Skip to main content

Prima lo sconcerto, dopo la delusione, infine la rabbia. I militari italiani non accettano la decisione di far ritornare in India i due fucilieri Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Si sentono abbandonati dal governo italiano e chiedono il rimpatrio di tutti i loro compagni imbarcati sulle navi per difenderle dai pirati.

Il ministro della Difesa, Giampaolo di Paola, ammiraglio che conosce l’umore dei suoi uomini, non parla. Sono cucite anche le bocche dei vertici militari. Così dai Cocer, gli organismi di rappresentanza, che arriva il grido di dolore della truppa. “Con che serenità – chiede il Cocer Marina – gli uomini e le donne della Marina oggi possono continuare a fare il loro dovere, con sacrificio, a bordo delle unità navali e nei teatri operativi, avendo constatato che le quotidiane azioni, che impongono l’assunzione diretta di rischi e responsabilità, non troveranno una adeguata difesa e tutela da parte della propria Nazione?”. In questa vicenda, lamenta, “in presenza di violazioni delle norme di diritto internazionale, alla fermezza di un Paese straniero le nostre massime istituzioni non hanno saputo reagire con la stessa fermezza e determinazione”. E pensare che quando è stata comunicata la decisione di non fare rientrare i due militari si erano detti pieni di  “soddisfazione con la decisione del governo di trattenere in Italia gli amici e colleghi Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Oggi, per i marinai d’Italia, è una bella giornata”.

L’inatteso cambio di posizione preso in meno di 24  ore evidenzia che la precedente decisione di comunicare il “‘non rientro’ dei nostri marinai è stata assunta senza valutarne tutte le conseguenze da parte di chi deve possedere la competenza e l’esperienza necessaria a guidare il Paese e i suoi uomini e donne che lo servono in armi sul mare e in terra”.

Sulla stessa linea il Cocer Interforze che si prepara a mobilitarsi in seduta permanente finché i due marò non rientreranno in Patria. L’organismo definisce “incomprensibile” la decisione del governo di rimandare in India Latorre e Girone ed esterna “la delusione e il senso di abbandono che i militari italiani stanno vivendo”. Ci sono diversi fucilieri del San Marco, ricorda il Cocer, attualmente impegnati a garantire la sicurezza a bordo delle navi mercantili italiane che viaggiano lungo le rotte minacciate dai pirati.

Ebbene, fa sapere il Consiglio, considerati i  rischi cui sono esposti per il servizio svolto senza essere adeguatamente difesi quando si verifica un problema, “auspichiamo l’immediato rimpatrio di tutto il personale di quel reparto”.

www.ansa.it

Marinai furiosi sulla vicenda marò

Prima lo sconcerto, dopo la delusione, infine la rabbia. I militari italiani non accettano la decisione di far ritornare in India i due fucilieri Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Si sentono abbandonati dal governo italiano e chiedono il rimpatrio di tutti i loro compagni imbarcati sulle navi per difenderle dai pirati. Il ministro della Difesa, Giampaolo di Paola, ammiraglio che…

Marò, Terzi non ci sta e tira in ballo Monti

Il ministro degli Esteri è stato pesantemente tirato in ballo sul pasticciaccio brutto dei marò. Su internet e nel dibattito politico si sono levate - numerosissime - le richieste di dimissioni, nonostante il governo sia già - tecnicamente - dimissionario. A metterci il cosiddetto carico da novanta è stato stamane il Corriere della Sera, quotidiano solitamente non avaro di attenzione…

Perché Napolitano si affida a Bersani

La coalizione di centrosinistra "avendo ottenuto, sia pure grazie a un margine di vantaggio assai ristretto sul centrodestra, la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera e quella relativa al Senato è obiettivamente in condizioni più favorevoli per ricercare una sia pur difficile soluzione al problema di governo attraverso gli opportuni contatti con tutte le forze politiche in Parlamento". Lo ha…

Napolitano dà l'incarico a Bersani

Giorgio Napolitano ha conferito al leader della coalizione di centrosinistra Pier Luigi Bersani l'incarico di verificare se esiste in parlamento l'esistenza di un "sostegno parlamentare certo" da consentire la formazione di un governo". "Non si può ignorare la vastità e l'acutezza del malessere sociale manifestato nel voto, insieme con l'asprezza della insoddisfazione e delle polemiche verso il sistema dei partiti…

Barroso: possibile libera circolazione in Ue ai cittadini russi

Durante la visita in Russia, il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso ha auspicato che ci sia "libera circolazione dei cittadini russi" all'interno dell'Unione europea, ma ha anche sottolineato come questo processo richiederà "un po' di tempo". "Penso che adesso abbiamo la maturità nel nostro rapporto per superare alcune difficoltà che esistono e allo stesso tempo siamo aperti e…

La via stretta di Bersani passa da larghe intese

Il risultato del voto ha tirato fuori dalle urne la peggiore Italia degli ultimi anni. Un Paese diviso, rancoroso, incapace di confrontarsi. I dati micro e macro economici gridano in maniera sempre più forte che l’Italia sta consumando le ultime risorse a disposizione di famiglie e imprese per fronteggiare la difficile congiuntura economica. I problemi del Paese sono però molto…

Auspici e paletti di Napolitano per Bersani

"Larghe intese" e "sostegno parlamentare certo". Sono i due concetti chiave del mandato conferito da Giorgio Napolitano a Pierluigi Bersani. Il capo dello Stato, senza troppe perifrasi, ha da un lato auspicato il raggio d'azione del segretario del Pd e dall'altro lato lo ha vincolato. Ha esplicitamente fatto riferimento a un auspicio di large intese per dare vita all'esecutivo. E…

Il declino dell'impero americano (e la caduta di quello romano)

La settimana scorsa sull’ultimo numero di Science, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, è uscito un editoriale di Bruce Alberts, Editor-in-Chief della rivista, dal titolo “Am I Wrong?” Sbaglio? Un articolo che affronta il problema del taglio dei finanziamenti della ricerca negli Stati Uniti e che può essere spunto per alcune riflessioni anche relative alla situazione Italiana. Il pezzo…

L'incarico a Bersani e la condanna degli ex Pci

Era il cruccio del Partito comunista italiano degli anni Ottanta: “Non andremo mai al governo”. E dire che anche allora loro si sentivano pronti; anzi i migliori, rodati dall’esperienza nelle amministrazioni locali rosse, che erano effettivamente governate meglio di altre. Le porte del potere locale si erano aperte nei Settanta, quando furono istituite le regioni, ma il portone di Palazzo…

Boldrini e Grasso attendono al varco Berlusconi sul conflitto di interessi

Domani alla Fnsi nasce l'associazione intergruppo dei parlamentari amici dell'Articolo 21 della Costituzione, con le adesioni da parlamentari eletti in Pd, Sel, Centro Democratico, Scelta Civica. "Ci auguriamo che il conflitto di interessi sia la priorità del nuovo governo e che prima di tornare al voto possa essere realizzata una legge vera sul conflitto di interesse. Si deve riportare l'Italia…

×

Iscriviti alla newsletter