Skip to main content

Gli Stati Uniti imparino la lezione italiana: l’austerità non può essere la soluzione ai problemi economici. Alla vigilia del sequester, i tagli automatici alla spesa che – senza un accordo in Congresso – entreranno in vigore domani, Robert Shrum, consulente politico che ha lavorato a diverse campagne elettorale democratiche, ha spiegato sul Daily Beast i rischi cui vanno incontro gli Stati Uniti.

Lo speaker della Camera, John Boehner, si rifiuta di trovare un compromesso che potrebbe salvare migliaia di posti di lavoro, avanzando l’ipotesi che l’austerity possa “risolvere i problemi di spesa” e “salvare in futuro decine di milioni di posti di lavoro”. Forse, nota con ironia Shrum, “sarebbe troppo chiedergli di leggere John Maynard Keynes, ma potrebbe dare un’occhiata allo stato pericoloso in cui si trovano Gran Bretagna e Italia, e sempre più l’intera Unione europea”. Il Grand Old Party sembra aver calcolato che la gente, per i tagli automatici, se la prenderà con la Casa Bianca e i democratici.

Il risultato delle elezioni in Italia potrà anche far ridere, con “la riabilitazione di un politico diventato clown”, come Silvio Berlusconi, e la contemporanea affermazione di Beppe Grillo, “clown trasformatosi in politico”. Come scritto da Paul Krugman prima delle elezioni – aggiunge Shrum – le politiche di austerity imposte all’Italia hanno aggravato la crisi, e provocato l’aumento della disoccupazione, soprattutto tra i giovani.

Ma la difficile situazione, che ha causato l’ondata di protesta che ha portato alla “farsa” italiana, non sembra ancora aver convinto gli ideologi del rigore di aver sbagliato. Eppure la Gran Bretagna ne è un altro esempio.

Il voto avrà delle ripercussioni a livello mondiale, come hanno subito dimostrato le reazioni dei mercati finanziari, che temono una nuova crisi nell’Eurozona. Anche se il dollaro si è rafforzato, gli investitori statunitensi hanno compreso le possibili ricadute della crisi, contrastata dalla Federal Reserve, almeno finora, con un piano di stimolo monetario. Non possiamo isolarci da un ordine globalizzato, scrive Shrum, perché la “nostra crescita dipende dal destino dell’Eurozona”, dove il rigore voluto dalla Germania si scontra con il funzionamento della democrazia in Francia, Spagna, Italia. “Le loro e le nostre banche sono legate – scrive – e sappiano cosa vuol dire: il loro declino deprime la vendita di beni e servizi, e la creazione di posti di lavoro in America”.

Non è però il solo pericolo – o lezione – per l’America. “Questa settimana, o la prossima, o il prossimo mese, potremmo noi essere ostaggi del Beppe Grillo di turno” fa presente Shrum. La crisi ha resuscitato Berlusconi e portato al centro della politica italiana Grillo, che ha mostrato come il web possa stimolare, ma al tempo stesso paralizzare, la democrazia. La disillusione in Italia è profonda e “temo – scrive Shrum -che non abbiamo ancora visto nulla, in Italia e nelle altre democrazie”.

L’Italia ha poi dimostrato che Twitter è diventato un’alternativa ai sondaggi, come mostrato da Voices from the Blogs, un progetto dell’Università di Milano, che ha pronosticato l’esito delle scorse elezioni presidenziali americane monitorando più di 40 milioni di tweet negli Stati Uniti, nel mese finale della campagna elettorale. Il risultato predetto – la vittoria di Barack Obama con 3,5 punti percentuali di vantaggio su Mitt Romney – si è molto avvicinato a quello reale, fa notare Shrum; anche se il risultato in Colorado e Pennsylvania non è stato indovinato, è stato invece correttamente assegnato il successo al presidente – aggiunge – in Stati in bilico come Florida, Ohio e Virginia. Il modello è stato poi applicato alla campagna elettorale italiana, dove tutti i sondaggi hanno sovrastimato il consenso per il centro-sinistra; Voices from the Blogs non è andato così vicino al risultato finale delle elezioni italiane come a quello maturato negli Stati Uniti, ma ha comunque compreso meglio dei sondaggisti come gli italiani avrebbero votato.
Insomma, c’è poco da ridere. Per l’Italia, e per gli Stati Uniti.

