino, la tenuta italiana. Le economie europee secondo Villa (Ispi)
L’ex locomotiva d’Europa è entrata nel tunnel e questo è un problema per un’economia legata a doppio filo ai destini tedeschi, come quella italiana. Eppure se davvero l’intero continente frenerà la sua corsa, Roma potrebbe essere l’ultima a inchiodare. Conversazione con Matteo Villa, economista dell’Ispi
Perché il rogo del Corano va rifiutato. L'appello di Eulema firmato Pallavicini
“Qualsiasi libro considerato sacro dai suoi autori deve essere rispettato per rispetto dei suoi credenti, e la libertà di espressione non deve mai essere usata come scusa per disprezzare gli altri, e permettere questo va rifiutato e condannato”, ha detto papa Francesco in riferimento al rogo del Corano in Svezia. Un segnale di “fratellanza universale perché non si difendono solo i simboli propri o le proprie idee, ma si difendono veramente su delle basi più ampie le sensibilità di ogni persona e di ogni fede”, ha affermato l’imam Yahya Pallavicini
Social che diventano anti-sociali. I casi Twitter e Reddit
Dal “tetto” per la visualizzazione dei tweet se non si paga l’abbonamento all’aumento del costo dell’Api. Le nuove misure delle due piattaforme stanno scatenando lo scontento degli utenti, mentre per gli esperti questi nuovi sistemi di controllo sono un vero campanello d’allarme…
Nell'Artico Helsinki si prepara al confronto militare con la Russia
L’entrata della Finlandia nell’Alleanza Atlantica riporta in auge il confronto militare nella regione artica, esattamente come durante la Guerra Fredda. Helsinki lancia un programma di rafforzamento delle difese nel settore, così da contrastare efficacemente i “bastioni” avversari
Il salario minimo? No grazie! Stiamo con i lavoratori. La versione di Polillo
Il combinato disposto tra un salario minimo fisso ed una produttività che non cresce darebbe come risultato una più forte persistenza del processo inflazionistico. A meno che… Il commento di Gianfranco Polillo
Meloni alla prova del grande Nord. Si gioca le carte Pnrr, squadra e fiducia
Il premier interviene alla sua prima assemblea degli imprenditori lombardi, uno dei più importanti centri industriali del Paese. Il Pnrr verrà messo a terra, costi quel che costi, ma bisogna remare tutti nella stessa direzione. A breve arriverà il chips act. E c’è la standing ovation per Berlusconi
Transizione ecologica all'insegna dell'effettività per il permitting italiano. Scrive Atelli
Il quadro regolatorio in tema di permitting per gli interventi di ammodernamento di impianti già in esercizio può trovare un punto di equilibrio nella direzione di una maggiore distinzione fra le regole valevoli per gli impianti da realizzare ex novo e quelle dedicate agli impianti che esistono già. Massimiliano Atelli, presidente Commissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec, si chiede fino a che punto è consentito e giusto non curarsi delle dinamiche di produzione della componentistica (pale, in primis) degli impianti eolici
L'Europa combatte la sua battaglia del grano. E anche la Russia
Da Mosca arriva una proposta per continuare a garantire le forniture di cereali dall’Ucraina, attraverso il Mar Nero. Ovvero, esentare una banca russa dalle sanzioni occidentali, affinché possa effettuare tutti i pagamenti. E Bruxelles ci sta facendo un pensierino
Prigozhin, ribelle necessario. L’ex comandante Wagner racconta l’operazione africana
Il dietrofront del ribelle ricorda una tattica usata in Siria, spiega Marat Gabidullin, ex ufficiale della milizia privata. Putin rimane quasi inamovibile, ma probabilmente non toglierà a Prigozhin il controllo delle operazioni africane, dove il suo tocco “imprenditoriale” ha permesso alla Russia di porsi come potenza benefica