Skip to main content

Timido, schivo, di poche parole, Jorge Mario Bergoglio è il primo Papa gesuita.

In realta’, secondo molte fonti, quello che fino ad oggi era l’arcivescovo di Buenos Aires, aveva gia’ rischiato seriamente di essere eletto nel Conclave del 2005, dove ha certamente avuto un notevole numero di preferenze.

Per alcune ricostruzioni il porporato pero’ si mostro’ cosi’ atterrito dall’idea del peso che gli sarebbe caduto addosso da convincere i piu’ a lasciar perdere: il cardinale argentino, di origini piemontesi, secondo il diario di un cardinale elettore, spaventato dal confronto con il cardinale decano, scongiuro’ addirittura i suoi sostenitori a non votarlo.

Il precedente con Ratzinger

Secondo altri, invece, non avrebbe avuto una reale possibilita’ di ascendere al soglio di Pietro: in quell’occasione, infatti, i cardinali che temevano la candidatura Ratzinger avevano fatto blocco sull’argentino, nel tentativo di impedire che si raggiungesse la maggioranza minima per l’elezione, in modo da obbligare tutti alla ricerca di candidati diversi, come era gia’ avvenuto.

Restio ad accettare i ruoli curiali

Resta il fatto che quel Conclave risulta oggi la “prova generale” di questo, se l’unico che seriamente attiro’ voti oltre a Ratzinger si ritrova ad essere il suo successore. E Bergoglio e’ sempre stato restio ad accettare ruoli curiali.

Oppositore del lusso e degli sprechi

Oppositore del lusso e degli sprechi (ha vissuto in un modesto appartamentino e per spostarsi usa i mezzi pubblici) quando fu ordinato cardinale nel 2001, obbligo’ i suoi compatrioti che avevano organizzato raccolte fondi per presenziare alla cerimonia di Roma, a restare in Argentina e a donare i soldi ai poveri.

Bergoglio, il gesuita Papa che non voleva essere eletto

Timido, schivo, di poche parole, Jorge Mario Bergoglio è il primo Papa gesuita. In realta', secondo molte fonti, quello che fino ad oggi era l'arcivescovo di Buenos Aires, aveva gia' rischiato seriamente di essere eletto nel Conclave del 2005, dove ha certamente avuto un notevole numero di preferenze. Per alcune ricostruzioni il porporato pero' si mostro' cosi' atterrito dall'idea del peso che…

Chi è Papa Francesco

Il Papa è Jorge Mario Bergoglio, argentino, unico gesuita del Conclave, contendente di Joseph Ratzinger al Conclave del 2005. Primo Papa sudamericano. Ha prevalso la parte progressista. Jorge Mario Bergoglio, Arcivescovo di Buenos Aires, è il nuovo Pontefice. Bergoglio e' nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Ha studiato e si e' diplomato come tecnico chimico, ma poi ha…

Il nuovo Papa è l'argentino Bergoglio. Si chiamerà Francesco

Il nuovo Papa è l'argentino Bergoglio, e si chiamerà Francesco I. La sua elezione è arrivata alla terza fumata

Ecco come la stampa estera ha salutato il nuovo Papa

L'elezione del nuovo Papa ha immediatamente catturato le aperture dei siti on line di tutto il mondo. Titoli molto simili tra loro per dare l'annuncio della fumata bianca, quasi sempre corredato dalla foto. Questi alcuni titoli: Sky News "fumo bianco per la nuova elezione del papa in Vaticano"; Guardian: "Il fumo bianco indica che il Papa e' stato eletto"; Bbc "fumo bianco dalla Cappella Sistina indica…

Ecco il governo di coalizione. In Israele

Il premier designato israeliano Benjamin Netanyahu eèriuscito a trovare un accordo per la formazione di un governo di colazione dopo le elezioni del 22 gennaio scorso. A sbloccare la situazione l' assegnazione del ministero dell'Istruzione alla formazione laica e centrista Yesh Atid di Yar lapid (la sorpresa del voto). Intesa che lascera' fuori dal governo per la prima volta da…

Festa a San Pietro per il nuovo Papa

Urla di gioia, abbracci e campane che risuonano a festa. Così migliaia di fedeli accolgono la fumata bianca a piazza San Pietro che annuncia l'elezione del nuovo Papa. Grida che proseguono per molti minuti, accompagnati da canti e cori per il nuovo pontefice

La gioia di annunciare il nuovo Papa

Chi fa e chi consuma informazione sa bene che il valore della notizia è quasi sempre effimero. Ciò che riempie le pagine di un giornale o invade le discussioni on-line, il giorno dopo è già dimenticato. I fatti storici che le nostre generazioni ricorderanno di questi anni sono pochi. Uno di questi sarà senz'altro la sensazionale scelta di Benedetto XVI…

Fumata bianca. La Chiesa ha un nuovo Papa

La Chiesa ha un nuovo Papa. Alle 19.06 dal camino della Cappella Sistina è uscito fumo bianco e sono partite le campane segno che i cardinali hanno eletto il successore di Benedetto XVI. L'accordo tra i porporati è stato raggiunto al quinto scrutinio, nella prima votazione del pomeriggio di mercoledì 13 marzo.

Habemus Papam: i canti dei fedeli per il nuovo Papa

"Habemus Papam". La gioia i fedeli in piazza San Pietro la manifestano così, con canti e sventolando mille bandiere. L'attesa ora è tutta per la presentazione del nuovo Pontefice alla loggia che si affaccia sulla Piazza.

Ecco le sfide di Papa Francesco

Con la fumata bianca proveniente dal camino posto sopra alla Cappella Sistina si è chiuso il periodo di sede vacante iniziato alle ore 20 del 28 febbraio, ovvero quando Benedetto XVI ha reso esecutiva la propria decisione di abbandonare anzitempo il ministero petrino. Sarà Bergoglio il nuovo Papa. Papa Francesco I. Se, da un lato, il nuovo Papa è per forza di…

×

Iscriviti alla newsletter