Skip to main content

Forse perché ha un nome (quasi) impronunciabile. Forse perché ha appena assunto le sue nuove funzioni a Bruxelles. È comunque curioso che mentre a livello politico interno un po’ tutti preconizzano revisioni più o meno profonde delle regole dell’eurozona (da una marcia in più per l’unione bancaria, agli eurobond, a golden rule più o meno significative), tranne un breve accenno su Il Sole 24 Ore dello scorso 21 gennaio (al momento della sua nomina) nessuno parli in maniera approfondita di Jeroen Dijsselbloem, il nuovo presidente dell’Eurogruppo.

Il consesso comprende i ministri economici e finanziari dell’area dell’euro, il presidente della Bce, il commissario europeo agli Affari economici e finanziari e il presidente del gruppo di lavoro “Euro” del Consiglio dei capi di Stato e di governo dell’Unione europea.

È l’incarico – si ricorderà – a cui pareva mirasse Mario Monti prima della decisione di “salire in politica”; l’ostacolo principale era la contemporanea presenza di Mario Draghi alla guida della Bce.

Non è un ruolo di mero prestigio. Lo ha tenuto, per anni, Jean-Claude Juncker, a lungo presidente del Consiglio del Granducato del Lussemburgo. Sarà con Dijsselbloem che, quando ci sarà un nuovo Governo, avremo a che fare a proposito di unione bancaria, eurobond, golden rule od anche soltanto per come interpretare “l’equilibrio strutturale di bilancio” che ci siamo impegnati a raggiungere quest’anno (ma la prima relazione di cassa potrebbe costituire una doccia ghiacciata). Juncker è un aristocratico, garbato e sempre pronto alla mediazione.

Di Dijsselbloem, classe 1966, alcuni ricordano le vere e proprie battaglie, alla guida di giovani socialisti olandesi, contro l’installazione di euromissili americani a cavallo tra la fine degli Anni Settanta e l’inizio degli Anni Ottanta.

Si sa anche che un “cattosocialista” di razza, educato in scuole religiose, padre di due figli e molto attento al rigore morale. Da deputato ha condotto campagne contro la “sessualità e la pornografia” dilaganti (nei Paesi Bassi). Da ministro delle Finanze – lo è stato per quattro mesi prima di assumere il nuovo ruolo a Bruxelles – si è mostrato tutto di un pezzo rispetto a banche che chiedevano interventi (ricapitalizzazioni e simili); nel concederli, ha azzerato il valore di obbligazioni “di seconda classe” (con alti rendimenti ma anche rischio elevato) lasciando con un palmo di naso chi le aveva acquistate (“sapevano – avrebbe detto – che rischiavano……non c’è ragione perché se prendano carico i contribuenti”).

Il New York Times ha scritto che i detentori di obbligazioni di banche italiane in difficoltà (ex MPS) “devono essere pronti ad assorbire il totale delle perdite” come previsto da articoli del Trattato di Maastricht, sino ad ora raramente applicati ma che Dijsselbloem ha tutte le intenzioni di fare rispettare.

In Olanda, si è meritato due soprannomi: “l’ostrica” (così lo chiamano del mondo accademico) perché da un lato non è facile capire cosa ha in mente e dall’altro se sfidato frontalmente si chiude a riccio sino a quando l’interlocutore abbandona il campo; “punta e tacchi” perché se deve fare compromessi con la propria coscienza, ha sempre pronta una lettera di dimissioni. A 46 anni, convinto di avere fatto una carriera non disprezzabile, è certo che “rigore e fermezza pagano”. Usa ripetere che “chi sbaglia deve pagare”.

Nel suo ufficio, a Bruxelles, il clima è già cambiato. Non ci sono più i mazzi di fiori che facevano la gioia di Juncker. Nel mini-bar, il vino della Mosella è stato sostituito con barattoli di birra, sia bianca che nera. Si sentono ogni tanto parolacce, in olandese, francese ed inglese. Ogni tanto le voci raggiungono decibel impensati qualche mese fa. Frequentemente, però, dopo una conversazione “agitata”, Dijsselbloem scende con il suo interlocutore a farvi una bevuta di birra. Lo si vede ogni tanto a La Morte Subite, la celebre birreria che cominciò a frequentare quando guidava giovani coetanei contro la sede delle Nato.

Non facciamoci illusioni. Sarà un osso duro. È convinto che ci siamo messi nei guai con le nostre mani ed una buona penitenza non potrà che farci bene. Per noi, birra solo dopo una buona dose di cenere e carbone (ove non di bastonate sul sedere).

