Il mancato pagamento delle penali da parte dello Stato italiano al consorzio di imprese che si era aggiudicato il contratto per la costruzione del Ponte sullo Stretto è "un'indebita espropriazione" e i danni, soprattutto per le aziende quotate in Borsa, "non potranno che essere addebitati al governo italiano". Lo afferma Eurolink in una lettera inviata alla società. La mancata sottoscrizione…
Archivi
Chi sono i capigruppo di Grillo e Casaleggio in Camera e Senato. Storia, idee e curiosità
Si è tenuta all’hotel Universo di Roma l’attesa presentazione dei neoeletti del Movimento 5 stelle, che ha ufficializzato pubblicamente i nomi dei primi due capigruppo della storia grillina, il lombardo d’adozione Vito Crimi al Senato e la romana Roberta Lombardi alla Camera. Due i punti che li accomunano: sono nel movimento dagli esordi e sono stati entrambi candidati in passato.…
Le nomine di Obama per ambiente ed energia
Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, annuncerà oggi la nomina di Gina McCarthy e Ernest Moniz a capo, rispettivamente, dell'Epa - l'agenzia federale per la protezione ambientale - e del dipartimento dell'Energia. I due ruoli saranno cruciali nel secondo mandato di Obama: tra i primi punti in agenda ci sono la difesa dell'ambiente, lo sviluppo delle rinnovabili e l'indipendenza…
C’era un volta la globalizzazione finanziaria
Siamo a un bivio, evidentemente. Da una parte una fame crescente di risorse da parte di entità pubbliche e private (stati, famiglie, corporation), alle prese con il necessario rifinanziamento del proprio debito, dall’altra una paura crescente di prestare. Il mercato finanziario globale assomiglia, dal 2007 in poi, a una vecchia carriola arrugginita che se pure si carica sulle proprie ruote…
La vittoria (referendaria) di Thomas Minder, il Grillo svizzero
Con il 68% dei voti, ieri in Svizzera è stata approvata la limitazione delle “remunerazioni eccessive” dei capi delle società svizzere quotate nel paese o all’estero. La proposta è di Thomas Minder, uomo d’affari e senatore dell'Unione democratica di centro (Udc). Secondo il quotidiano svizzero Neue Zürcher Zeitung, “il popolo ha espresso il suo malcontento nei confronti dei salari eccessivi…
Cari Giannino e Boldrin, ora basta settarismi
Ospitiamo l'intervento di Diego Menegon, uno dei firmatari del manifesto-appello di Fermare il Declino e candidato di Fare su risultati e prospettivo del movimento liberista. Gli elettori hanno usato l’urna come arma per dare una lezione ad una politica incapace di rinnovarsi e per dare un segnale di discontinuità. L’esito del voto può leggersi così: “Se non vi rottamate voi,…
Chi ruba il petrolio Shell in Nigeria
Il gigante petrolifero Shell ha denunciato il sabotaggio di uno dei suoi più importanti oleodotti in Nigeria e ha invitato le autorità del Paese a prendere misure contro il furto di greggio, che ha raggiunto livelli "senza precedenti" nel Paese. "Abbiamo registrato un aumento significativo dei furti di petrolio greggio", ha dichiarato Mutiu Sunmonu, direttore generale di SDPC, la filiale…
Tutti gli errori (di marketing) commessi da Monti e Giannino
Uno degli elementi che storicamente caratterizzano le tornate elettorali in Italia è, da sempre, l’assenza di sconfitti. Il giorno successivo all’esito delle urne i leader dei partiti politici Italiani, vecchi e nuovi, in auge o ormai scomparsi hanno sempre commentato i propri risultati manifestando soddisfazione per il risultato ottenuto anche quando i risultati fossero stati ampiamente al di sotto delle…
Come Pechino cerca di evitare la sbolla immobiliare
Borse cinesi in calo per l'annuncio del governo di nuove misure per mettere un freno ai prezzi nel settore immobiliare. Venerdì il Consiglio di Stato, l'esecutivo cinese, ha presentato la proposta di imporre una tassa del 20 per cento sui profitti derivanti dalla vendita di immobili nel tentativo di arginare le speculazione nel settore. Misura cui potrebbero seguirne altre, ma…
Chi nel Pd non si fida di Bersani ma di Napolitano
Pierluigi Bersani ha illustrato ieri a "Che Tempo che fa" il suo piano A, un governo da lui guidato, basato su 8 punti cui Grillo dovrà dare la sua fiducia, o tutti a casa, questo è il piano B. Un aut aut che non piace a molti all’interno del Partito Democratico, dove sembra farsi strada anche un piano C, che…