Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi.

L’indice di fiducia dei francesi nei confronti del loro presidente François Hollande è precipitato, nel giro di solo 10 mesi, dal 55% al 30% di adesso. Nessun altro presidente della Repubblica francese era precipitato a vite in tale maniera e velocità. Per contrastare questa spirale, il socialista Hollande le ha tentate tutte. Compresa una guerra contro gli estremisti islamici che operano al Nord del Mali. Una guerra, specie se combattuta con soldati non francesi (Parigi usa la Legione straniera) e condotta con armi che, almeno sulla carta, conducono alla vittoria, è sempre piaciuta molto ai francesi che sognano ancora di essere una grande potenza (anziché avere un Pil che è solo del 20% più alto di quello italiano) e di essere ancora guidati da Napoleone che è defunto da 192 anni.

Infatti nei primi due mesi dall’inizio della guerra in Mali, quando le cose sembravano mettersi al meglio, l’indice di fiducia dei francesi verso Hollande, anche se non era aumentato, si era almeno mantenuto stabile sul 39-40%. Quando si è capito che l’Armée, anziché sgominare gli estremisti islamici, si era bloccata nel deserto, e che i Paesi alleati, a partire dagli Usa, avevano lasciata sola la Francia in questa avventura, anche la fiducia dei francesi nei confronti di Hollande ha ricominciato a puntare verso il basso, perdendo altri 10 punti nel giro di un solo mese.

Che cosa sta succedendo in Francia? L’unico vero guaio per Hollande, come ha ben scritto Le Figaro, è che “le sole decisioni utili per contrastare il rapido declino della Francia non sono socialiste”. Esse infatti si chiamano: competitività, allungamento dell’orario di lavoro (che, in Francia, unico Paese della Ue, è di 35 ore la settimana), riduzione delle spese pubbliche, dimagramento dello stato obeso, burocratico e impiccione, arresto dell’aumento delle imposte. Tutte misure, queste, che sono l’esatto opposto dello storico armamentario socialista. Quindi Hollande, se vuol tentare di far uscire la Francia dalla crisi, deve, non solo battersi contro la crisi, ma anche contro le idee del suo campo politico. Non gli sarà facile. Ecco perché è messo peggio di Bersani.

Perché il socialista Hollande è destinato al declino

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. L'indice di fiducia dei francesi nei confronti del loro presidente François Hollande è precipitato, nel giro di solo 10 mesi, dal 55% al 30% di adesso. Nessun altro presidente della Repubblica francese era precipitato a vite in tale maniera e velocità. Per contrastare questa spirale,…

Beppe Grillo? La coscienza sporca del Pd

Mi chiedono in tanti come sia possibile che un economista (o uno con studi di economia sulle spalle) possa votare M5S/Grillo. Come è possibile essere a favore della fuoriuscita dell’Euro? Come è possibile spalleggiare un populista che vuol regalare a tutti il reddito di cittadinanza senza preoccuparsi di come finanziarlo? Come è possibile essere d’accordo sulla riforma delle pensioni di…

Gli industriali che tifano Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Ha convinto anche gli imprenditori. Per ora una piccola pattuglia, che però non si nasconde e anzi è disposta a spiegare perché ha votato per Beppe Grillo. Si tratta di industriali di successo nel loro settore e in qualche caso…

Che cosa nasce dalla fusione tra Gemina e Atlantia

Via libera dai cda di Atlantia e Gemina alla fusione tra le due società. Nasce "un operatore leader mondiale nel settore delle concessioni autostradali e aeroportuali con 5.000 Km di autostrade a pedaggio e oltre 41 milioni di passeggeri aeroportuali nel 2012", spiega una nota. L'operazione prevede la fusione per incorporazione di Gemina in Atlantia ad un rapporto di cambio fissato in 1 azione…

I cardinali hanno deciso. Il Conclave si apre il 12 marzo

Si apre il 12 Marzo il Conclave che ha il compito di eleggere il nuovo Papa, successore di Benedetto XVI. Dopo una lunga serie di discussioni, la data è stata scelta solo all'ottava riunione della congregazione generale. I cardinali hanno potuto anticipare l'avvio del Conclave prima del 15 marzo grazie al "motu proprio" di Papa Ratzinger; l'atto ha permesso di…

Ecco come i grillini difendono Grillo e sbranano l'Espresso di De Benedetti

L’inchiesta del settimanale l’Espresso sulle tredici società in Costa Rica che fanno capo indirettamente a Beppe Grillo ha provocato numerose reazioni, spesso critiche verso il leader del Movimento 5 Stelle, ma non sul blog di Grillo dove campeggiano parole virulente contro l'editore del settimanale. Ma andiamo con ordine. La risposta di Grillo e Vezzoli Partiamo dai diretti interessati. Delle tre…

Luoghi, date e curiosità dal primo all'ultimo Conclave

La tanto attesa data per stabilire la successione a Benedetto XVI è stata fissata. Il Conclave inizierà martedì 12 marzo nella Cappella Sistina e sarà il settantacinquesimo della storia della Chiesa cattolica. Le origini Dai dati storico-statistici sui Conclavi apprendiamo che tra il 1198 e il 1268 i cardinali rimasero riuniti almeno 5 volte in luoghi protetti per eleggere un…

Fitch ha tagliato il rating dell'Italia

Fitch ha tagliato il rating dell'Italia a BBB+ da A- con outlook negativo. Il "voto" riflette il "risultato inconcludente delle elezioni italiane". La recessione in atto in Italia è una delle più profonde in Europa, e i dati indicano il rischio che si prolunghi più di quanto atteso. Lo scrive l'agenzia di rating Fitch, che ha appena tagliato il rating…

La Turchia lancerà in orbita il satellite Gokturk 3

Secondo quanto annunciato da un alto esponente del ministero della Difesa turco, Mujdat Uludag, all'agenzia "Anadolu", la Turchia lancerà in orbita il satellite Gokturk 3 nel 2019. "Abbiamo iniziato a lavorare al centro di lancio dei satelliti - ha detto Uludag - così potremo lanciare nello spazio i nostri satelliti. Inizieremo i lavori entro la fine del 2013". La Turchia…

Come si difende il genero di Bin Laden arrestato

"Sulaiman Abu Ghaith non è colpevole di cospirazione contro gli Stati Uniti" e i suoi cittadini. Lo ha detto l'avvocato del genero di Osama bin Laden, ex portavoce di al Qaeda, presentandosi al tribunale federale di New York: su di lui pendono diversi capi d'accusa, tra i quali quello di sostegno materiale al terrorismo. Rischia l'ergastolo. Abu Ghaith, catturato qualche…

×

Iscriviti alla newsletter