Skip to main content

La rassegna “Alice allo specchio” si è aperta con due incontri dedicati alla “narrativa”. Ospite, Ascanio Celestini (Roma, 1972) che è la voce più nota del teatro di narrazione italiano. Celestini ha parlato di se stesso, del suo lavoro e della sua visione del mondo.

Ogni lavoro è un “prodotto speciale”: può essere dettato dall’improvvisazione e dunque dal genio creativo, o da un profondo studio quasi “antropologico”. Di questo tipo è il lavoro svolto sulla malattia mentale, un lavoro dedicato ai luoghi dell’esclusione e dell’annullamento dell’identità, come le carceri o i manicomi: 150 interviste realizzate con infermieri e infermiere, medici e pazienti per trovare una narrazione del disagio e dell’annullamento dell’io.

Del metodo antropologico sfrutta gli strumenti della ricerca: osservazione, raccolta dei dati, interpretazione dei fatti. Le storie sono vere e proprie narrazioni della vita. Dice Celestini che nel suo lavoro, che svolge quasi esclusivamente da solo, coglie gli aspetti della quotidianità, della routine, niente di scandaloso o eccentrico, cerca la concretezza delle esperienze individuali e collettive per trasformarle in drammaturgia.

L’opera si costruisce strada facendo, è un gioco riflessivo, un continuo ritornare sull’oggetto del lavoro. Lo scopo è perfezionare, lavorare sul processo, non dare un prodotto statico. L’effetto è l’incompiutezza. Ogni lavoro è diverso alla fine da come era stato pensato e da come il lavoro si era svolto. Ogni lavoro è indipendente nelle storie e nelle narrazioni: l’improvvisazione e la volontà di narrare sono gli elementi che tengono il dipinto coerente e comprensibile. Alla volontà di raccontare si mescola il grottesco. In manicomio, la descrizione della malattia mentale e delle condizioni disumane (sono come piante, dice la suora che lo accoglie al sanatorio) è mescolata a rappresentazioni comiche. Sia per i matti, sia per gli infermieri, sia per i poliziotti nelle carceri. Anche gli ambienti sono narrati con ironia e con il senso del grottesco. Si costruisce così un universo narrativo che spazia dalla seriosità dei temi trattati alla loro drammaticità, dal grottesco al commovente.

Il discorso narrativo si fonde, in questi lavori, con una dimensione sociale, antropologica, etica se vogliamo che sembra involontaria. Dice Celestini che lui cerca solo la “narrazione” e che nel fare ciò non c’è né un intento politico né un intento civico specifico. Lo scopo è narrare, sono i significati che associamo noi a queste narrazioni, si può dire, a dare l’etichetta di teatro impegnato, civico e politico.

Ma è indubbio che nei lavori presentati c’è una critica forte ad un “sistema” che è “oppressivo” e che produce effetti negativi sul vivere delle persone: dei matti, costretti in contenzione, così come degli infermieri, che sono tenuti ad esercitare una forma di violenza, istituzionalizzata.

L’artista Celestini è poliedrico. Ci parla di sé e della sua arte senza pausa: è un fiume in piena di aneddotti e di storielle che spaziano dai racconti della madre sulla guerra al viaggio a Berlino degli anni ‘90. Una narrazione profonda sulle problematiche dell’io e della relazione con l’altro: tra due bambini che si conoscono e si raccontano, tra infermieri e pazzi, tra istituzione e pedine, tra il bambino e la maestra, tra la nonna e il nipote e così via.

Con storie semplici e testi scorrevoli, Celestini parla di svariate forme di discriminazione e di ingiustizia, mette in ridicolo l’assurdità del nostro tempo e ci fa sorridere, ma anche riflettere e come dicono nella presentazione: si ride molto, ma amaramente.

 

Ascanio Celestini e il teatro di narrazione

La rassegna “Alice allo specchio” si è aperta con due incontri dedicati alla “narrativa”. Ospite, Ascanio Celestini (Roma, 1972) che è la voce più nota del teatro di narrazione italiano. Celestini ha parlato di se stesso, del suo lavoro e della sua visione del mondo. Ogni lavoro è un "prodotto speciale": può essere dettato dall’improvvisazione e dunque dal genio creativo,…

Berlusconi, gli altri perdono tempo. Da noi subito 8 proposte shock

Affondo da Cavaliere. Silvio Berlusconi annuncia che il Pdl è pronto a presentare 8 proposte per dare uno shock al Paese. "Mentre le altre forze politiche sembrano impegnate a perdere tempo, noi del Popolo della Libertà teniamo sempre in mente l`interesse del Paese e nella settimana che inizia il 15 aprile, presenteremo in Parlamento otto disegni di Legge che costituiscono…

Ecco le 7 critiche di Capezzone al decreto sui debiti della P.A.

