Skip to main content

Anche le banche si mettono a dieta. La restrizione del credito, dovuta alla recessione e anche all’aumento delle sofferenze che induce i banchieri a una maggiore cautela, e le ristrutturazioni negli istituti di credito stanno anche intaccando gli organici delle banche, sottoposti a tagli, prepensionamenti e nuovi accordi aziendali. Ecco numeri e informazioni sulle principali banche del Paese.

I numeri

Circa 23.000 dipendenti in meno tra il 2008 e il 2011 e almeno altri 20.000 lavoratori che dovranno uscire entro il 2017: sono questi i numeri della crisi per quanto riguarda il settore bancario.

A fine 2011 – secondo dati Abi -i dipendenti erano 320.000 a fronte dei 343.000 a fine 2008. Dal 2000 ad oggi sono confluiti nel Fondo di solidarieta’ in circa 40.000.

La contrazione – secondo numeri raccolti dai sindacati – ha riguardato soprattutto i grandi gruppi e ha colpito prevalentemente i dipendenti più anziani (che riescono ad ottenere uno scivolo verso la pensione attraverso un passaggio nel fondo di solidarietà) ma anche i dirigenti che in molti casi accettano un demansionamento e il passaggio a quadro direttivo pur di non perdere il posto di lavoro.

Ecco in sintesi le principali situazioni di crisi nelle aziende del credito.

MPS

L’accordo prevede 1.660 uscite oltre a 1.100 lavoratori in attività da esternalizzare e 720 lavoratori nella cessione Biverbanca. Gli esuberi dichiarati, (comprese le attivita’ da esternalizzare) erano 4.600.

UNICREDIT

L’accordo sul piano industriale 2012-15 prevede complessivamente 3.500 esuberi. Sono previsti 800 pensionamenti volontari e incentivati e la possibilita’ di esodi volontari e incentivati per una platea di circa 1.600 ‘donne optanti’. Il restante numero di esuberi sarà riassorbito all’interno del Gruppo. Circa 160 dirigenti sono usciti o sono stati demansionati a quadri direttivi.

INTESA SANPAOLO

L’aggiornamento del piano d’impresa 2011/15 prevede la conferma di oltre 4.000 uscite. Un centinaio di dirigenti sono usciti nel 2012, altri usciranno nel 2013.

GRUPPO UBI

L’accordo tra azienda e’ sindacati prevede oltre 700 uscite.

BNL

L’accordo sul piano industriale 2012/2014 prevede un calo di 1.110 posti di lavoro dal primo gennaio 2012 al 31 dicembre 2014. Un nuovo accordo prevede ulteriori 450 uscite volontarie.

CARIPARMA

L’accordo sul piano industriale 2011-14 prevede 722 prepensionamenti su base volontaria e incentivata e 100 assunzioni entro il 2015 con contratto di apprendistato professionalizzante.

BANCO POPOLARE

L’intesa per il 2011-13/15 prevedeva la nascita di Banca unica, la soppressione di 140 filiali e 1.120 esuberi gestiti attraverso pensionamenti e prepensionamenti volontari e incentivati. Tra dicembre e gennaio è stato proposto a un trentina di dirigenti di recente nomina di essere degradati al livello di quadro direttivo.

BPM

Con l’accordo di aggiornamento del piano industriale 2012-15 sono previste nel triennio un totale di 800 uscite volontarie e incentivate.

 

Banca per banca, la mappa dei tagli allo sportello

Anche le banche si mettono a dieta. La restrizione del credito, dovuta alla recessione e anche all'aumento delle sofferenze che induce i banchieri a una maggiore cautela, e le ristrutturazioni negli istituti di credito stanno anche intaccando gli organici delle banche, sottoposti a tagli, prepensionamenti e nuovi accordi aziendali. Ecco numeri e informazioni sulle principali banche del Paese. I numeri…

L'ultimo shopping di Facebook

Facebook ha acquisito Storylane, il social network che permette agli utenti di condividere i momenti della loro vita in post di 140 caratteri. La società di Menlo Park, California, ha assunto l'intero team di cinque impiegati incluso l'amministratore delegato Jonathan Gheller. Continua così la tradizione della società di Mark Zuckerberg di rilevare giovani start-up di talento per ampliare la sua…

