Skip to main content

Sul piano istituzionale, si sono ascoltate in questi giorni ogni sorta di fantasie. Per chi ha l’età di ricordarselo, pare di essere tornati indietro di trent’anni, ai mandati esplorativi e ai governi del presidente, in quanto distinti dai governi tecnici, dai governi istituzionali, dai governi di scopo e via specificando. Si è parlato di una mandato a termine o di una prorogatio di Napolitano; della possibilità che si insedi un governo senza aver avuto la fiducia da entrambe le Camere; della possibilità che il governo Monti rimanga in carica per il solo disbrigo degli affari correnti (leggasi, cosucce come politica economica, interlocuzione con l’Ue, legge di bilancio, eccetera) mentre nel frattempo il parlamento per conto suo si occuperebbe di produrre norme “anti casta”.

L’elenco è certamente incompleto. La verità, di nuovo, è che se non si vuole uscire dalla Costituzione occorre che si formi – se c’è – una maggioranza per votare la fiducia al governo e un’altra (o la stessa) per eleggere un Presidente della repubblica. Come nel gioco dell’oca, torniamo alla casella precedente. C’è una simile maggioranza?

Sui mercati finanziari, nel frattempo, pare essersi stabilita una temporanea tregua. Forse perché si ritiene che i conti italiani siano almeno per un altro po’ di tempo in sicurezza, dopo le manovre del governo Monti; o perché si ha fiducia nel fatto che una soluzione alla fine verrà fuori; o infine perché si ritiene che a seguito del risultato politico italiano l’Europa si metterà paura del contagio e modificherà le politiche di rigore. Forse per una di queste ragioni, forse per nessuna di queste. Ma, di nuovo, non c’è da attendersi che la quiete duri.

E allora? Non intendiamo aggiungere congetture a congetture, retroscena a retroscena. Sarà Matteo Renzi a salvare l’Italia, sarà Corrado Passera, sarà Beppe Grillo, sarà Giorgio Napolitano? Non sarà nessuno di questi, o saranno tutti, e noi con loro. Attraverso quale strada? Azzardiamo un pronostico.

Prima ipotesi. Si costituisce un governo in qualche forma appoggiato da Pd e Pdl: e questo governo per non farsi travolgere dovrà fare qualcosa per sostenere il ciclo economico (ed è perciò che avrà bisogno di una condivisione europea) e qualcosa per tagliare il costo della politica, e dell’apparato pubblico in generale (e per questo avrà bisogno della non ostilità di Beppe Grillo). Il governo si dà un anno di tempo, e nella primavera del 2014, in coincidenza con le elezioni europee, si torna a votare.

Seconda ipotesi. Non c’è modo che un governo si formi. Il parlamento elegge un presidente che come primo atto scioglie le Camere. Si torna a votare a giugno, senza aver cambiato la legge elettorale, ma con un’offerta politica notevolmente modificata rispetto ad oggi. Niente lista di centro, per dirne una; la Lega Nord che a questo punto potrebbe davvero decidere di passare la mano e non presentarsi alle elezioni; una coalizione di centro-sinistra guidata da un leader che non sarà certo Bersani, e potrebbe, ma non è detto, essere Renzi; un centro-destra invece ancora guidato da Berlusconi, se le sue vicende giudiziarie non avranno in un modo o nell’altro messo un punto alle sue ambizioni politiche.

Terza ipotesi. Una qualche forzatura costituzionale, che consenta di prolungare la melina.

Alla prima ipotesi ostano il risultato in sé delle elezioni, e il fatto che quelli stessi che hanno creato questa situazione ingestibile dovrebbero miracolosamente scoprirsi capaci di sbrogliare la matassa. Alla seconda, il dato che andare a votare è un rischio per tutti, compreso Beppe Grillo che come si vede ha già il suo daffare a digerire un consenso del 25 per cento, e non è detto sia pronto a prendersi la maggioranza relativa. Alla terza fa da ostacolo, fin tanto che c’è, il presidente Napolitano.

Mettiamoci dei numeri di probabilità. 20 per cento che un governo si formi, 60 che si torni a votare a giugno e 20 che si trovi la soluzione per la melina.

