Skip to main content

Social network e app mobile, pilastri del web 2.0, sono ormai indispensabili anche per le assicurazioni per fidelizzare il cliente e offrirgli opportunità di risparmio.

 

Per riuscire a contenere i costi delle varie polizze assicurative, gli italiani scelgono sempre più spesso di confrontare le assicurazioni online migliori. Specialmente per quanto riguarda l’automobile, poiché afflitti da Rca tra le più care in Europa, gli automobilisti tentano di risparmiare abbassando il premio e stipulando un contratto che sia più adatto all’uso specifico del veicolo di proprietà.

 

Quello delle compagnie di assicurazioni è spesso visto come un settore poco concorrenziale, ma con il boom del web 2.0 le compagnie stanno finalmente aumentando, come certifica l’albo imprese di IVASS, e cambiando volto. Ci sono infatti società che si sono letteralmente tuffate nel mondo dei social network e dei servizi in mobilità, i nuovi canali che sempre più si affiancano alla comunicazione tradizionale nelle strategie delle grandi aziende.

 

Questi mezzi, sfruttati con sapienza non solo dalle migliori assicurazioni on line, oltre che per la diffusione del brand, sono importanti anche per tenersi stretta la vecchia clientela, garantendo magari promozioni, sconti o semplicemente la massima semplificazione, e per catturare nuovi clienti proprio in forza della maggiore rapidità del servizio.

 

Non a caso da un recente Rapporto Capgemini-Efma è emerso come l’approccio comunicativo delle compagnie di assicurazione sia sempre più improntato ai canali social e mobile, con l’obiettivo di migliorare la customer experience e di fidelizzare la propria base di clienti.

 

In questo modo le imprese del settore possono anche tagliare i costi per la pubblicità e garantire grazie alla multicanalità un più comodo accesso alle informazioni e ai servizi. Per farlo per esempio sono  state proposte le app per collegare la compagnia al cliente in modo diretto senza dover passare dalla filiale.

 

Sposare il web 2.0 per una compagnia di assicurazioni si rivela così molto vantaggioso per affrontare la concorrenza, perché questi canali flessibili mettono a disposizione del cliente una gamma sempre più ampia di funzioni, compresa quella del confronto, della preventivazione e dell’acquisto delle polizze, non solo per l’Rc auto.

Assicurazioni

Web 2.0, un'opportunità di business anche per le assicurazioni

Social network e app mobile, pilastri del web 2.0, sono ormai indispensabili anche per le assicurazioni per fidelizzare il cliente e offrirgli opportunità di risparmio.   Per riuscire a contenere i costi delle varie polizze assicurative, gli italiani scelgono sempre più spesso di confrontare le assicurazioni online migliori. Specialmente per quanto riguarda l’automobile, poiché afflitti da Rca tra le più…

Perché si diffonde un amore sconsiderato per la mediocrità?

Ascolto una sinfonia di due secoli fa e il pensiero corre a che cosa abbiamo perduto rinunciando a coltivare la bellezza, la sapienza, la spiritualità, l’armonia delle forme. Due secoli di razionalismo hanno prodotto devastazioni che fanno ormai parte del paesaggio che ci circonda e ci fanno accettare, come se fosse naturale, di discutere della "morte del romanzo", della "fine…

Apple ritira un'app illegale in Cina

Apple ha rimosso almeno una applicazione dal China App Store perché consentiva l'accesso a libri messi al bando dal governo cinese. Lo scrive il Financial Times, che cita lo sviluppatore della app incriminata. Hao Peiqiang, l'autore della app chiamata "jingdian shucheng", ha ricevuto una lettera dalla divisione App Review di Apple in cui veniva annunciata l'eliminazione dell'applicazione perché "include contenuti…

I saggi di Napolitano? Inutili. Parola di saggio di Napolitano

"I saggi? Inutili, servono a coprire questo periodo di stallo. Andremo a votare presto". Parola di "saggio": Valerio Onida, uno dei "facilitatori" nominati dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Sentito da una finta Margherita Hack per il programma "La zanzara" su Radio 24, l'ex presidente della Consulta si lancia a viso aperto, telefonicamente: "Berlusconi vuole solo protezione, è anziano e speriamo…

Le strade come fiumi dopo le inondazioni in Argentina

La città di La Plata, 60 chilometri a sud di Buenos Aires, è stata sommersa da due metri di acqua a seguito di piogge eccezionali che hanno causato almeno 48 morti in due giorni. I corpi delle vittime sono affiorati a mano a mano che le acque si sono ritirate dalle strade, ha spiegato il governatore provinciale Daniel Scioli, aggiungendo…

Vi spiego il groviglio armonioso dei dati Audiweb

Le rilevazioni effettuate da Audiweb e rese pubbliche il mese scorso hanno destato come ogni anno molte preoccupazioni, soprattutto dal lato degli investitori pubblicitari che a causa di una pratica che si sta diffondendo tra gli editori potrebbero mal interpretare i dati relativi alle visite ottenute da grandi e piccoli quotidiani online. Un fenomeno ormai molto diffuso e del tutto lecito…

Così Draghi prova a ricompattare l'Eurozona

Una crescita che si allontana, un monito all'Italia sul pagamento dei debiti della Pa, uno scaricabarile sulle responsabilità della proposta di prelievo sui conti ciprioti garantiti. L'obiettivo del presidente della Bce, Mario Draghi, non sembra solo voler tranquillizzare i mercati. Il capo dell'Eurotower punta a sanare anche altre ferite, tutte interne. Se continua nei suoi annunci "ad effetto", e smorza,…

Grillo vuole privatizzare due reti Rai e invoca il modello Bbc

"'Il M5S proporra' in Parlamento, come da programma, l'istituzione di un solo canale Rai, senza vincoli verso i partiti, senza pubblicita' e la vendita dei rimanenti due canali. Un'informazione libera e' fondamentale per il futuro del Paese e per uscire da Matrix". Lo scrive Beppe Grillo sul suo blog, lanciando un sondaggio on line sulla 'vendita di due dei tre…

Lezioni dal Mali per Francia, Usa ed Europa

L’intervento militare francese in Mali prosegue a tappe forzate. La caduta di Timbuktu rappresenta una significativa pietra miliare sulla via dell’eradicamento dei ribelli islamisti che hanno preso il controllo del nord del Paese. Più in generale, il successo dell’intervento sottolinea tre fatti. I muscoli di Parigi Primo, è una conferma che la Francia mantiene la capacità di essere la “prima…

Le energie rinnovabili scaldano il Mezzogiorno

In base agli ultimi dati disponibili del 2010 il 66% della produzione di energia verde si concentra nel Mezzogiorno, rispetto al 34% del Centro-Nord, con la Puglia che concorre per il 18,6% al totale nazionale. Il Sud si rivela così l’area del Paese con il maggior potenziale di energie rinnovabili. Per questo secondo, quanto emerso dalla relazione del Direttore della Svimez Riccardo…

×

Iscriviti alla newsletter