Skip to main content

Con la vittoria di Ignazio Marino a Roma si riscatta il Pd più radical e di sinistra. Un partito nato con l’ambizione di diventare riformista di massa sta diventando radicale di massa. E in questo scenario non sembra esservi spazio per Matteo Renzi. Ecco il Pd di Pierluigi Bersani, secondo l’editorialista ed ex direttore dell’Unità, Peppino Caldarola, che a Formiche.net indica quale sarà il risultato sommando questi elementi alle prossime elezioni: “Vincerà Berlusconi, ne sono convinto”. Ma andiamo con ordine.

Caldarola, con Marino a Roma ha vinto il Pd più di sinistra?
A Roma ha vinto un personaggio serio, colto, preparato. Ma ha vinto soprattutto un Pd molto radical, aperto al dialogo con personaggi come Antonio Ingroia e con i grillini, una visione molto di sinistra.

E questo come si concilia con le spinte moderate che arrivano da Matteo Renzi, Walter Veltroni, Dario Franceschini?
Il Pd nacque con l’idea originaria di essere un luogo di ritrovo di tutti i riformismi e di nascita di un riformismo che si distaccasse dal percorso dei vari affluenti. Nel Pd che appare adesso sembra prevalere quella componente più radicale che preme per il diniego a qualsiasi dialogo con Berlusconi e all’inseguimento dei grillini. Invece di un partito riformista di massa, sta nacendo un partito radicale di massa.

In questo partito c’è spazio per Renzi?
Renzi viene visto come l’incursione di un nemico. Il sindaco di Firenze potrà essere un punto di approdo se il partito temendo la sconfitta deciderà di affidarsi a un personaggio che può trascinarlo. Ma è più facile che ci sia una contrapposizione forte tra queste due anime del partito e il rischio è quello di una lacerazione.

Fabrizio Barca in questo scenario dove si inserisce?
E’ come se Renzi fosse Tony Blair e Barca Gordon Brown. Nel Labour party riuscirono a convivere, il tema vero è se riusciranno a farlo anche qui. Barca i titoli ce li ha tutti: è un economista colto, è un figlio d’arte, ha un’idea moderna della politica. È un punto di partenza interessantissimo, il problema è come saprà accoglierlo il Pd.

E se Sel confluisse nel Pd?
Sel e Pd sono destinati all’incontro ma con la visione della socialdemocrazia che piace a Vendola, lontana da quella moderna europea, si rafforzerebbe la componente massimalista e integralista del partito. Non ci vedo niente di buono.

La base del Pd da che parte sta?
Penso che se si facesse un referendum tra la base del Pd, la posizione alla Marino avrebbe la maggioranza relativa.

Ma con quella, il Pd non ha vinto le elezioni…
Il Pd come aggregato elettorale non è più grosso del Pci dell’ultimo periodo. E per questo va cambiato. Il tema vero che pone oggi Veltroni nella sua lettera su Repubblica è come trovare una ragione nuova del riformismo in Italia. La linea di Bersani è perdente e con questa base elettorale sono convinto che le prossime elezioni le vince Berlusconi.

Prima di nuove elezioni però, c’è di mezzo lo stallo in cui è il Paese in questo momento e la necessità di trovare un governo. Come se ne esce?
Ciò che non coglie Bersani in questo momento è quello che scrive la Frankfurter Allgemeine Zeitung oggi: il mondo si aspetta che l’Italia abbia presto un governo. Dal non governo non nasce l’alba di una nuova sinistra ma le macerie di quella attuale. L’unica soluzione sensata è un punto di accordo tra gli otto punti di Bersani e quelli di Berlusconi e la nascita di un governo di scopo che in otto mesi possa dare sollievo all’economia, tagliare i costi della politica, fare poche cose ma buone. Io sono per un mini compromesso storico, un compromesso storico bonsai.

Renzi-Barca nel Pd? Come Blair-Brown. Riusciranno a convivere?

