Skip to main content

A forza di chiamarlo, lo tsunami è arrivato e porta con sé una dote di circa 150 grillini che da oggi popoleranno le più alte istituzioni della Repubblica italiana.

Un risultato, quello del Movimento 5 stelle, che costringerà il partito di Grillo – ora è lecito e doveroso chiamarlo tale – a passare dalla “protesta” alla proposta e quindi alle responsabilità imposte dal governo, seppure di minoranza.

Che farne delle “poltrone”?

Governare vuol dire innanzitutto partecipare alla condivisione e gestione del potere, alla tanto odiata “spartizione” delle poltrone se si vuole banalizzare, un passaggio che potrebbe rafforzare il movimento, così come indebolirlo se gestito con poca accortezza.

Il quesito che in queste ore assilla Grillo e Casaleggio riguarda proprio questo. Come gestire il dopo-elezioni?

Un summit per decidere

Già nel prossimo fine settimana – rivela il Corriere della Sera di oggi – potrebbe esserci un summit a Roma con tutti i 150 eletti per decidere i passi da compiere.

Sono molti gli incarichi ai quali, visto il peso che avranno i parlamentari grillini in ambo i rami e nelle commissioni, potranno ambire: Copasir e Vigilanza Rai, solo per citarne alcuni.

Ad ogni modo, confermano fonti del M5s, ogni decisione sarà presa a maggioranza e spesso, come nel caso dei capigruppo, con il criterio della rotazione.

La Rete si interroga

Il discorso sulla strada da intraprendere, nella migliore tradizione grillina, ha in ogni caso già dato vita a un dibattito in Rete, dove dopo l’entusiasmo iniziale, tweet e post degli attivisti si stanno ora concentrando sul futuro del movimento.

C’è chi ritiene che si debba rimanere al palo, aspettando che questo parlamento “ingovernabile” imploda per poi tornare al voto e rientrare più forti di prima.

Altri auspicano invece un’opposizione costruttiva, che faccia le pulci e proponga riforme da condividere che la maggioranza al governo.

Un rebus, quello dell’approccio e della strategia grillina, al quale solo le prossime settimane potranno dare una risposta.

Le promesse da mantenere e le sfide di oggi

Prima ancora di una corretta gestione del potere, le sfide immediate che attendono il movimento sono quelle sul rispetto dei punti cardine del suo agire politico.

Si va dal taglio dello stipendio di ogni deputato e senatore, alla restituzione dei rimborsi elettorali e al sostegno incondizionato a proposte non proprie, ma considerate nell’interesse dei cittadini.

Sarà interessante inoltre vedere come gli eletti si confronteranno con un mondo a loro ignoto e labirintico come quello delle istituzioni romane e come si porranno davanti alle tante decisioni che riguardano temi sensibili come la politica estera, prima tra tutte il rapporto con Bruxelles.

La loro avventura inizierà comunque prima con due appuntamenti importantissimi: l’elezione dei presidenti di Camera e Senato e quella del nuovo presidente della Repubblica.

I Grillo in Rete s'interrogano: come ci comportiamo in Parlamento?

A forza di chiamarlo, lo tsunami è arrivato e porta con sé una dote di circa 150 grillini che da oggi popoleranno le più alte istituzioni della Repubblica italiana. Un risultato, quello del Movimento 5 stelle, che costringerà il partito di Grillo – ora è lecito e doveroso chiamarlo tale – a passare dalla “protesta” alla proposta e quindi alle…

I segreti cinesi sull'inquinamento del suolo

Ci sono voluti cinque anni di ricerche, ma alla fine i dati sull'inquinamento del suolo in Cina non saranno resi pubblici. Il ministero per la Protezione ambientale si è trincerato dietro il segreto di Stato alla richiesta dell'avvocato pechinese Dong Zhengwei di conoscere i risultati dello studio iniziato nel 2006. A rivelarlo è lo stesso legale intervistato dal Legal Daily…

Bersani porti il Pd nel socialismo europeo

L'auspicio e' che adesso Pier Luigi Bersani acceleri il processo, avviato nel 2010, di adesione de facto del Pd nel Partito Socialista Europeo, nel socialismo europeo, in vista delle elezioni europee del 2014. Restare ancora 'in mezzo al guado', cavarsela con il far parte del Gruppo 'Socialistti e Democratici' (S&D) del Parlamento Europeo, non basta piu', e' del tutto insufficiente…

Per Krugman il vero sconfitto è Monti

Commentando il voto italiano sul New York Times, l'economista Paul Krugman fa un'analisi critica della situazione. Gli italiani, dice Krugman, di fatto hanno bocciato una politica troppo dipendente dall'influenza di Berlino. Il grande sconfitto è Monti, "il proconsole installato dalla Germania per imporre l'austerità fiscale su un'economia già in difficoltà". E con Monti, aggiunge, è punito tutto l'establishment della Ue,…

Il problema competenza per i Grillo in arrivo in Parlamento

“Sarà un piacere”, è stato il mantra in tutti questi mesi di Beppe Grillo. E piacere sia: 162 parlamentari grillini, 108 deputati e 54 senatori, si apprestano a fare il loro debutto in Parlamento, con una forza tale da non avere eguali nella storia della Seconda Repubblica. Anche di più secondo Mauro Suttora, inviato del settimanale Oggi e autore di…

Chi ha scientificamente asfaltato la Destra

Ricorderemo a lungo le elezioni politiche che si sono appena svolte. E per tanti motivi che non starò qui ad elencare tanto sono noti e all'attenzione di tutti. Ma ce n'è uno che sarebbe storicamente ingiusto sottovalutare. Dai risultati emerge l'assenza dal Parlamento di un soggetto unitario di destra. Non era mai accaduto dal 1948. Prima con il Movimento Sociale…

I risultati delle elezioni 2013 sono paragonabili al '92?

Le elezioni del 24-25 febbraio 2013 saranno probabilmente ricordate per la portata sistemica della “scossa”, paragonabile certamente a quella del 5 aprile 1992. In entrambi i casi un partito di sconosciuti (“barbari” estranei al coté politico-parlamentare tradizionale) si è imposto con una valanga di voti, seggi e parlamentari. In entrambi i casi un assetto (il pentapartito nel 1992, il bipolarismo…

I mancati traguardi della regione adriatico-danubiana-balcanica

Pubblichiamo l’executive summary sulla “Regione Adriatico-Danubiana-Balcanica″ del rapporto annuale dell’Osservatorio strategico del Centro militare di studi strategici militari (CeMiSS) che sarà presentato il 27 febbraio al Palazzo Salviati di Roma. Il testo raccoglie la produzione sviluppata per ognuna delle 13 aree monitorate nel 2012 e fornisce un quadro prospettico e previsionale nel breve termine. Il 2012 è stato un anno…

×

Iscriviti alla newsletter