Skip to main content

L’opinione pubblica dopo essersi familiarizzata negli scorsi anni con il termine “spread” dovrà presto imparare a conoscere un altro termine del lessico finanziario inglese: la “great rotation”, che sta ad indicare la migrazione degli investitori dal mercato obbligazionario a quello azionario e in generale verso impieghi alternativi alle obbligazioni a reddito fisso, indotta dalla convinzione che le banche centrali hanno abbandonato la politica di contenimento dell’inflazione a favore di una strategia –sempre in tema di inflazione- molto più permissiva che avrebbe l’obiettivo duplice: a) di rimettere in moto l’economia mondiale (!!!) e b) di ridurre in termini reali gli ammontari di debito contratti in questi anni a seguito della crisi che ci ha investito dall’Agosto 2007 (???).

Si veda al riguardo quanto riportato sul supplemento al Financial Times del 4 Marzo scorso: “The “great rotation” sounds like a dance craze; sadly it describes a more mundane movement – investors forsaking fixed income in favour of equities.….The cue would be the expectation, or actual arrival, of rising bond yields (and falling bond prices) and a sustained rise in share prices, as economic growth revives and central banks move away from the ultra loose monetary policies they have employed to fight deflation.” ( ref: FTfm 4 March 2013 “What goes around comes around”).

Che cosa c'è dopo lo Spread

L’opinione pubblica dopo essersi familiarizzata negli scorsi anni con il termine “spread” dovrà presto imparare a conoscere un altro termine del lessico finanziario inglese: la “great rotation”, che sta ad indicare la migrazione degli investitori dal mercato obbligazionario a quello azionario e in generale verso impieghi alternativi alle obbligazioni a reddito fisso, indotta dalla convinzione che le banche centrali hanno…

La lezione di Cipro per l'Italia

La vicenda di Cipro scopre il nervo del funzionamento del sistema bancario europeo e mette a nudo alcune vene demagogiche del racconto dell’euro che, se non ridimensionate, finiscono per scaricarsi in altre zone delle vita sociale e politica. Innanzitutto, la crisi di Cipro non dipende dal credit crunch, ovvero il blocco del processo di intermediazione tra raccolta e impieghi il…

Analisi e conseguenze delle parole di Napolitano

Resta Monti, addio Bersani premier, niente voto e un gruppo di saggi che su riforme istituzionali ed economiche delineerà le proposte su cui ci potrebbe essere il maggior consenso politico. E i nomi dei saggi indicano una prospettiva in cui di fatto Pdl, Pd e Scelta Civica potranno, e forse dovranno, convergere. Sono questi gli effetti delle decisioni del capo…

Arriva Luiss EnLabs, la fabbrica delle startup

Si terrà il 4 aprile a Roma, alla stazione Termini, l’inaugurazione dell'incubatore e acceleratore di imprese, Luiss EnLabs. A presentare il progetto ci saranno il direttore dell’Università, Pierluigi Celli, il fondatore di Luiss EnLabs, Luigi Capello e il direttore delle Public Relations di Wind, Massimo Angelini. Subito dopo ci saranno gli interventi del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, del presidente della…

Perché Obama è cauto sulla Siria

Il Wall Street Journal indaga sulla posizione di Obama sulla Siria e spiega i motivi della prudenza. Ecco le conclusioni: la cautela americana sul dossier Siria nell'ultimo anno e' stata dettata da "divisioni" interne all'amministrazione Usa e dall''inerzia burocratica. Secondo le ricostruzioni del Wall Street Journal, il Pentagono avrebbe presentato le opzioni militari spiegando però che non erano molto appetibili.…

Grillo sfotte le tattiche di Berlusconi e Bersani sul successore di Napolitano

"'Le trattative per un nome condiviso per la presidenza della Repubblica tra pdl e pdmenoelle sono in uno stato avanzato. Il pdl vuole un presidente di garanzia, un salvacondotto per i processi dello psiconano. Il pdmenoelle vuole anch'esso un presidente di garanzia, che lo tuteli dalla prossima bomba ternmonucleare del MPS. Entrambi vorrebbero un presidente "Quieta non movere et mota…

Grillo sceglierà on line il candidato per il Quirinale a 5 Stelle

Il Movimento 5 stelle "voterà on line per il presidente della Repubblica nei prossimi giorni. Il suo nome sarà presentato in Parlamento". E' quanto si legge in una nota pubblicata sul blog ufficiale Beppegrillo.it.

Così Papa Francesco vede la Sindone

"Questo Volto sfigurato assomiglia a tanti volti di uomini e donne feriti da una vita non rispettosa della loro dignita', da guerre e violenze che colpiscono i piu' deboli". Lo dice il Papa nel videomessaggio per l'ostensione della Sindone, aggiungendo pero' che esso 'comunica una grande pace' invita a 'non perdere la speranza'.

Cari Berlusconi e Bersani, ecco l'agenda per un governo di larghe intese

Le contorsioni del dibattito politico in vista della formazione del nuovo governo, a fronte della crescente precarietà degli assetti economico-sociali del Paese, alimentano ogni giorno di più una sensazione di generale irresponsabilità. Tre grandi “minoranze di blocco” che non riescono a costruire un’intesa che consenta la costituzione di un nuovo esecutivo investito della fiducia delle due camere. I veti incrociati e…

Altro che Bersani, resta il governo Monti

Il Governo Monti è "operativo"' e "sta per adottare provvedimenti urgenti per l'economia", d'intesa con la UE e con "il contributo del nuovo Parlamento". Lo ha assicurato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano oggi al Quirinale. Quindi il pre-incarico a Bersani è di fatto svanito. Il governo Monti resterà in carica per gli affari correnti. Si realizza così l'idea auspicata…

×

Iscriviti alla newsletter