Con la vittoria di Ignazio Marino a Roma si riscatta il Pd più radical e di sinistra. Un partito nato con l’ambizione di diventare riformista di massa sta diventando radicale di massa. E in questo scenario non sembra esservi spazio per Matteo Renzi. Ecco il Pd di Pierluigi Bersani, secondo l'editorialista ed ex direttore dell'Unità, Peppino Caldarola, che a Formiche.net indica…

Chi era Margaret Thatcher

Margaret Hilda Roberts (prese poi il cognome del marito, Thatcher) era nata a Grantham il 13 ottobre 1925, nel Lincolnshire. Suo padre era droghiere e impegnato nell'attività politica e religiosa locale. Si laureò in chimica presso il Somerville College dell'Università di Oxford; fin dall'università si occupò di politica diventando presidente di un'associazione studentesca conservatrice. Dopo la laurea si impiegò come ricercatrice…

Addio alla Lady di Ferro, Margaret Thatcher

L'ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, universalmente nota come la Lady di Ferro, e' morta a seguito di un infarto. Lo ha reso noto poco fa il suo portavoce. Margaret Thatcher era nata il 13 ottobre del 1925 ed e' stata l'unica donna a ricoprire la carica di primo ministro dell'Inghilterra.

Da Firenze a Milano il nostro calcio sprofonda nella vergogna

C’era una volta il calcio italiano, quello con cui tutti i campioni, per potersi definire tali, dovevano misurarsi, quello degli stadi sempre pieni, degli arbitri migliori. Insomma, il più bello del mondo. C’era appunto, perché oggi tutto questo è solo un lontano ricordo. Il presente ci porta a commentare la dura realtà di un campionato isterico, condizionato da arbitraggi assurdi…

Orologi, Hong Kong scaccia i fantasmi cinesi

Non si fermano le lancette a Hong Kong. L’ex colonia, primo mercato per l’orologeria Swiss made con una quota di oltre il 20% del mercato globale, secondo un report di Kepler Capital Markets ha riportato un incremento del 31% delle vendite retail di orologi e gioielli nel mese di febbraio, un balzo in avanti rispetto al +13% di gennaio e…

Revelli: Altro paradigma culturale al posto del Padre 'Partito-Chiesa'

Il fallimento del Padre 'Partito-Chiesa' non e' - come paventano intellettuali alla Mario Tronti rimasti fermi e incollati a quel modello - la fine della Politica e della Democrazia: e' semmai la presa d'atto della necessita' un rinnovamento culturale della prima, su quei valori universali, la relazionita' e i beni comuni, l'uguaglianza, la soddisfazione dei bisogni materiali e 'post materiali',…

Un altro conto in Svizzera scuote la Francia

Il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, ha smentito formalmente una voce, riportata da Liberation nella sua edizione di oggi, che gli attribuisce un conto corrente in Svizzera. Il titolare del Quai d'Orsay ha inoltre annunciato querele. "Smentisco formalmente la voce, riportata da Liberation nella sua edizione di lunedì 8 aprile, che mi attribuisce un conto corrente in Svizzera. Non…

Gli interessi del pellegrinaggio di Cameron in Europa

Londra val bene una trasferta. Il premier britannico David Cameron tenta la strada, obbligata, della grande diplomazia, dopo che la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande hanno snobbato la tanto annunciata richiesta inglese di revisione sulle relazioni tra Bruxelles e gli Stati membri. Ma a prevalere è la necessità di far guadagnare una posizione più vantaggiosa…

E se fosse Cameron a salvare l'Europa dalla crisi economica?

Se l’Italia è il grande malato d’Europa, allora quest’Unione europea è il grande malato del mondo. Di ciò sono ormai convinti un po’ tutti, tranne la Germania, che dall’alto del proprio potere economico continua a difendere un esperimento quasi fallito, che rischia di implodere sotto il peso dell’austerità e delle tensioni sociali che alimentano nuovi e pericolosi populismi. Per questo,…

Il Sole abbagliato

Qualcuno dovrebbe dire al Sole 24 Ore che si dice enfant terrible, e non enfante terrible come loro definiscono, nel sito, la nuova Peugeot 208. A forza di tagliare, nelle redazioni non c'è più nessuno che passi i pezzi. E i risultati non spingono i lettori alle edicole.

×

Iscriviti alla newsletter