Skip to main content

Alle tensioni europee sul budget, sulla politica monetaria e sulla dilatazione dei tempi per il raggiungimento dei parametri previsti da Maastricht sui bilanci nazionali, si aggiunge quella sulla cifra minima erogata dai governi alle aziende provate e da considerare quindi come aiuto di Stato. E’ infatti scontro aperto al Consiglio competitività sull’elevamento della soglia “de minimis” per gli aiuti di Stato concessi alle imprese superiori a 200 mila euro. Francia e Germania dimenticano i contrasti sulla linea economica europea e tornano a fare coppia premendo perché nel nuovo regolamento in corso di elaborazione da parte della Commissione Ue la soglia sia alzata a 500 mila euro, in modo che gli interventi pubblici fino a quel limite non vengano considerati “aiuti di Stato”.

Perché una soglia più alta sarebbe svantaggiosa per l’Italia

Un fronte ampio di governi tra i quali quello italiano, è contrario: in tempi di consolidamento dei bilanci pubblici risulterebbero avvantaggiati i Paesi che hanno più margini per sostenere le imprese. Ora il responsabile dell’Antitrust Joaquin Almunia dovrà prendere una decisione.
In una fase di ristrettezza finanziaria in molti Stati, ha indicato il ministro delle politiche europee Enzo Moavero Milanesi, di un aumento della soglia ‘de minimis’ beneficerebbero i Paesi “con più margini di manovra” rispetto a Paesi che devono condurre un consolidamento molto stretto. Ciò, in sostanza, porterebbe a distorsioni di concorrenza. “In una fase di crisi economica e di consolidamento dei bilanci – ha detto Moavero Milanesi – il controllo sugli aiuti di Stato deve essere molto rigoroso”. La soglia ‘de minimis’ implica che per gli aiuti inferiori a 200 mila euro, la regola attualmente in vigore, non c’è obbligo di notifica preventiva.

Chi ha beneficiato di più di aumenti temporanei della soglia

Già è accaduto nel corso degli anni di crisi: il Paese principale beneficiario dell’aumento temporaneo della soglia “de minimis” per gli aiuti di Stato è risultato la Germania.
La Commissione sta lavorando alla modernizzazione delle norme sugli aiuti di Stato: è abilitata a decidere, ciò non toglie che cerca di ottenere un consenso dei governi trattandosi di materia altamente delicata. Mentre nella discussione di ieri è apparsa chiara l’esistenza di un consenso maggioritario a favore del mantenimento della soglia “de minimis” attuale, ha indicato il ministro Moavero Milanesi, si tratterà di vedere in che modo il peso politico ed economico di Francia e Germania influenzeranno la decisione finale di Almunia.

Le tensioni a Bruxelles sugli aiuti di Stato

Alle tensioni europee sul budget, sulla politica monetaria e sulla dilatazione dei tempi per il raggiungimento dei parametri previsti da Maastricht sui bilanci nazionali, si aggiunge quella sulla cifra minima erogata dai governi alle aziende provate e da considerare quindi come aiuto di Stato. E' infatti scontro aperto al Consiglio competitività sull'elevamento della soglia "de minimis" per gli aiuti di…

Chi sono i Grillo di Lombardia, Liguria e Piemonte

Chi sono i grillini? Come la pensano? E che programmi hanno? Prosegue il viaggio di Formiche.net alla scoperta dei candidati candidati a 5 stelle che saranno eletti di sicuro in Parlamento nella prossima legislatura. Dopo nomi e storie dei grillini del Nord est, questa è la volta della parte Nord occidentale del Paese. LIGURIA Nella terra di Beppe Grillo, primo…

Mediobanca si scorda le folle di indignados

Per Mediobanca in fondo al temporale elettorale c’è sempre un arcobaleno. Secondo uno degli ultimi report prodotti dalla banca d’affari anche lo scenario in cui il Pd manca la vittoria, il Pdl recupera clamorosamente e Grillo prende il 20% dei voti non sarebbe poi così male. Perché? Terrorizzerebbe i mercati, farebbe salire lo spread e costringerebbe a chiedere il programma…

Ecco Dario Fo sul palco con Grillo in Piazza Duomo a Milano

Dario Fo sale sul palco con Beppe Grillo durante il comizio in Piazza Duomo a Milano e incita la piazza "Non mollate per favore".

Parte la caccia all'oro nello spazio, prima tappa sulla Luna

È partita un'altra caccia all'oro. Questa volta diretta nello Spazio. La storia dell'uomo insegna che non esistono rischi e difficoltà che possano arginare la brama dei cercatori di tesori quando si tratta di portare alla luce minerali preziosi. Ma che cosa accade se il nuovo eldorado si trova, letteralmente, fuori dai confini della Terra? La sfida per ora si concentra…

E' vera la versione di Oscar sulla Radio del Sole 24 Ore?

Prima, ieri, il caso del finto master svelato da Luigi Zingales (che poi ha detto di non voler speculare beccandosi le irate ironie di Carlo Stagnaro e Alberto Mingardi su Twitter) che sta facendo dibattere i vertici e la base del movimento liberista Fare per Fermare il Declino. Poi, oggi, la questione controversa sulla laurea, o meglio sulle lauree, che…

La minacciosa passione della Corea del Nord a colpi di nucleare

“Come dice il detto, il cucciolo appena nato non ha paura della tigre”, ha detto Jon Yong Ryong, durante la Conferenza dell’Onu sul disarmo a Ginevra. Subito dopo è arrivata l’avvertenza con sapore a minaccia: “Il comportamento non lineare della Corea del Sud può solo annunciare la sua distruzione finale”, ovvero la Corea del sud rischia “la distruzione finale” se…

Felicitazioni bipartisan per Malagò al Coni

Non è solo il mondo dello sport a felicitarsi per l'elezione di oggi del nuovo presidente del Coni Giovanni Malagò. Sinceri auguri giungono anche dal mondo politico che unanime ha accolto la notizia come un vento di cambiamento per lo sport italiano e il nostro Paese in genere. "Faccio le mie congratulazioni a Giovanni Malagò per questo importantissimo risultato. Come…

Social lending

Prestiti on line, il successo del social lending

Le banche erogano sempre meno finanziamenti e i consumatori si rivolgono al social lending, la nuova frontiera dei prestiti on line tra privati. Acquistare l’auto, avviare un’attività o finanziare il master dei propri figli sono solo alcune delle ragioni che spingono i consumatori ad affidarsi al denaro delle banche. Dal momento che sul mercato troviamo numerosi prodotti molto diversificati tra…

×

Iscriviti alla newsletter