A forza di chiamarlo, lo tsunami è arrivato e porta con sé una dote di circa 150 grillini che da oggi popoleranno le più alte istituzioni della Repubblica italiana. Un risultato, quello del Movimento 5 stelle, che costringerà il partito di Grillo – ora è lecito e doveroso chiamarlo tale – a passare dalla “protesta” alla proposta e quindi alle…
Archivi
I segreti cinesi sull'inquinamento del suolo
Ci sono voluti cinque anni di ricerche, ma alla fine i dati sull'inquinamento del suolo in Cina non saranno resi pubblici. Il ministero per la Protezione ambientale si è trincerato dietro il segreto di Stato alla richiesta dell'avvocato pechinese Dong Zhengwei di conoscere i risultati dello studio iniziato nel 2006. A rivelarlo è lo stesso legale intervistato dal Legal Daily…
Bersani porti il Pd nel socialismo europeo
L'auspicio e' che adesso Pier Luigi Bersani acceleri il processo, avviato nel 2010, di adesione de facto del Pd nel Partito Socialista Europeo, nel socialismo europeo, in vista delle elezioni europee del 2014. Restare ancora 'in mezzo al guado', cavarsela con il far parte del Gruppo 'Socialistti e Democratici' (S&D) del Parlamento Europeo, non basta piu', e' del tutto insufficiente…
Per Krugman il vero sconfitto è Monti
Commentando il voto italiano sul New York Times, l'economista Paul Krugman fa un'analisi critica della situazione. Gli italiani, dice Krugman, di fatto hanno bocciato una politica troppo dipendente dall'influenza di Berlino. Il grande sconfitto è Monti, "il proconsole installato dalla Germania per imporre l'austerità fiscale su un'economia già in difficoltà". E con Monti, aggiunge, è punito tutto l'establishment della Ue,…
Il problema competenza per i Grillo in arrivo in Parlamento
“Sarà un piacere”, è stato il mantra in tutti questi mesi di Beppe Grillo. E piacere sia: 162 parlamentari grillini, 108 deputati e 54 senatori, si apprestano a fare il loro debutto in Parlamento, con una forza tale da non avere eguali nella storia della Seconda Repubblica. Anche di più secondo Mauro Suttora, inviato del settimanale Oggi e autore di…
Chi ha scientificamente asfaltato la Destra
Ricorderemo a lungo le elezioni politiche che si sono appena svolte. E per tanti motivi che non starò qui ad elencare tanto sono noti e all'attenzione di tutti. Ma ce n'è uno che sarebbe storicamente ingiusto sottovalutare. Dai risultati emerge l'assenza dal Parlamento di un soggetto unitario di destra. Non era mai accaduto dal 1948. Prima con il Movimento Sociale…
I risultati delle elezioni 2013 sono paragonabili al '92?
Le elezioni del 24-25 febbraio 2013 saranno probabilmente ricordate per la portata sistemica della “scossa”, paragonabile certamente a quella del 5 aprile 1992. In entrambi i casi un partito di sconosciuti (“barbari” estranei al coté politico-parlamentare tradizionale) si è imposto con una valanga di voti, seggi e parlamentari. In entrambi i casi un assetto (il pentapartito nel 1992, il bipolarismo…
I mancati traguardi della regione adriatico-danubiana-balcanica
Pubblichiamo l’executive summary sulla “Regione Adriatico-Danubiana-Balcanica″ del rapporto annuale dell’Osservatorio strategico del Centro militare di studi strategici militari (CeMiSS) che sarà presentato il 27 febbraio al Palazzo Salviati di Roma. Il testo raccoglie la produzione sviluppata per ognuna delle 13 aree monitorate nel 2012 e fornisce un quadro prospettico e previsionale nel breve termine. Il 2012 è stato un anno…