Skip to main content

Una grande delusione. Una fiducia tradita. E’ quasi unanime il coro di critiche che gli attivisti di Fare per Fermare il Declino stanno rivolgendo in queste ore ai vertici del partito. Motivo: lo stato di confusione che si è venuto a creare dopo la Direzione Nazionale del 27 febbraio scorso e la conseguente sequela di dimissioni.

Dopo le dimissioni di Michele Boldrin, provocate per il contrasto con la linea della coordinatrice nazionale, Silvia Enrico, la Direzione Nazionale – Enrico compresa – aveva deciso di rimettere le deleghe e convocare il congresso. Il solo gesto, secondo Boldrin, che può permettere al movimento di ripartire.

L’ultima novità però riguarda i fondatori. In una nota, Michele Boldrin, Paola Bruno, Sandro Brusco, Alessandro De Nicola, Silvia Enrico, Andrea Moro, Carlo Stagnaro, ammettono che “dopo il deludente risultato elettorale si é venuta a creare una situazione di tensione a voi ben tutti nota all’interno di Fare per Fermare il Declino. Il patrimonio culturale ed umano accumulatosi in questi mesi difficili ed entusiasmanti, benché solcati anche da momenti non felici, non merita di finire disperso in liti e ripicche. Abbiamo perciò deciso, con amarezza, ma con la consapevolezza che in questa fase si tratta dell’unica soluzione possibile, di procedere ad una separazione consensuale tra Fare per Fermare il Declino e Ali (Alleanza impresa e lavoro, ndr) – Fermare il declino, le due entità giuridiche del gruppo, che non necessariamente rimarranno con la medesima denominazione sociale. Esse – spiega la nota dei fondatori – continueranno nella loro attività politica e culturale aggregando ciascuna chi si sentirà di collaborare con l’una o l’altra (o entrambe, ovviamente) ed auspichiamo che in occasione di futuri appuntamenti elettorali possano collaborare insieme per l’attuazione dei 10 punti del programma che ci hanno fin qui unito. Entro 48 ore dovremmo formalizzare l’intesa definitiva e per il momento chiediamo a tutti di pazientare ancora.

Le reazioni dei militanti

Dalla lettura dei commenti alla nota dei fondatori, emerge il generalizzato sentimento di delusione dei militanti. “State deludendo troppe persone. Cari signori fondatori, signori della Direzione, siete riusciti a distruggere un movimento nato in 3 mesi con 80 mila aderenti”, scrive un iscritto. Qualcun altro fa appunto notare che “se non supererete le vicende personali, questo patrimonio si disperderà” e qualcun altro arriva persino a dire “ridatemi i soldi”. “Speravo in un movimento che volesse unire le tante anime liberali e/o repubblicane presenti in Italia delusione e sgomento”. “E’ un vero peccato, bruciati ancor prima di partire”.

“Credo siamo tutti addolorati e anche arrabbiati per quello che sta succedendo – scrive Antonio Narducci -. Siamo in tanti, abbiamo avuto fiducia in questo neo partito perché se la meritava. Allo stesso tempo la stima che conservo per Michele Boldrin, per Silvia Enrico, per tutti i fondatori mi fa esigere rispetto per le vostre prese di posizione ma proprio in virtù della vostra intelligenza mi chiedo se non ci si possa sedere ad un tavolo (nella forma di assemblea della direzione nazionale o di congresso nazionale del partito), fare tutti un passo indietro, e sforzarsi di ripartire assieme in maniera pulita e onesta”.

Le spiegazioni di Boldrin

Anche stavolta, Michele Boldrin utilizza il suo profilo Facebook per spiegare – cercando di tranquillizzare i militanti – il momento che sta vivendo il partito. “Dentro al movimento Fare per Fermare il Declino vi sono almeno due visioni diverse di come procedere per andare avanti – ammette l’economista -. Queste visioni si sono rivelate inconciliabili. Potrei riassumerle qui una volta ancora, ma mi sembra polemica assurda a questo punto. Solo i fatti che verranno decideranno per tutti noi se una delle posizioni era corretta o lo erano entrambe, o nessuna. Io credo di aver fatto ciò che a me sembrava e sembra corretto. Se ho sbagliato i fatti si incaricheranno di darmi torto. Ora voglio guardare avanti”.

Secondo Boldrin serve un forte cambio della dirigenza di Fare. “Io credo, assieme a migliaia di altre persone, che l’attuale struttura organizzativa di Fare per Fermare il Declino andasse immediatamente cambiata perché’ non funzionava e non funziona assolutamente” e sottolinea la libertà di non aderire ad un movimento che non desidera cambiare. “Come uomo libero credo di avere il diritto di farlo. Credo di avere il diritto di non cooperare con persone in cui non ho fiducia e che pubblicamente disprezzano il mio lavoro e le mie idee. Credo di avere il diritto di dire che non accetto diktat ed imposizioni e che mi scelgo a chi donare le mie idee, il mio tempo, le mie energie”. Boldrin presenta la ricetta per ripartire. Bisogna partire “dal basso: nei prossimi giorni, con centinaia di persone che condividono questa impostazione, lanceremo questa proposta e chiederemo ai circoli/comitati di organizzarsi territorialmente secondo regole trasparenti, semplici, democratiche”.

