Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione bandi da 900 milioni di euro per favorire la diffusione della connessione banda larga anche al Sud. Connettersi ad Internet, si sa, consente di accedere ad una serie di informazioni e servizi impensabili sino a pochi anni fa. Le compagnie telefoniche dispongono di numerose offerte per privati e imprese al fine di…
Archivi
"Il principe abusivo" di Siani fa il botto
In soli quattro giorni il debutto dietro alla macchina da presa del comico napoletano Alessandro Siani ha ottenuto oltre quattro milioni di euro (4.206.000), con una media di copie da record (7.844), aggiudicandosi il primo posto per incassi del weekend e il titolo di miglior esordio cinematografico del 2013. Prodotto da Cattleya e Rai Cinema, Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini e Marco Chimenz…
Chi vanta la moneta più moscia tra Cameron e Abe
La guerra monetaria non esiste. Il weekend dei ministri delle Finanze e dei banchieri centrali riunitisi a Mosca per il G20 si è chiuso con questa considerazione. Il niente, quindi, è frutto di un accordo. Ma il fermento monetario tocca le sponde del Pacifico, su entrambi i fronti, e si lascia trascinare fino alla Manica. Dopo il protagonismo dello yen,…
Chi tarocca tra Bersani e Grillo?
Nell’ultima settimana di campagna elettorale i candidati duellano a colpi di foto: lo staff di Pierluigi Bersani in occasione della manifestazione milanese ha postato su Twitter una foto relativa a ben altro evento, mentre il Movimento 5 Stelle raddoppia il numero dei presenti in piazza a Savona con una tecnica su cui molti in Rete si sono improvvisati ritoccatori provetti.…
Sarà Rafael Correa il nuovo leader dell’America latina?
L’attuale presidente dell’Ecuador, Rafael Correa, ha vinto ieri le elezioni presidenziali con il 56,7% dei voti. Questa è la nona volta che si misura alle urne dal 2006, quando è arrivato al potere. Il suo principale oppositore, l’ex banchiere Guillermo Lasso, ha avuto soltanto il 23,3% dei voti. Secondo i dati ufficiali, l’ex militare Lucio Gutiérrez ha ottenuto il 6,6%;…
Meteorite in Russia, il bolide sfiorò un aereo in atterraggio
Il meteorite caduto sugli Urali russi il 15 febbraio 2013 ha "sfiorato" un aereo di linea della Bars Aero in atterraggio a Chelyabinsk. Il copilota ha detto di aver visto un bagliore così forte da avergli fatto "infiammare" il viso e la roccia frantumarsi in 3 parti. Intanto proseguono gli approfondimenti da parte degli scienziati russi nei laboratori di Ekaterinburg…
Cari Monti e Bersani, l’accordo è inevitabile. I consigli di Macaluso
C’è il piano delle promesse e degli attacchi facili. E c’è il piano che oggi l’editorialista dell’Unità, Emanuele Macaluso, chiama dei sondaggi e della razionalità. Nel primo, si continua a dire che no, un governo che unisca Mario Monti e Nichi Vendola non s’ha da fare, che è “fantascienza” (copyright Pier Ferdinando Casini) un’alleanza post-voto tra la coalizione di centro-sinisitra…
Gli effetti della sequestration sulle truppe in Afghanistan
Il rischio della sequestration al bilancio del Pentagono, ossia dei tagli automatici nel caso non si raggiunga un accordo sul budget federale, potrebbe comportare uno slittamento dell'avvicendamento delle truppe in Afghanistan. Intervenuto a una conferenza del Brooking Institution, il generale Raymodn Odierno, capo di Stato maggiore dell'esercito Usa, ha messo il Congresso davanti a due soluzioni. Mandare in campo uomini…
Il Papa commissaria i religiosi dell'Idi
Prima la presidenza dello Ior, e la commissione cardinalizia della "banca vaticana", ora il commissariamento dei Concezionisti, i religiosi a capo dell'ospedale Idi, una "bomba a orologeria" che ticchettava da mesi. Prima della rinuncia al soglio petrino, Benedetto XVI e i suoi collaboratori in primis il segretario di Stato, Tarcisio Bertone, prendono in mano, e chiudono, alcuni scottanti dossier finanziari…
Caro Giannino, è più facile Fermare il declino che fermare Zingales
Tutt'altro che una novità, solo un partito come tutti gli altri che manca di trasparenza e democrazia interna. E' questo in sostanza il giudizio di Luigi Zingales, economista all'università di Chicago, uno dei promotori di Fermare il Declino, che ha deciso di dimettersi dal Movimento turbo liberista per contrasti con il leader, candidato a Palazzo Chigi, Oscar Giannino. Le ragioni…