Negli Usa c'è chi vuole importare il modello Grillo

Gli Stati Uniti imparino la lezione italiana: l'austerità non può essere la soluzione ai problemi economici. Alla vigilia del sequester, i tagli automatici alla spesa che - senza un accordo in Congresso - entreranno in vigore domani, Robert Shrum, consulente politico che ha lavorato a diverse campagne elettorale democratiche, ha spiegato sul Daily Beast i rischi cui vanno incontro gli…

I mercati non fanno sconti a Groupon e il capo azienda trema

Il re dei coupon Andrew Mason tiene stretto lo scettro, ma il destino, e non solo quello, non è dalla sua parte. Un rallentamento continuo della crescita dei ricavi e una drastica riduzione dei margini hanno infatti pesato sui conti trimestrali di Groupon, che ha registrato inaspettatamente una perdita. A peggiorare il quadro per il gruppo attivo nel settore della…

Amnistia per i pirati somali

Il governo somalo è pronto a offrire l'amnistia ai giovani pirati in cambio della fine degli attacchi lungo le coste del Corno d'Africa. È stato lo stesso presidente Hassa Sehikh Mohamud a spiegare il piano in un'intervista all'agenzia France Presse. “Abbiamo negoziato indirettamente con i pirati tramite gli anziani”, ha ammesso il capo di Stato eletto appena sei mesi fa,…

Snam a tutto gas nel 2012

Risultati in aumento per Snam, che archivia un buon 2012 nonostante uno scenario particolarmente difficile con il calo di oltre il 3% dei volumi trasportati. E l'ad della società, Carlo Malacarne, può dunque accontentare gli azionisti confermando la dividend policy e guardando alle sfide da affrontare nel 2013. Ricavi ed investimenti Snam chiude il 2012 con un utile netto adjusted…

Conferenza sulla Siria di John Kerry alla Farnesina

Alla Farnesina a Roma si riunisce la conferenza dei Paesi "Amici della Siria". Presente anche il segretario di Stato americano John Kerry, accolto all'arrivo dal ministro degli Esteri Giulio Terzi.

Io, montiano, vi svelo il fallimento di Monti. E ora Grillo for premier

La politica è l’arte del possibile. Questa massima vera ma banale esprime, spesso in modo persino naif, la semplice constatazione che niente è realmente prevedibile e tutto è realmente fattibile in politica. In modo più raffinato si dovrebbe parlare di contingenza, ossia di una combinazione degli scenari che non segue mai un cammino necessario. Contingenza non è obbligatoriamente instabilità, anche…

Pechino è molto vicina vista dal Fondo monetario internazionale

Ancora una volta, la Cina, la sua crescita ed i suoi squilibri interni ed internazionali sono al centro dell’attenzione dell’economia internazionale. Quindi, chi, come il vostro ‘chroniqueur’ ha iniziato la propria carriera, 45 anni fa, lavorando per un lustro sull’Estremo Oriente (giungendo pure a conversare in Bahasa – la lingua che si estende, con varie sfumature, dall’Indonesia, alla Malesia ed…

Elezioni, i grandi perdenti sono Tv e giornali

La grande sorpresa dei risultati delle elezioni, nazionali e regionali, segna l'incapacità dei media di interpretare il paese reale e - se si considerano le campagne, a vario titolo, condotte a favore di schieramenti e candidati - di indirizzare l'opinione pubblica. Penso alla generalizzata critica nei confronti di Grillo e al sostegno spinto per Ambrosoli e Ingroia. Il che è…

L'addio di Pechino a Papa Ratzinger. Cattolici cinesi tra Dio e Cesare

C'erano anche bandiere cinesi ieri a San Pietro per l'ultima udienza generale di Benedetto XVI prima di lasciare il ministero petrino oggi alle otto di sera. Più o meno nelle stesse ore il quotidiano Global Times, legato al Partito comunista cinese e spesso su posizioni nazionaliste, metteva online un articolo sui cattolici cinesi stretti tra “Dio e Cesare”. Il pezzo…

All’opposizione siriana servono soldi e protezione. Parola di Al-Khatib

"Soldi e protezione" sono le richieste del leader della Coalizione di opposizione siriana, Ahmed Moaz Al-Khatib, ai Paesi amici della Siria che si riuniranno oggi a Roma. “Chiederemo i mezzi che i Paesi amici si sono impegnati a fornirci”, ha spiegato Al-Khatib intervistato dal quotidiano "La Repubblica", che sottolinea come la coalizione voglia stabilire un governo provvisorio nei territori siriani…

×

Iscriviti alla newsletter