Skip to main content

Il “sequester”, ovvero i tagli alla spesa, potrebbero avere un impatto devastante su tutti gli Stati Uniti. Per questo da giorni la Casa Bianca sta facendo pressioni sui Repubblicani al Congresso per trovare un accordo ed evitare che le riduzione automatiche alla spesa mettano in ginocchio l’America. Ecco quello che potrebbe succedere se l’accordo non sarà raggiunto entro il primo marzo, secondo un’analisi del National Journal, magazine pubblicato dal gruppo dell’Atlantic. Le cifre fanno riferimento ai tagli per il 2013 soltanto.

Comparto aereo. Rischia un taglio da 619 milioni di dollari. Questo causerebbe ritardi dei voli di 90 minuti nei principali aeroporti americani e la possibile chiusura di 230 torri di controllo oltre a aeroporti di piccole e medie dimensioni.

– Parchi nazionali. Potrebbero perdere finanziamenti per 110 milioni di dollari. In questo caso la maggior parte dei parchi americani avrebbero gravi problemi economici: dal Grand Canyon allo Yellowstone molti percorsi e centri per turisti non riuscirebbero ad aprire i battenti la prossima primavera.

– Pentagono. I tagli alla difesa dovrebbero essere di circa 43 miliardi di dollari. Molti degli 800.000 impiegati civili andrebbero in licenza non pagata per 22 giorni, mossa che farebbe risparmiare alla difesa tra i quattro e i cinque milioni di dollari. Ci saranno tagli anche alla formazione dei militari, alla manutenzione delle navi e, tra gli altri, alle assicurazioni sanitarie dei soldati.

– Sanità. In questo caso il “sequester” colpirebbe la sanità pubblica con tagli per 305 milioni di dollari e la ricerca medica con 1,6 miliardi di dollari.

– Scuola. In questo caso 406 milioni di dollari sarebbero tagliati all’Head Start Program, che si occupa di fornire educazione ai bambini delle famiglie meno ricche.

– Aiuti umanitari. Come annunciato dal neo segretario di Stato John Kerry, i tagli dovrebbero diminuire gli aiuti umanitari di 2,6 miliardi di dollari. Questo vorrebbe dire: 200 milioni di dollari in meno verso le popolazioni siriane e del Corno d’Africa, 400 milioni di dollari in meno per la prevenzione dell’Aids e della fame nel mondo.

– Dipartimento di Giustizia. Potrebbe essere colpito da tagli di 1,6 miliardi di dollari. Questo comporterebbe tra l’altro 550 milioni di dollari in meno all’Fbi.

Ecco dove colpirà il "sequester" negli Stati Uniti

Il “sequester”, ovvero i tagli alla spesa, potrebbero avere un impatto devastante su tutti gli Stati Uniti. Per questo da giorni la Casa Bianca sta facendo pressioni sui Repubblicani al Congresso per trovare un accordo ed evitare che le riduzione automatiche alla spesa mettano in ginocchio l'America. Ecco quello che potrebbe succedere se l'accordo non sarà raggiunto entro il primo marzo, secondo…

Tsunami Grillo: M5s primo partito alla Camera

Il Movimento 5 stelle è il primo partito alla Camera. Niente inciucetti, ha detto ieri sera Beppe Grillo dettando la linea ai prossimi parlamentari grillini. "Non si è mai visto in Europa – ha scritto oggi sul Sole 24 Ore Roberto D'Alimonte – un partito che presentandosi per la prima volta alle elezioni politiche entra in Parlamento con più del…

Mister Spread torna a danzare dopo le elezioni

Lo spread tra i Btp decennali e i corrispettivi Bund tedeschi apre in rialzo stamattina a 300 punti base, sette in più rispetto alla chiusura di ieri (293 punti), sulla scia dell'incertezza del voto in Italia che non ha sancito una maggioranza al Senato.

Speciale risultati elezioni 2013. I dati definitivi del Senato

Il centrosinistra prevale d'un soffio al Senato, ma non ha la maggioranza assoluta. Secondo i dati del Viminale conquista 119 seggi contro i 117 del centrodestra. Al Movimento 5 stelle di Beppe Grillo vanno 54 senatori, a 'Con Monti per l'Italia' 18 seggi, altri 1 seggio. Non sono ancora stati attribuiti i 6 seggi della circoscrizione estero. Con il 27,43%…

Speciale risultati elezioni 2013. I dati definitivi della Camera

Con 10.047.507 voti pari al 29,54% il centrosinistra si aggiudica il premio di maggioranza alla Camera con 340 seggi. Il centrodestra ha raccolto il 29,18% pari a 9.923.100 voti e 124 seggi. Il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo è il primo partito con il 25,55% e 108 seggi pari a 8.688.545 voti. 'Scelta Civica' di Monti si è fermato…

Grillo ai partiti: niente inciucetti

"Non pensino di fare inciucetti e inciucini". Lo ha detto Beppe Grillo commentando il risultato alle elezioni politiche del Movimento 5 Stelle.

Vendola cerca di sedurre Grillo e i grillini: niente governissimi

"No al governissimo, sarebbe la più velenosa delle sciagure". Lo ha detto Nichi Vendola commentando il risultato delle elezioni. Secondo il leader di Sel ora il centrosinistra ha "il dovere del confronto in Parlamento con chi ha incarnato la forza di una domanda netta perfino virulenata di cambiamento", ossia con gli eletti del Movimento 5 Stelle. "Penso che il governssimo…

Grillo: il ritorno di Berlusconi è un crimine

"Abbiamo fatto le prove generali, questa è una guerra generazionale". Lo ha detto Beppe Grillo, telefonando a una radio in diretta streaming. "Riconsegnare a Berlusconi il Paese per sei mesi, un anno - ha aggiunto il comico - è un crimine contro la galassia".

Il disturbatore Paolini fan del Movimento 5 Stelle

Nel quartiere generale dei grillini a Roma è spuntato anche Gregorio Paolini, famoso per il suo ruolo di disturbatore dei giornalisti tv durante le dirette. Paolini ha dichiarato di essere un sostenitore del Movimento 5 Stelle da tempo.

Considerazioni sul Rapporto Annuale ENEA sull'efficienza energetica

Il recente Rapporto annuale sull’efficienza energetica (RAEE 2011) dell’ENEA, che prende in esame la situazione nell’anno 2011 e l’evoluzione delle principali grandezze negli ultimi anni, fornisce alcuni spunti interessanti. La domanda in fonti primarie si è attestata a 184 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio), mentre gli impieghi finali hanno pesato per 135 Mtep. Il secondo valore è collegato…

×

Iscriviti alla newsletter