Skip to main content

Alcuni paesi arabi e la Turchia, con il contributo decisivo della Cia, hanno sensibilmente aumentato negli ultimi mesi il loro sostegno ai ribelli siriani, in particolare attraverso la consegna di equipaggiamento militare.

Secondo un’inchiesta del New York Times, più di 160 aerei da trasporto provenienti dalla Giordania, dall’Arabia Saudita e dal Qatar sono atterrati vicino Ankara e in altri scali della Turchia e della Giordania, con materiali destinati ai combattenti dell’opposizione siriana.

Gli agenti dell’intelligence statunitense, secondo quanto si è appreso, avrebbero fornito invece un contributo decisivo per la consegna dell’equipaggiamento, compreso un carico in arrivo dalla Croazia.

La Turchia, da parte sua, ha svolto anche un ruolo di supervisione sul programma che, stando alle indiscrezioni degli esperti, avrebbe comportato la consegna di circa 3,5 tonnellate di equipaggiamento militare.

Ecco come la Cia aiuta i ribelli siriani

Alcuni paesi arabi e la Turchia, con il contributo decisivo della Cia, hanno sensibilmente aumentato negli ultimi mesi il loro sostegno ai ribelli siriani, in particolare attraverso la consegna di equipaggiamento militare. Secondo un'inchiesta del New York Times, più di 160 aerei da trasporto provenienti dalla Giordania, dall'Arabia Saudita e dal Qatar sono atterrati vicino Ankara e in altri scali…

Come l'Europa spiega l'intervento su Cipro

L'accordo su Cipro è stato trovato, anche se, di fronte all'ultimatum dell'Ue sulla liquidità da fornire alle banche fino ad oggi, la libertà di manovra del Parlamento di Nicosia non era poi troppa. Sebbene a saldare i conti di Cipro saranno azionisti delle banche e depositanti, c'è chi vede nell'intesa la creazione di un precedente per l'intera Europa, e scommette…

I voli segreti per armare Assad

Ci sono stati voli segreti dalla Siria verso la Russia e l'Iran per raccogliere fondi, in euro e dollari, e armi per sostenere il governo di Damasco contro l'insurrezione che da due anni lotta per rovesciare il presidente Bashar al Assad. Almeno così denuncia la stampa britannica. Una testimonianza di prima mano su questi carichi speciali è quella di uno…

Papa Francesco e il global warming

Pubblichiamo l'intervento di Giuseppe Brienza, giornalista, responsabile del Centro culturale “Amici del Timone-Fides et Ratio” Il 23 marzo, circa un miliardo di persone ha partecipato all’evento ambientalista mondiale dell’Earth Hour. Ha spento le luci ed è rimasto al buio dalle 8:30 alle 9:30 per risparmiare energia. Si tratta di una ulteriore iniziativa, come avverte il sito dello studioso danese Bjorn Lomborg, direttore…

Parigi contro i matrimoni gay

Una folla immensa per le strade di Parigi per dire no ai matrimoni omosessuali. Il corteo dei manifestanti ha sfilato fino all'Arco di Trionfo per chiedere il ritiro del progetto di legge voluto dal presidente Hollande che prevede le nozze tra persone dello stesso sesso e la possibilità di adozione. "Non siamo noi che vinceremo - ha detto una delle promotrici della…

La fotomania di Pizzi per Berlusconi e il suo popolo

Le classiche bandiere del Popolo della Libertà, ma anche tante della rediviva Forza Italia, i cappellini bianchi "Anch'io con Silvio", le spille con il logo del Pdl, i cartelli "Tutti con Silvio per un'Italia nuova", e mani giganti per dire ai magistrati "Giù le mani da Silvio". Il tiro della manifestazione di sabato a Roma è stato riaggiustato, i vertici…

Cosa dovrà fare Bersani per sostenere (davvero) le imprese

Se lo Stato vuole davvero sostenere le imprese, pagando i propri debiti per far ripartire l’economia, deve mettere mano a un intervento straordinario, perché con gli strumenti introdotti dal governo Monti, come i fatti stanno dimostrando, ci vorrebbe troppo tempo. Lo sostiene Alessandro Carretta, professore di economia degli Intermediari Finanziari a Roma Tor Vergata e presidente di Aidea, l’Accademia Italiana…

Monti scrive ma non convince

Ospitiamo un intervento di Romano Perissinotto, uno dei fondatori di Italia Futura Lombardia Botta e risposta sul Corriere della Sera tra l’editorialista Ernesto Galli della Loggia ed il senatore Mario Monti in merito al fallimento (scrive il primo) dell’esperienza politica del movimento montiano e di un centro che evidentemente non è nelle simpatie degli Italiani. Nel confronto si inserisce poi con…

Lo spot anti-Aids che ha sconvolto il Kenya

Uno controverso spot anti-Aids che invita le donne a praticare sesso sicuro e a usare il preservativo per evitare il contagio da virus Hiv sta suscitando un acceso dibattito in Kenya. La rigida mentalità maschilista rende l'argomento particolarmente spinoso, in più lo spot affronta il problema dal punto di vista della donne con relazioni extra-coniugali. Una scelta che - com'è…

Cipro-Ue, l'espropriazione dello Stato liberale

Il congelamento dei conti correnti ciprioti superiori a € 100 mila non è altro che una raffinata forma di esproprio (anche quando circoscritto ai correntisti delle bad bank). E', infatti, una misura che dispone dei beni di proprietà dei cittadini nell'interesse pubblico (è proprio vero che è nel liberismo che si avvera il marxismo). E' miope ritenere che l'accordo tra…

×

Iscriviti alla newsletter