Skip to main content

“Affrontare il cambiamento con il cambiamento”. Il proposito non è lo slogan di un partito politico o di un’azienda. È la cifra con la quale i servizi segreti italiani intendono affrontare le nuove sfide per la sicurezza nazionale. Questa consapevolezza emerge in modo esplicito nell’ormai tradizionale Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza inviata ai due rami del Parlamento. Il documento, consultabile pubblicamente sul sito istituzionale www.sicurezzanazionale.gov.it, è ricco di analisi interessanti e in questa edizione, per la prima volta, si può leggere un capitolo dedicato ad “analisi e scenari”. La novità non è di poco conto. Fissare nero su bianco quali saranno gli indirizzi strategici del lavoro dell’intelligence fa parte di quel processo di trasparenza e diffusione della cultura della sicurezza che è necessario.

Nel merito, per il 2012 gli 007 italiani hanno ravvisato e monitorato diverse fonti di possibile minaccia. Mettendo fra parentesi tutto il lavoro di analisi geopolitica (molto corposo e rilevante), il rischio più grave è sicuramente riconducibile alla persistente crisi economica che attanaglia il Paese. Il problema non si manifesta tanto nella dimensione politica e dell’ordine pubblico. Piuttosto, la debolezza – anche finanziaria – dell’Italia la rende vulnerabile sul piano dell’interesse nazionale declinato sul piano economico. Le nostre imprese, spiegano al Dis, sono sensibili ad azioni esterne che possono essere ostili e determinare il cambio di proprietà e con esso il trasferimento di brevetti e tecnologie che sono fondamentali per la nostra competitività. Il tema ha con la cybersecurity la massima priorità.

Laddove politica e media fanno corto circuito e generano dibattiti surreali, è utile che i servizi segreti aiutino parlamentari (e giornalisti) nel riconoscere alcune “criticità” come il “rischio di sostituzione, con operatori di riferimento, delle aziende italiane attive nell’indotto industriale interessato dall’investimento diretto ovvero proprietarie di tecnologie di nicchia, impiegate nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza nazionale, come pure nella gestione di infrastrutture critiche del Paese”. Qui gli 007 sollecitano non solo a non sottovalutare il valore intrinseco di un campione nazionale quale Finmeccanica ma segnalano altresì il carattere strategico di Pmi che operano lungo la filera e che hanno, per esempio, una prevalenza nel settore dell’elettronica. Vengono quindi descritti i rischi derivanti dalla stretta finanziaria e bancaria che rende più deboli e insicure le aziende e quindi più facilmente prede della criminalità o di acquisizioni ostili.

In questo senso, il ruolo dei fondi sovrani viene valutato con misurata e realistica “preoccupazione”. Del resto, il fatto che la guida del Dis sia stata affidata a Gianpiero Massolo, ex segretario generale della Farnesina, la dice lunga sulla consapevolezza che la battaglia per i grandi interessi – economici, politici e nazionali – si gioca ormai quasi esclusivamente sulla scacchiera globale. Ora, questa consapevolezza deve essere oggetto di un positivo contagio presso il Parlamento e l’opinione pubblica. Intelligence economica e sicurezza cyber sono le due materie in assoluto più interessanti rispetto le quali appare necessario articolare una diversa e più efficace relazione fra Stato, privati e enti di ricerca (università e think tank). Molto è stato fatto, tanto ancora si può e deve fare.

L'economia? Questione di sicurezza nazionale

"Affrontare il cambiamento con il cambiamento". Il proposito non è lo slogan di un partito politico o di un'azienda. È la cifra con la quale i servizi segreti italiani intendono affrontare le nuove sfide per la sicurezza nazionale. Questa consapevolezza emerge in modo esplicito nell'ormai tradizionale Relazione annuale sulla politica dell'informazione per la sicurezza inviata ai due rami del Parlamento.…