(sintesi di un’analisi più ampia pubblicata sul sito del Centro Einaudi)

Scenari, numeri e pronostici sul tavolo del post-voto

Sul piano istituzionale, si sono ascoltate in questi giorni ogni sorta di fantasie. Per chi ha l’età di ricordarselo, pare di essere tornati indietro di trent’anni, ai mandati esplorativi e ai governi del presidente, in quanto distinti dai governi tecnici, dai governi istituzionali, dai governi di scopo e via specificando. Si è parlato di una mandato a termine o di…

Perché le banche spagnole sono preoccupate

L’8 di febbraio è toccato a Caja España e Banco Gallego. "Il Frob, il fondo di ristrutturazione bancaria ordinata, ha dato una valutazione economica negativa ai due istituti che potranno ora scegliere tra la fusione con un’entità più grande e la nazionalizzazione", spiega Alessio Schiesari del Centro Einaudi. "Ma la lista dei brand del credito spagnoli prossimi all’estinzione non è…

Il vendoliano Ragosta taglia per primo il traguardo del nuovo Parlamento

Sono iniziate alle 9 in punto nella Sala del Mappamondo di Montecitorio le procedure di registrazione dei deputati della XVII legislatura che prenderà il via venerdì prossimo 15 marzo: il primo ad arrivare è stato il campano Michele Ragosta, classe 1955, eletto con Sinistra ecologia e libertà. A seguire il veterano del Pd Walter Verini, quindi il giovane renziano Marco…

Sparatoria contro militari afghani a Kabul

Due soldati americani sono morti e altri 10 sono rimasti feriti nell'attacco messo a segno oggi da un uomo con indosso la divisa militare afgana nella provincia di Wardak, nel centro dell'Afghanistan. La notizia è stata confermata da un funzionario della Difesa americana. Nell'azione sono rimasti uccisi anche diversi membri delle forze di sicurezza afgane. Secondo la Cnn, l'attacco è…

I conti in tasca alle banche italiane sui crediti dubbi

Alle banche italiane servono 21 miliardi di euro per aumentare la copertura dei crediti dubbi, allineandola agli standard europei. E' quanto indicano gli analisti di Mediobanca Securities in uno studio pubblicato oggi. Gli istituti della Penisola hanno attualmente una copertura media del 39% dei crediti dubbi, ben al di sotto della media europea (53%) e si va dal 43% di…

La radiografia dei laureati italiani secondo Almalaurea

Viene presentato domani, 12 marzo, a Venezia, nella prestigiosa sede dell’Università Ca’ Foscari, il XV Rapporto Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati. L’indagine, relativa al 2012, ha coinvolto oltre 400mila laureati post-riforma di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio interuniversitario – di cui è animatore il prof. Andrea Cammelli dell’Università di Bologna - che dispone, ormai da anni, di una banca dati on line, fornita…

Grecia "incaprettata": si ruba per fame, si procede a tentoni

C'è un paradosso (l'ennesimo) in questa crisi greca che, come una spirale incontrollata, non conosce né fine né flessioni: ed è la cecità compassata, ma pericolosamente generalizzata, con cui addetti ai lavori e non stanno gestendo il dossier Grecia. Il paese sta crollando sotto i colpi del terzo memorandum in tre anni, le banche boccheggiano, la disoccupazione schizza al 30%…

Perché il sistema scolastico italiano è inefficiente

Il sistema scolastico italiano dovrebbe essere riformato dalle fondamenta, secondo Andreas Schleicher, anche noto come "Mister Pisa", l'ideatore del Programma per la valutazione internazionale dell'allievo. Se la formazione è la chiave del successo di un Paese, l'Italia ha davvero messo una pesante ipoteca sul suo futuro, scrive la Sueddeutsche Zeitung, che ha intervistato lo studioso. Ci sono due ragioni principali…

Boris Johnson

Un miliardo di sterline per il nuovo plan bike di Londra

Si sapeva che il sindaco di Londra, Boris Johnson, avesse una gran passione per le due ruote. E che le sue ambizioni di fare diventare le strade della sua città un paradiso per i ciclisti fossero sconfinate. Ma il nuovo piano di 913 milioni di sterline per ripensare la mobilità urbana ha colto di sorpresa tutti, nonostante in Parlamento si…

Bersani sbugiarda Grillo sui rimborsi elettorali ai partiti

Ne hanno fatto il loro marchio di fabbrica. Mentre il Pd sul tema del finanziamento pubblico ai partiti litiga, Beppe Grillo e il suo Movimento Cinque Stelle sono sempre stati convinti della necessità di abolirlo. “I rimborsi elettorali a nostro avviso sono frutto di una vera e propria truffa ai danni dei milioni di elettori che si sono già espressi…

×

Iscriviti alla newsletter