Germania, Italia, Spagna e Svezia avrebbero concluso un’intesa per sviluppare insieme un carro armato di nuova generazione. Il progetto potrebbe mettere la parola “fine” al programma franco-tedesco per il carro del futuro Mgcs, da tempo rallentato da malumori tra le parti. Questa nuova iniziativa di Berlino potrebbe, inoltre, aprire la strada a una futura collaborazione tedesca anche sul caccia di sesta generazione di Roma, Londra e Tokyo (più Stoccolma) Gcap
Archivi
Il dumping cinese è ancora il pericolo numero uno per l’industria Ue
Pubblicato il Rapporto 2022 sulle attività di difesa commerciale dell’Unione europea. Ecco i numeri e i settori più interessati
Chiude il consolato a Monaco e le spie russe piangono
Berlino ha imposto a Mosca la chiusura della maggior parte delle rappresentanze. Quella in Baviera è da sempre fondamentale per l’intelligence, vista la vicinanza ad aziende della difesa e al parlamento locale. I precedenti
Tu recluti i miei ma io… La risposta degli 007 russi a quelli Usa
L’intelligence di Mosca non rimarrà mai senza l’assistenza di persone “ideologicamente vicine”, ha dichiarato Naryshkin, capo dell’Svr, replicando di fatto alla controparte, il direttore della Cia, che nelle scorse settimane aveva parlato di occasione unica per agganciare nuove fonti
Perché le spese militari sono nell'interesse dell'Italia. Parla Nones (Iai)
L’aumento delle spese per la Difesa fino al raggiungimento del 2% del Pil è ancora un tema su cui si dibatte, nonostante sia un impegno assunto al massimo livello politico in sede Nato e confermato da tutti i governi che si sono susseguiti in Italia, a prescindere dal colore politico. Airpress ne ha parlato con Michele Nones, vicepresidente dello Iai
Blinken a Kyiv. Sul piatto la controffensiva e gli aiuti militari
La visita a sorpresa del Segretario di Stato a Kyiv dimostra come la Casa Bianca continui a considerare rilevante la questione ucraina, anche nel dibattito interno
Italia scaccia investimenti? Il caso Barilla e le reazioni di Maffè e Crosetto
La riorganizzazione dello storico gruppo alimentare italiano, con spostamento del baricentro in Olanda, è solo l’ultimo caso di una serie di delocalizzazioni eccellenti. Ma la colpa di chi é? Il dibattito via X tra l’economista della Bocconi e il ministro della Difesa
Mano tesa a Renzi, ma il centro eviti la frammentazione. Parla Fioroni
Responsabilità, coraggio e umiltà. Lo sforzo che deve fare il Centro in vista delle Europee, in chiave elettorale, deve essere finalizzato a creare una lista unica che possa fare sintesi. Ci deve essere un dialogo con i popolari e la prospettiva è quella di una maggioranza Ursula con la parte “moderata” dei conservatori. Ma non Afd e Rn. Conversazione con il leader di Tempi Nuovi – Popolari Uniti
Energia e clima nel rapporto transatlantico. Il Live Talk con Derentz e Margheri
Il ruolo crescente delle politiche energetiche e climatiche nella cooperazione Ue-Usa. I temi che lastricano la strada per la Cop28. La funzione del G7 a guida italiana. Un approfondimento a tutto campo al Live Talk di Formiche.net con il senior director del Global Energy Center dell’Atlantic Council e il presidente del ramo Italia del World Energy Council
La settimana dei vertici. Dall’Asean al G20, cosa si muove sui tavoli internazionali
L’Indonesia ospita Asean e Eas, l’India il G20, a Bangkok si parla di Ipef, mentre Biden va in Vietnam e Xi Jinping non partecipa a incontri importanti. La settimana dei vertici racconta le dinamiche globali in evoluzione. Da “Indo Pacific Salad”, la newsletter a cura di Emanuele Rossi