Idee e prime mosse di Dijsselbloem, "l'ostrica" cattosocialista presidente dell’Eurogruppo

Forse perché ha un nome (quasi) impronunciabile. Forse perché ha appena assunto le sue nuove funzioni a Bruxelles. È comunque curioso che mentre a livello politico interno un po’ tutti preconizzano revisioni più o meno profonde delle regole dell’eurozona (da una marcia in più per l’unione bancaria, agli eurobond, a golden rule più o meno significative), tranne un breve accenno…

La lotta mortale tra Stato ed enti locali su energia e infrastrutture

Bari, 28 febbraio 2013: il comitato Valutazione Impatto Ambientale della Regione Puglia esprime parere negativo nei confronti del permesso di ricerca di idrocarburi “off-shore” richiesto dalla Shell Italia per un tratto di mare compreso tra la Calabria e la Puglia, nello Ionio. Roma, 7 marzo 2013: Leonardo Senni, capo dipartimento energia del Ministero dello Sviluppo, annuncia che il documento finale…

Il dossier grillino di Renzi su Bersani e i bersaniani

Il fair play sta per evaporare. L'attivismo di Matteo Renzi, che finora era tutto comunque a beneficio del Pd anche se guardava oltre i consueti steccati partiti, sta mirando al quartier generale bersaniano. Il dado è tratto? L'offensiva renziana è diretta a stritolare i vertici del Pd? Le domande non sono peregrine dopo che militanti e dirigenti del Pd hanno…

La battaglia degli antibiotici contro i batteri da incubo

La minaccia posta dai batteri resistenti agli antibiotici costituisce ormai un rischio talmente grave da essere paragonabile alle minacce terroristiche e ai cambiamenti climatici. E' l'allarme lanciato dall'Istituto superiore di sanità britannico secondo il quale il problema rappresenta ormai una "bomba ad orologeria" da iscrivere nel Registro dei rischi nazionali, quello che include gli "attacchi terroristici catastrofici" e altre emergenze…

Ferré sempre più lontano da Via Pontaccio

4.400 metri quadri  su quattro piani, nel cuore di Brera. L’ex sede di Gianfranco Ferrè è in vendita, per 28 milioni di euro.  Lo storico palazzo di via Pontaccio a Milano, che per quasi 15 anni ha ospitato gli uffici e le sfilate del brand italiano, è stata acquisita dell’agenzia immobiliare di lusso Engel&Volkers, che l’ha messa sul mercato da circa tre settimane. Dopo i…

I cyber attacchi alla banca centrale australiana

La banca centrale australiana ha subito attacchi cibernetici con il potenziale di esporre informazioni interne sensibili, ma assicura che non sono andati persi dati né i sistemi sono stati compromessi. Il quotidiano Australian Financial Review riferisce oggi che il sistema informatico della Reserve Bank è stato infiltrato ripetutamente e con successo e che sono state rubate informazioni. Gli attacchi risalgono…

Globox.tv, ecco la prima web tv dell'Afghanistan

E' nata la prima web tv della storia in Afghanistan. Si chiama Globox.tv, è finanziata da un'azienda privata e funziona grazie al lavoro di 15 persone che hanno un obiettivo preciso: raccontare un altro Afghanistan."Noi non vogliamo parlare dell'insicurezza o delle cose brutte che accadono qui. Vogliamo mostrare il suo nuovo volto, la gente vuole pace e gioia, vuole migliorarsi,…

La lenta ricostruzione in Giappone a due anni dallo Tsunami

Ishinomaki 2 anni dopo il sisma e lo tsunami che hanno colpito la costa est del Giappone l'11 marzo 2011, con oltre 15mila morti accertati, oggi si presenta così. La città più distrutta dal cataclisma è ancora un cantiere per la ricostruzione. Tutt'intorno edifici diroccati, cimiteri d'auto ammassate una sull'altra ricoperte di ruggine e fango, baraccopoli di container che ospitano…

Alfano: Ecco perché la magistratura attacca Berlusconi

Un attacco della magistratura scattato in coincidenza con la rimonta elettorale del Pdl. Il segretario del partito di Silvio Berlusconi descrive così, a Mattino 5, la situazione delle ultime settimane, che vede il Cavaliere al centro di una serie di azioni della magistratura. Per Alfano si tratta di un disegno politico per eliminare Berlusconi, "il leader democratico più suffragato".

Ecco chi sarà il prossimo Papa secondo i principali cardinali

Con la fissazione della data del conclave, il cui inizio è previsto per domani pomeriggio, è oramai quasi tutto pronto per l’elezione del successore di Benedetto XVI. I cardinali si godono gli ultimi momenti di “libertà” prima di venire chiusi nella clausura della residenza di Santa Marta celebrando la messa domenicale nelle parrocchie romane di cui sono titolari. Nel frattempo…

×

Iscriviti alla newsletter