Date, orari e curiosità sul Conclave

La processione dei 115 cardinali di tutto il mondo per l'ingresso nella cappella Sistina e l'avvio ufficiale del conclave inizierà martedì prossimo, 12 marzo, alle 16.30. Lo ha spiegato il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Padre Lombardi, in conferenza stampa. I porporati - ha proseguito il portavoce Vaticano - partiranno dalla Cappella Paolina, dove si ritroveranno per un…

Chi è l'islamista Qatada arrestato a Londra

L'islamista giordano Abu Qatada, che Londra tenta di estradare da dieci anni, è stato arrestato perché sospettato di non aver rispettato i termini della sua libertà condizionata. L'arresto di Abu Qatada ha avuto luogo alla vigilia dell'esame, da parte della Commissione speciale dei ricorsi sull'immigrazione, dell'appello del ministero dell'Interno britannico contro la libertà condizionata. Secondo il tabloid The Sun, il predicatore radicale è…

Il Guardian stronca i guru del web Grillo e Casaleggio

“Beppe Grillo non è un pioniere dei social media. Il suo blog trasmette il suo messaggio, ma il punto chiave è che l'Italia è stanca della sua classe dirigente”. A dare questa lettura del successo del Movimento 5 stelle è il quotidiano inglese The Guardian, che critica l’uso della Rete di Grillo e Casaleggio, ma anche la vecchia classe politica.…

Risultati e tensioni delle elezioni in Kenya

Il presidente eletto del Kenya, Uhuru Kenyatta, ha invitato il suo rivale sconfitto Raila Odinga, che contesta la sua vittoria, a unirsi a lui per "far progredire" il Kenya. "Vorrei in particolare ringraziare mio fratello Raila Odinga" e "invito tutti i candidati (alle elezioni presidenziali) ad aiutarci a far avanzare la nostra nazione", ha dichiarato Kenyatta nel primo discorso dopo…

Quando Paolo VI invocò la morte affinché la Provvidenza traesse la Chiesa "a sorti migliori"

Stamani, stavo consultando lo "Zibaldone" di Romano Amerio e mi sono capitate sotto gli occhi le "ultime righe scritte da Paolo VI qualche giorno prima di morire nel sul diario minimo" : "questo documento" - leggo - "fu pubblicato nell'Osservatore Romano nell'anniversario della morte" del Papa: "Il dramma delle mie responsabilità pastorali sembra richiedere come soluzione provvidenziale il mio esodo…

L’appello su Repubblica a Beppe Grillo (che risponde con Gaber)

"Gli intellettuali sono razionali lucidi, imparziali, sempre concettuali sono esistenziali, molto sostanziali sovrastrutturali e decisionali”. Sceglie Giorgio Gaber Beppe Grillo per rispondere all’appello lanciato su Repubblica da un gruppo di intellettuali. Se non ora quando? L’appello firmato da Remo Bodei, Roberta De Monticelli, Tomaso Montanari, Antonio Padoa-Schioppa, Salvatore Settis e Barbara Spinelli, è sottoforma di lettera a Beppe Grillo e…

Berlusconi e i magistrati, nuovo round

Un nuovo giorno di battaglia. Continua la scontro tra Silvio Berlusconi e il Pdl da una parte, il tribunale di Milano e la magistratura dall’altra.  Visita fiscale per Berlusconi I giudici della Corte d'appello di Milano hanno disposto la visita fiscale per il Cavaliere. La richiesta era stata avanzata dal sostituto pg, Laura Bertolè Viale, per verificare se i problemi…

La sentenza su Port Said infiamma il Cairo

Un manifestante è stato ucciso al Cairo durante gli scontri con la polizia. Lo riferiscono i soccorritori. I disordini sono seguiti alla sentenza sulle violenze avvenute l'anno scorso nello stadio di Port Saidm nel nord-est dell'Egitto, e costate la vita a 74 tifosi dell'Al-Ahly. Un edificio che ospitava un circolo ricreativo della polizia del Cairo è stato dato alle fiamme…

×

Iscriviti alla newsletter