Gli “schieramenti”

Non sono pochi i consensi che circondano Michele Boldrin. Secondo diversi iscritti l’abbandono dell’economista sarebbe un’altra grave perdita per il movimento, dopo quella del leader Oscar Giannino e del professor Luigi Zingales. Boldrin può contare sull’appoggio del coordinatore friulano e professore di economia politica a Trieste Luciano Mauro e su quello del Veneto Franco Bocchini. Dalla parte dell’ex coordinatore nazionale, Silvia Enrico, l’altro coordinatore Fulvio Pasotti, il portavoce Lorenzo Gerosa e il coordinatore della campagna elettorale Fabio Pazzini.

Come e perché si sta spappolando Fare di Boldrin e Giannino

Una grande delusione. Una fiducia tradita. E’ quasi unanime il coro di critiche che gli attivisti di Fare per Fermare il Declino stanno rivolgendo in queste ore ai vertici del partito. Motivo: lo stato di confusione che si è venuto a creare dopo la Direzione Nazionale del 27 febbraio scorso e la conseguente sequela di dimissioni. Dopo le dimissioni di…

Tutti i fan che non t'aspetti di Grillo for premier

La parola chiave è scritta nell’editoriale di oggi su Repubblica: responsabilità. Quella con cui Beppe Grillo dovrà necessariamente fare i conti passando dal comizio allo Stato, dalla piazza al Parlamento. E visto che dal Movimento Cinque Stelle, o meglio dal blog del suo leader, continuano a ribadire che no, non ci sarà nessun’alleanza e nessun voto di fiducia, la chiave…

Peugeot tenta il tutto per tutto in Russia

I dati sulle immatricolazioni europee di inizio 2013 non lasciano grandi speranze di ripresa alle case automobilistiche, che sono costrette a guardare altrove. Il gruppo francese PSA Peugeot Citroën, dai conti in rosso e al centro delle polemiche su un'eventuale nazionalizzazione, cerca nuova linfa in Russia e, secondo quanto riferisce il quotidiano Vedomostista, starebbe negoziando con la società moscovita Zil per la…

Un anno senza Lucio Dalla. Il ricordo della Rete

A un anno esatto dalla morte di Lucio Dalla, i ricordi speciali di amici e colleghi che lo hanno conosciuto e apprezzato viaggiano sui social network. Da Gianni Morandi a Samuele Bersani ed Eros Ramazzotti, pensieri lasciati su Facebook e Twitter. "È passato... non mi sono ancora abituato all'idea che Lucio non sia più qui.... continuo ad ascoltare le sue…

Zoro arriva in tv per raccontare l'attualità politica italiana

Diego Bianchi, in arte Zoro, arriva su Rai3 per raccontare l attualità e la politica italiana. Dal 3 marzo per 12 settimane con il suo programma Gazebo commenterà gli avvenimenti principali, partendo ovviamente dalla campagna elettorale e dal successo di Grillo. "La percezione della sua campagna elettorale era di una campagna molto di carne, di pancia. Ho visto delle immagini…

La nuova legge elettorale di Putin

Nuova modifica alle regole per le elezioni della Duma: torna il mandato unico, si abbassa la barriera di ingresso e non sarà consentito di portare al voto coalizioni elettorali. Il presidente russo Vladimir Putin ha presentato in Parlamento una nuova versione della legge per l'elezione dei deputati della camera bassa del Parlamento, secondo il servizio stampa del Cremlino. Una norma…

Come il "sequester" colpisce la vita degli americani

“Il ‘sequester’ comporterà drastici tagli nei servizi essenziali, come il controllo del traffico aereo, le ispezioni della carne e la distribuzione di portaerei. Il traffico aereo sarà ritardato, la carne sparirà dagli scaffali dei supermercati e la difesa nazionale sarà in pericolo. E i criminali clandestini saranno rilasciati per le strade”. Queste sono le parole cariche di pessimismo pubblicate oggi…

Politica, moneta e banca centrale. Il caso Ungheria

Per il premier ungherese Viktor Orban oggi è un giorno importante. Finalmente ha regolato un conto, e Gyorgy Matolcsy, il discusso ministro dell'Economia autore di una serie di politiche "non ortodosse", sarà il successore dell'inviso Andras Simor alla carica di governatore della Banca nazionale d'Ungheria. Un passo, questo, che dovrebbe portare l'istituto d'emissione del fiorino a una politica più gradita…

A.A.A. Governo Cercasi

"Non so quale sia la chiave del successo, ma la chiave del fallimento è il cercare di piacere a tutti." Bill Cosby. Sembrano scenari da film quelli che si leggono sui vari giornali, governi e governicchi, coalizioni strane, maggioranze diverse che per estrazione e per obbiettivi sono palesemente estranee gli uni agli altri, politici e antipolitici, tutti insieme appassionatamente, per…

La bibbia di Grillo per il parlamentare grillino

Non sarà un partito, ma di norme e divieti il Movimento 5 stelle ne è zeppo, come e più di altre strutture gerarchiche e organizzate presenti in Parlamento. Per chi aderisce alla prima forza politica alla Camera c’è un’indicazione per tutto: stipendio, rapporto con i media, persino l’obbligo di rifiutare l’appellativo di “onorevole”. E quando queste regole vengono infrante, come…

×

Iscriviti alla newsletter