Chi è il generale che difenderà la sicurezza del Papa Emerito

Alle ore 20 di questa sera si aprirà ufficialmente la sede vacante e Benedetto XVI diventerà, come chiarito da padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, “Papa emerito” o, se si preferisce, “Romano pontefice emerito”. Benedetto XVI, che continuerà a chiamarsi così, manterrà la veste talare bianca, senza però la mantellina, non porterà più l’anello del pescatore,…

In India apre la “Banca per donne”

Il governo indiano ha annunciato la creazione di una nuova banca pubblica riservata alle donne, un'iniziativa tesa a lottare contro la disparità tra i sessi, secondo i suoi promotori. Il ministro delle Finanze indiano, Palaniappan Chidambaram, ha indicato che 10 miliardi di rupie (147 milioni di euro) sono previsti dal bilancio per finanziare questa nuova banca dotata di personale esclusivamente…

Renzi, che cosa aspetti a salire in politica?

Ricordo serate di vent’anni fa trascorse in un ristorante sui navigli milanesi, si chiamava (oggi non c’è più) Gran Burrone. Il proprietario, Vincenzo, era stato nella sua precedente vita operaio ed ex sindacalista dell’Innocenti. La sapeva lunga. Il locale era frequentato da giovani artisti che ruotavano nella galassia televisiva di Canale 5. Capitava così, tra pansotti alle noci e filetti…

Effetti e rischi del "sequester"

La scadenza è fissata per domani: senza un accordo sulla riduzione del deficit americano, cosa che al momento appare se non altro improbabile, scatteranno tagli automatici e trasversali della spesa pubblica americana per 85 miliardi di dollari quest'anno e fino a 1.200 in dieci anni. Casa Bianca e Repubblicani al Congresso non sembrano però avere fretta di trovare un compromesso…

Perché l'intelligence italiana incrimina gli sms a sfondo bancario

L’acuirsi della crisi economica nel 2012 ha fortemente caratterizzato l’evoluzione dello scenario italiano. L’attività di Intelligence si è quindi concentrata sull’obiettivo di verificare, negli interstizi della vulnerabilità del nostro sistema Paese, spazi di incubazione, attecchimento e moltiplicazione di fattori di rischio. La Relazione 2012 sulla politica dell'informazione per la sicurezza sottolinea ad esempio il ricorso a strategie elusive e di evasione…

I milionari del governo Monti

Sono 'milionari' gli esponenti del governo Monti, secondo quanto emerge dalla dichiarazione dei redditi dei parlamentari resa pubblica oggi da Camera e Senato. Al primo posto Paola Severino Di Benedetto che denuncia un imponibile di 10 milioni e 205 mila euro, pagando di tasse ben 4.381.405. Secondo è però un ex sottosegretario, Andrea Zoppini, che si è dimesso il 25…

Ecco come l'Economist spiega al mondo l'Italia dei due clown Grillo e Berlusconi

Anche la stampa inglese prende parola sulle elezioni italiane e lo fa con un chiaro riferimento alle “irrispettose dichiarazioni” – secondo il presidente Giorgio Napolitano - del candidato cancelliere Peer Steinbrück. “Entrino i clown. Come le disastrose elezioni in Italia minacciano il futuro dell’Euro”. Con questo titolo è stata presentata sulla pagina Facebook  la preview della copertina dell'Economist in uscita domani.…

La fine del pontificato di Papa Ratzinger. Interviste, commenti e analisi

"Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l'età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino”. È con queste parole pronunciate lo scorso 11 febbraio, nello stupore generale dei cardinali presenti, che ha inizio il doloroso cammino di Papa Benedetto XVI dalla sua…

Ecco chi sono i deputati più poveri

E' Lino Miserotti il deputato più povero di Montecitorio. Subentrato ad un esponente del Pdl nel maggio del 2012, poi passato al Gruppo misto a fine anno, Miserotti, nato ad Alseno in provincia di Piacenza nel 1948, ha dichiarato per il 2011 un reddito imponibile di 19.588 euro. Al secondo posto nella classifica dei più poveri spunta Marco Milanese (Pdl)…

×

Iscriviti alla newsletter