Non ha parlato nella direzione del Pd, ma ha preferito discorrere di politica con un quotidiano. Matteo Renzi è sceso da Firenze in direzione per partecipare alla direzione del partito capeggiato da Pierluigi Bersani, ma non è intervenuto nel dibattito. Ha invece detto di sì a una richiesta di intervista arrivata dal quotidiano il Messaggero. La parola al Colle Un…
Archivi
Pure Bisin molla Giannino
Dopo la gragnuola di polemiche e l’ondata di dimissioni che ha colpito Fermare il Declino nei giorni successivi al voto, sembrava presentarsi un periodo di relativa tranquillità per il movimento turbo liberista. E invece, ecco un altro addio. Alberto Bisin, economista liberista animatore di Noisefromamerika e uno dei primi firmatari del manifesto, ammette la sua delusione in una lettera indirizzata…
Abbasso(a) quelle maniche della camicia
Non entro nel merito dell'editoriale di Paolo Messa che - in maniera però convincente - punta il dito su quella forza politica che nella sua perdente vittoria ha messo in stallo politicamente il Paese. Non entro nel merito di valutazioni che non mi competono, anche se perdere tutti quei voti vorrà dire pure qualcosa. Non so se, come dicono, Bersani…
Grillo, ecco sfatato il mago della Rete
Dagli esordi con il suo blog fino all'esito delle politiche 2013 non ci sono stati dubbi: il successo di Grillo si è giocato in Rete, complice una particolare allergia ai mezzi di comunicazione tradizionali. Senza contare che il Movimento 5 Stelle può essere annoverato tra i nativi digitali. Qualche osservatore oggi però fa notare che dalla sua nascita ad oggi…
L'ennesima puntata della saga litigiosa fra Krugman e Ferguson
Che fra lo storico britannico Niall Ferguson e Paul Krugman non corresse buon sangue lo si era intuito nel 2009, quando durante le elezioni presidenziali i due si scontrarono riguardo la politica economica e monetaria di Barack Obama. In quell’occasione il Nobel americano per l’economia, sostenitore di Obama, accusò Ferguson – conservatore e repubblicano convinto, supporter prima di John McCain…
Ora l'Udc non molli. Parla D’Onofrio
C’è delusione, ma bisogna andare avanti. Il professore centrista Francesco D’Onofrio, ex ministro, sintetizza così lo stato d’animo dopo il risultato delle elezioni politiche. “Il risultato complessivo della coalizione di Monti è largamente deludente. Non basta dire che era in campo da poche settimane perché c’è gente che opera da tempo nella società civile. E’ una clamorosa sconfitta. L’Udc deve…
La cenere della politica e la polvere della protesta
Quella italiana non è una democrazia maggioritaria ma parlamentare. Il fatto che si sia tentato attraverso il grimaldello delle leggi elettorali di forzare il dettato della Costituzione non significa che la Carta sia stata modificata. Il Porcellum non ha dato un vincitore "assoluto" e d'altra parte ottenere la maggioranza dei seggi con un terzo o meno dei voti sarebbe stata…
Come i sindacati (non) vanno d'accordo su Bersani e Grillo
Forse non ci sarà bisogno che si realizzi la proposta-auspicio di Beppe Grillo: "Aboliremo il sindacato", ha ripetutamente detto il comico leader del Movimento 5 Stelle. Vasto programma, certo. Eppure in periodi di post concertazione, di governi tecnici e di disoccupazione incalzante il peso delle maggiori centrali sindacali si sta affievolendo sempre più. Insomma, il rischio è quello di una…
L’incognita del post-Chávez sulle trattative Colombia-Farc
Pubblichiamo un articolo del dossier “Dopo Chávez: un nuovo capitolo del Sud America” dell'Ispi A prima vista, sembra l’ennesimo paradosso colombiano, la nazione simbolo del realismo magico. Nelle regioni rurali – inespugnabili fortezze naturali di selva e montagne che nemmeno il pugno di ferro dell’ex presidente Álvaro Uribe è riuscito a far capitolare – la guerra tra l’esercito e le…
Grillo e Landini s'erano tanto amati
Prime incrinature fra Beppe Grillo e Maurizio Landini. Il leader del Movimento 5 Stelle non disdegna bordate ai sindacati, ma ha sempre salvato dalle sue contumelie sia la Fiom che i Cobas. Le ramanzine di Grillo si sono infatti sempre concentrate sulle tre maggiori centrali sindacali: Cgil, Cisl e Uil. Non a caso, infatti, simpatizzanti e aderenti a Fiom e…