Skip to main content

Per il dipartimento di Stato americano il principale tema dell’incontro John Kerry e il collega russo Sergey Lavrov, la settimana prossima a Berlino, sarà la Siria. Per Mosca, tra gli “argomenti chiave” deve per forza esserci la vicenda di Maksim Kuzmin , il bimbo russo morto a fine gennaio in circostanze ancora non chiarite, ma che per gli inquirenti russi è stato ucciso dalle percosse della madre adottiva.

I capi delle due diplomazie si vedranno il 27 gennaio in Germania e la vigilia dei colloqui che Washington vorrebbe centrati sul conflitto siriano è punteggiata da tensioni e poco concilianti sottolineature, sulla scia dello scontro diplomatico che ha portato al divieto di adozione di orfani russi da parte di genitori statunitensi.

Al centro dei colloqui ci sarà la situazione in Siria, ha ribadito la portavoce del dipartimento di Stato Victoria Nuland, dopo che ieri Lavrov aveva fatto sapere di ritenere essenziale un confronto di chiarimento sul caso del piccolo Kuzmin. Mosca propone una indagine congiunta e questa vicenda sta diventando il nuovo epicentro della crisi diplomatica tra Russia e Usa, punteggiata da reciproche accuse di violazioni dei diritti fondamentali.

D’altronde, l’incontro Kerry-Lavrov si terrà all’indomani della visita a Mosca del ministro degli Esteri siriano Walid Muallem, atteso nella capitale russa lunedì prossimo. Il Cremlino punta ora a capitalizzare i suoi stretti rapporti con Bashar al-Assad per convincere le parti siriane in conflitto attorno a un tavolo, nell’ottica di una soluzione politica da sempre presentata dalla Russia come unica soluzione possibile.

Lavrov sta cercando di portare a Mosca anche il capo dell’opposizione siriana – capo della Coalizione Nazionale – Mouaz Al-Khatib, che potrebbe arrivare “all’inizio di marzo”, ha detto lo stesso ministro degli Esteri russo.

La settimana scorsa, Nuland si era pubblicamente lamentata del fatto che Kerry non riuscisse a parlare al telefono con Lavrov, malgrado ripetute richieste di una conversazione sul problema del test nucleare coreano.

Lavrov poi ci ha scherzato su, smentendo che la mancata telefonata fosse dovuta a tensioni. Intanto il ministero degli Esteri russo aveva confermato di aver declinato due richieste di colloquio urgente da parte di Kerry, “a causa dell’agenda molto piena di Lavrov in visita in Paesi africani”.

Dissensi Usa-Russia sull'agenda di Kerry

Per il dipartimento di Stato americano il principale tema dell'incontro John Kerry e il collega russo Sergey Lavrov, la settimana prossima a Berlino, sarà la Siria. Per Mosca, tra gli "argomenti chiave" deve per forza esserci la vicenda di Maksim Kuzmin , il bimbo russo morto a fine gennaio in circostanze ancora non chiarite, ma che per gli inquirenti russi…

Una campagna politica consumata dalla comunicazione

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo un estratto dell'editoriale del Prof. Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale alla Sapienza Università di Roma, apparso sulla rivista Federalismi. L’abbreviazione della campagna elettorale determinata ancora una volta dall’interruzione traumatica della legislatura aumenta simmetricamente l’incidenza della comunicazione. A questo si aggiunge la circostanza che i cambiamenti della politica hanno comunque…

Le elezioni in Italia viste da Londra

Vista da Londra la campagna elettorale italiana appare grottesca; dibattiti infiniti su finti master, pensionati che si mettono in fila per ricevere i soldi versati per l’Imu (in contanti?!), deliri demagogici e vecchi teatrini con il classico cocktail di promesse irrealizzabili e battaglie ideologiche fondate sul nulla nella speranza di parlare alla pancia, mai alla testa, degli italiani. Il Paese…

Ecco l’unica certezza dei sondaggi (segreti)

Ultimo giorno di campagna elettorale, domani calerà il silenzio prima delle urne. Quello sui sondaggi è già sceso molti giorni fa, come impone la legge sulla par condicio. Ma anche se è vietato pubblicare numeri, gli scenari si delineano e appaiono ancora molto incerti, soprattutto per il Senato. Dove però sembra emergere una certezza, come fa notare oggi quello che…

Chi sono i Grillo in Campania, Puglia, Calabria, Abruzzo, Molise e Basilicata

Nuovo capitolo, il quarto, dello speciale realizzato da Formiche.net per raccontare nomi e storie dei grillini con altissima probabilità di elezione nel prossimo Parlamento. Chi sono? Cosa pensano? E quali proposte hanno per il governo del Paese? Dopo aver conosciuto quelli del Nord est, Nord ovest e del Centro, è ora il turno dei candidati a 5 stelle del Sud…

Le follie processuali sulla furbata di Gabetti e Stevens

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il commento di Sergio Luciano comparso sull'edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Una sorta di "certame" dottrinale a spese del contribuente. Ovvero, un megaprocesso d'appello senza senso. Roba da danno erariale: ma sembra un sacrilegio affermarlo. Di che si tratta? Della "sacra rappresentazione" andata in scena ieri, 21 febbraio, sugli…

Caro Oscar, resetta Giannino

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Prima di parlare del caso Giannino una premessa personale. Nel mondo del Web, di Facebook, di Twitter occorre essere molto documentati sul nostro passato prima di parlare e di scrivere. Poiché…

Piazze mute, campagna arida

Le piazze non hanno cantato. Soltanto in qualcuna si sono levate grida insensate. La campagna è finita. Mi chiedo quando è incominciata. Senza gente, senza inni, senza bandiere, senza idee: ma che campagna, dunque, è stata? La campagna delle menzogne. Della morale posticcia. Delle promesse facili e impossibili. Delle lauree mancate e dei master sognati. Del disincanto e del tanto peggio, tanto meglio. Tanto peggio…

×

Iscriviti alla newsletter