A un primo sguardo, ecco almeno sette gravi criticità, frutto di difetti di questo provvedimento, ma soprattutto della linea pervicacemente seguita dal Governo in questi mesi. 1. Il provvedimento, di fatto, fa sì che dovranno essere intraprese azioni correttive qualora ci sia la percezione dello sforamento della soglia. Morale: il prossimo governo dovrà prepararsi ad una manovra correttiva, o comunque…

Il decreto sui debiti dello Stato? Lo spiega Passera via Twitter

Il decreto legge “che oggi abbiamo deliberato segna la strada per risolvere definitivamente" il problema dei debiti della Pubblica Amministrazione. E’ quanto ha dichiarato il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, al termine del Consiglio dei Ministri. Il decreto servirà “per coprire completamente questa montagna di debito". Lo scambio di battute su Twitter Su Twitter poi il ministro non ha…

La fine dell'austerità nell'Ue? Rimandata a settembre

Niente mani libere per il governatore della Bce, Mario Draghi. A restringere il suo campo d’azione di politica monetaria sono i paletti imposti dai termini del suo mandato e l’ombra della Bundesbank nel board dell’Eurotower. Ma di euro non si può morire, spiega in una conversazione con Formiche.net il docente di economia monetaria e dei sistemi finanziari Michele Bagella, il cui ultimo lavoro è il saggio…

Emma Bonino al Quirinale per il dopo-Napolitano. Il sondaggio di Lorien

Se Giorgio Napolitano dovesse confermare la sua scelta di non intraprendere un nuovo settennato, gli italiani vorrebbero vedere finalmente una donna al Quirinale. In un sondaggio contenuto nell'Osservatorio Politico di Lorien Consulting del 3 e 4 aprile, dopo Napolitano, avanti con il 64% delle preferenze, ci sarebbero infatti due esponenti del gentil sesso come Emma Bonino (38%) e il ministro dell’Interno,…

Ecco come Stato e enti locali pagheranno i debiti

Approvato dal Consiglio dei ministri il decreto che sblocca ''da subito'' i pagamenti di debiti commerciali delle Pubbliche amministrazioni verso imprese, cooperative e professionisti per un importo di 40 miliardi, che verranno erogati nell'arco dei prossimi dodici mesi: 20 miliardi nel 2012 e 20 nel 2014. Con la Legge di stabilità 2014 verrà programmato il completamento del processo di liquidazione…

Grillo all'assalto di Mps. Allusione shock su David Rossi

Beppe Grillo guarda a Siena. nella città toscana si andrà a votare e il Movimento 5 Stelle vuole provare ad espugnare la Rocca. attraverso il Comune, Grillo potrebbe infatti conquistare il controllo della fondazione Monte dei Paschi di Siena e quindi la banca stessa. Obiettivo dell'ex comico genovese è la nazionalizzazione dell'istituto di credito. Si tratta di un'idea discutibile ma…

Ma Orbán è davvero l’uomo nero d’Europa?

Da quando l’Ungheria di Viktor Orbán, dal 2010 ha un governo di centro-destra e, dal 2012, una nuova Costituzione che esordisce chiedendo la benedizione divina (“Dio protegga gli ungheresi…”) e riconosce le radici cristiane del popolo magiaro, la campagna dei grandi media contro di lui non ha smesso un attimo. Ora il premier conservatore è di nuovo impallinato perché ha…

L'incubo Irpinia da scacciare per l'Aquila

Un proverbio cinese diceva che a nulla serve maledire il buio, meglio accendere una candela. Di candele, e tante, se ne sono viste nella manifestazione per celebrare i quattro anni dal terremoto dell’Aquila. In quel caso, come in molti altri della nefasta storia italiana, non servono né retorica né tonnellate di dichiarazioni indignate o promesse che sanno tanto di inganno.…

×

Iscriviti alla newsletter