Skip to main content

“Non è solo la perdita della sovranità nazionale, quanto che una maggiore dipendenza economica conduce inevitabilmente ad una sottomissione e una vulnerabilità estrema”. E’ la diagnosi di Nikos Koutsou, deputato cipriota del Partito europeo, che spiega le motivazioni che l’hanno condotto a votare contro il piano proposto dal governo che di fatto sottolinea come un intero sistema sia ormai insostenibile.

“Siamo stati intrappolati in un circolo vizioso, in cui finiremo per avere sempre più bisogno del supporto della troika”. Il riferimento è a un modello standard di rapporti finanziari che si instaura tra Stati membri in difficoltà economiche e triumvirato Bce, Fmi e Ue che non risolve a monte la criticità. In quanto cura il debito con altri debiti che non potranno essere verosimilmente ripagati, come il caso Grecia sta lì a dimostrare in tutta la sua interezza. E lo definisce un disegno di legge “per abolire la nostra Costituzione, che viola il diritto europeo in quanto le banche rubano i depositi dei cittadini per coprire i loro deficit finanziari”. Per rafforzare il proprio pollice verso sollevato due notti fa nel Parlamento cipriota, aggiunge che si è creata una pericolosa concentrazione di poteri nelle mani del Governatore della Banca Centrale, che in virtù del ddl  diventa una vera e propria superpotenza. “Si legalizza il furto di depositi pubblici da parte dello Stato europeo, una mossa progettata per salvare le banche, dal momento che molti pareri legali sostengono che non saranno affatto praticabili i meccanismi di rimborso per i correntisti” che il Presidente della Repubblica ha assicurato invece  entrerebbero in funzione. “Nei fatti manca la volontà politica da parte del memorandum di aprire vie di fuga alternative che non siano quelle del piano”.

Koutsou cita la perdita di sovranità nazionale attraverso la colonizzazione finanziaria della Troika, la perdita di credibilità di negoziazione e il fatto che questo sostegno al sistema bancario sia disciplinato da un approccio unidimensionale che si concentra solo sulla redditività delle banche. Per questo invita il Presidente Nikos Anastasiadis a trattare ancora con la Russia per trovare una strada alternativa alla troika e lo sollecita a chiarire se il nodo della questione sia solo bancario o anche energetico e, quindi, geopolitico. “L’attuazione del disegno di legge nonostante il mio voto contrario mi fa complice del crimine commesso contro l’ellenismo cipriota”.

Curioso che, nonostante le evidenti posizioni anti troika, Koutsou abbia in comune nientemeno che con il ministro delle finanze tedesco Schaeuble, un dato incontrovertibile: “Il sistema cipriota non è sostenibile”, come ha certificato questa mattina l’impassibile Wolfgang dalle colonne del Welt am Sonntag. Peccato che nessuno proponga la ricetta giusta.

twitter@FDepalo

Vi spiego perché il piano salva Cipro è una follia

“Non è solo la perdita della sovranità nazionale, quanto che una maggiore dipendenza economica conduce inevitabilmente ad una sottomissione e una vulnerabilità estrema”. E' la diagnosi di Nikos Koutsou, deputato cipriota del Partito europeo, che spiega le motivazioni che l'hanno condotto a votare contro il piano proposto dal governo che di fatto sottolinea come un intero sistema sia ormai insostenibile.…

L'ultimo atto pubblico ufficiale di Giorgio Napolitano

"Sto per concludere il mio mandato e questo probabilmente è l'ultimo atto pubblico, ufficiale, che io compio e sono felice che sia questo". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a conclusione del discorso che ha tenuto a Sant'Anna di Stazzema, luogo dell'eccidio nazifascista dell'agosto 1944. "Porterò questa giornata come memoria preziosa e come lascito del mio settennato.…

Laura Boldrini a "Che tempo che fa". Ma anche Biagio Antonacci e Antonio Monda

Laura Boldrini, capolista di Sel (Sinistra Ecologia e Libertà), rilascerà la sua prima intervista in veste di presidente della Camera dei Deputati questa sera, 24 marzo, a Fabio Fazio. La neo-eletta (la scelta è avvenuta il 16 marzo) sarà infatti ospite del conduttore all'interno del popolare programma "Che tempo che fa". La puntata andrà in onda su Raitre a partire…

La domenica delle palme di Papa Francesco

Papa Francesco si concede un lungo giro a bordo della jeep tra i fedeli accorsi in Piazza San Pietro per assistere alla messa della domenica delle palme. Immancabile il bacio a un bimbo, che la sicurezza gli porge, esattamente come nel giorno del suo insediamento

L’articolo (censurato) che paragona Angela Merkel a Hitler

Il quotidiano spagnolo El Pais ha censurato oggi un articolo, durissimo contro la gestione della crisi dell'Eurozona da parte del cancelliere tedesco Angela Merkel, che era stato pubblicato nella sua edizione regionale andalusa. Secondo molte segnalazioni apparse su Twitter, nell'articolo si paragonava Merkel a Hitler, per aver "dichiarato guerra all'Europa al fine di difendere lo spazio vitale economico tedesco". Al…

Giallo sulla morte di Berezovsky, l'oligarca che criticava Putin

Gli esperti di sostanze nucleari, radiologiche, batteriologiche e chimiche non hanno "trovato nulla di sospetto" nella residenza di Ascot, nel sud-ovest di Londra, dove sabato è stato ritrovato il cadavere del miliardario russo Boris Berezovsky. "Gli investigatori non hanno trovano nulla di sospetto nella residenza e ora stiamo conducendo indagini regolari", ha confermato oggi la polizia locale in un comunicato. Boris…

Marò, la rabbia dei generali

Dopo l’ennesimo colpo di scena nel caso dei due fucilieri italiani, rimandati in India per la morte di due pescatori indiani, le forze armate rompono il silenzio per esprimere la rabbia che ogni giorni cresce. Avevano avuto speranza di trovare una soluzione diplomatica ma gli avvenimenti degli ultimi giorni hanno troncato la fiducia. Secondo il Corriere della sera, il capo…

Silvio Berlusconi a piazza del Popolo

"Siete pronti a tornare in campagna elettorale? Anch'io sono pronto". Silvio Berlusconi invoca le urne parlando ai militanti che partecipano in Piazza del Popolo a Roma alla manifestazione convocata dal Pdl.

Il viaggio di Kerry a Baghdad

Il segretario di Stato Usa, John Kerry, è arrivato oggi a Baghdad per una visita imprevista. Il capo della diplomazia di Washington intende fare pressioni sulla leadership irachena affinché dia maggiore prova di cooperazione sul conflitto siriano. Questa visita avviene qualche giorno dopo il decismo anniversario dell'invasione americana del paese allo scopo di rovesciare il regime di Saddam Hussein. Kerry ha…

Marò: al di sotto dell’8 settembre

La vicenda dei fanti di marina è arrivata ad un culmine disgraziato, ingiusto ed ignobile, a confronto della quale nella crisi dell’8 settembre 1943 si è conservato in maggior misura il senso dello Stato e della nazione. La storia ha ancora molti lati poco chiariti dal governo, ma nei suoi tratti essenziali si conosce. I nostri fanti di marina sono…

×

Iscriviti alla newsletter