La Commissione europea ha deciso di comminare a Microsoft una maxi multa da 561 milioni di euro, per non aver rispettato gli obblighi che le erano stati imposti sulla necessità di garantire possibilità di scelte agli utenti sui browser da utilizzare per la navigazione su internet. È la prima volta che la Commissione multa un'azienda per il non rispetto degli obblighi.…
Archivi
Da dove parte il nuovo American Dream
Gli autosaloni sempre più pieni e il crescente numero di americani che partecipano agli eventi organizzati dagli agenti immobiliari confermano il messaggio trasmesso dalle statistiche su Bloomberg: le prospettive economiche degli Stati Uniti sono in costante miglioramento. Tutti siamo a conoscenza del crollo del mercato immobiliare che ha interessato gli Stati Uniti e dell'economia globale in recessione. Oggi l'America sta…
La versione di D'Alema sugli inciuci passati e futuri
"Vogliamo liberarci dal complesso dell'inciucio? Gramsci diceva che la paura dei compromessi è una manifestazione di subalternità che serpeggia anche tra di noi". Massimo D'Alema alla Direzione nazionale del Pd torna su uno dei temi che gli è sempre valso attacchi sia interni che esterni al partito. "Se c'è una cosa sicura su questa disgraziata Seconda Repubblica è che non…
Anche Monti a scuola di sicurezza
Si è aperto a Roma l'anno accademico della Scuola del sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. La notizia è duplice, perché da una parte c'è stato un accorpamento delle precedenti tre scuole del comparto sicurezza in un'unica accademia, dall'altra per la prima volta un Presidente del consiglio ha partecipato all'evento inaugurale. La prolusione di Monti Mario Monti ha…
Il Venezuela piange (anche di gioia) per la morte di Chávez
Che Hugo Chávez era morto c’erano sospetti già dal 30 dicembre, quando sono cominciate a circolare le voci in rete della sua scomparsa per un arresto respiratorio. Una volta arrivata la notizia ieri il Paese è scoppiato in lacrime. Di lutto ma anche di gioia. Una di quelle esplosioni che fanno drenare la tensione. Dal 10 dicembre del 2012 i…
Uscire dall'euro? C'è un Paese che invece vuole entrarci
Il governo lettone ha presentato domanda ufficiale per l'ammissione del Paese nell'euro dal 1 gennaio 2014. La richiesta, ha spiegato il commissario europeo all'Economia, Olli Rehn, mostra i progressi fatti dalla Repubblica baltica per riprendersi dalla crisi del 2008-2009. Cinque anni fa la Lettonia fu il primo Paese dell'Unione a chiedere un salvataggio con la crisi che fece precipitare l'economia…
Così l'Italia si prepara a fronteggiare la minaccia cibernetica
L’allarme sui rischi di eventuali attacchi cibernetici arriva direttamente da Palazzo Chigi. A pochi giorni dal richiamo dei servizi segreti italiani sulla minaccia anarco-insurrezionalista e del cybercrime, è oggi il premier Mario Monti a sottolineare che un attacco cibernetico “può produrre effetti devastanti ed immobilizzare l'intero Paese”, spiegando che 'tra pochi giorni sarà in Gazzetta Ufficiale un decreto per accrescere…
L'eloquente silenzio di Matteo Renzi
I silenzi a volte contano più delle parole. E quello di Matteo Renzi oggi a Largo del Nazareno dice molto. Il sindaco di Firenze era, oltre a Pierluigi Bersani, il grande atteso alla direzione del Pd. Il suo intervento sarebbe stato il primo davanti alla nomenklatura del partito che tanto l'aveva avversato, il primo timido passo da futuro acclamato leader…
Gli 8 punti di Bersani per convincere Grillo
Otto punti “irrinunciabili” per sfidare e convincere Beppe Grillo e il Movimento 5 stelle sul piano dei contenuti e della responsabilità di governo. È la proposta, aperta al confronto e, da domani, disponibile in rete, che il segretario del Pd Pierluigi Bersani ha avanzato oggi in Direzione nazionale “per un governo di cambiamento”. Ecco in sintesi le idee dei democratici.…
La tensione del Pentagono dopo le manovre nucleari di Mosca
A un anno dal ritorno al Cremlino di Vladimir Putin la corsa agli armamenti sembra ripartita in pieno. Mosca non nasconde più di tanto la volontà di aumentare il proprio potenziale nucleare e, secondo i funzionari degli Stati Uniti, lo dimostra un'importante esercitazione tenutasi a metà del mese scorso, con il trasporto di armi nucleari, strategiche e tattiche più vicino…