Skip to main content

Tanto rumore per nulla. Il tanto atteso, agognato, invocato, e finanche annunciato dal Tesoro, decreto per sbloccare i debiti della pubblica amministrazione e dare quindi liquidità alle aziende private sempre più in affanno, non c’è.

Il consiglio dei ministri oggi si è riunito, dopo mesi e mesi di discussioni tecniche e interministeriali, e dopo pure un’intervista del ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, in cui diceva che il provvedimento era pronto anche grazie una interpretazione più benevola della Ue sul tema, ma il decreto non solo non è stato approvato ma non è stato neppure presentato in consiglio dei ministri. La questione passa così al prossimo esecutivo.

E’ stata approvata invece solo una relazione al Parlamento con un paio di numeri e alcune stime d’impatto per i pagamenti che forse avverranno dal secondo semestre dell’anno. Da ambienti governativi si nota che si punta di fatto ad avere una copertura parlamentare al provvedimento su cui permangono difficoltà tecniche. “Balle, sono degli imbelli”, rispondono altri ambienti governativi.

La realtà è che dal ministero dello Sviluppo economico guidato da Corrado Passera (assente, forse non a caso, nella conferenza stampa post consiglio dei ministri di oggi), da tempo i tecnici avevano approntato il decreto. Ma il governo ha adottato solo la certificazione dei debiti; certificazione che però, come ha notato Grilli in conferenza stampa, non ha avuto gli effetti sperati. Il problema che gli enti della pubblica amministrazione non avevano incentivi a certificare i debiti, notano gli addetti ai lavori criticando l’esecutivo.

Il risultato politico e sociale, come ha sottolineato il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, è l’ennesimo rinvio. Nonostante il forcing anche della Confindustria presieduta da Giorgio Squinzi, il governo invece di decidere ha deciso di soprassedere. Provocando delusione e rabbia tra le imprese.

Resta un dubbio: chi ha voluto non decidere? Grilli o Monti? O tutti e due?

Monti e Grilli raggirano le aziende sui debiti della pubblica amministrazione

Tanto rumore per nulla. Il tanto atteso, agognato, invocato, e finanche annunciato dal Tesoro, decreto per sbloccare i debiti della pubblica amministrazione e dare quindi liquidità alle aziende private sempre più in affanno, non c’è. Il consiglio dei ministri oggi si è riunito, dopo mesi e mesi di discussioni tecniche e interministeriali, e dopo pure un'intervista del ministro dell’Economia, Vittorio…

Ecco come si gioca la partita (economica) tra Italia e Brasile

Sono più di trent’anni che l’Italia non vince una partita di calcio contro il Brasile. Ma la sfida più grande si gioca su un altro campo, quello economico e commerciale, e lì la classifica è diversa. Secondo il sito dell’ambasciata del Brasile in Italia, anche nel 2012 il Paese si è confermato l’ottavo fornitore su scala mondiale del Brasile e…

La partita degli uffici di presidenza: Grillo punta tutto sui questori

Nelle aule di Montecitorio e Palazzo Madama sono iniziate le votazioni per l’elezione dei componenti dell’ufficio di presidenza, vale a dire i quattro vicepresidenti, tre questori e otto segretari. La votazione avviene a scrutinio segreto per schede: a ogni deputato vengono consegnate tre schede, su ognuna dovranno indicare non più di due nomi per i vicepresidenti e per i questori…

Cattolici in politica. Dopo Todi, Camaldoli? Parla Costalli

“E’ l’ora che i cattolici si sveglino dal torpore in cui sono “caduti” a seguito delle ultime vicende accadute dopo Todi2. La realtà è che i cattolici quando si sottomettono alla logica dei partiti appoggiandoli là dove gli viene riconosciuto uno scampolo di presenza (e potere), sono ben accetti (al prezzo del loro silenzio). Anche se, alla prima occasione, vengono…

Perché Abe corre più veloce del Giappone

Giù la deflazione, su gli stipendi. Le imprese del Giappone si adeguino. Il premier nipponico Shinzo Abe sa che, con le sue indicazioni, si gioca il favore del mondo produttivo, che potrebbe cedere alla tentazione di abbassare i costi scegliendo di stabilirsi in economie più vantaggiose. Ma, d'altra parte, si affida alla spinta monetaria della Banca centrale e al suo…

Ecco chi è il perfetto parlamentare di Grillo

0. Non avere competenze né esperienza, tranne che del web 1. Essere disoccupato di lunga durata o precario al momento della candidatura 2. Esibire diplomi di laurea o attestati di master non riconosciuti nell'area di Schengen 3. Aver aderito a twitter da almeno diciotto mesi e disporre di almeno 500 follower 4. Destinare metà del proprio emolumento al fondo esodati…

Tecnocrazia e populismo frutti marci di un'Europa imbelle. Parola di D'Alema

La crisi economica e finanziaria europea è ormai da tempo diventata anche politica e sociale. Alla luce del dibattito in corso sulla possibile revisione dei trattati e in vista delle elezioni europee del 2014, la Fondazione europea per gli studi progressisti, Feps, la Friedrich Ebert Stiftung e la Fondazione Italianieuropei - nel quadro del programma di ricerca Avanti Sinistra -…

Grillo stronca Bersani (e Grasso). Sarà premier Fabrizio Barca?

Il Movimento 5 Stelle è salito per la prima volta al Quirinale. L'esordio è stato importante: queste di ieri e oggi sono consultazioni delicate e dall'esito non scontato. Beppe Grillo quindi ha offerto una (involontaria?) sponda al Capo dello Stato. Giorgio Napolitano infatti non potrà non tenere conto della posizione dei gruppi parlamentari grillini che hanno di fatto tagliato la…

Papa Francesco si racconterà in un libro

Uscirà per Salani prima di Pasqua il libro "Jorge Bergoglio Papa Francesco, il nuovo Papa si racconta. Conversazione con Sergio Rubin e Francesca Ambrogetti". Lo annuncia Salani (Gruppo editoriale Mauri Spagnol) che si è aggiudicata i diritti per la pubblicazione in Italia del libro.

Tedeschi più poveri degli italiani. Parola (interessata) di Berlino

Dalla Germania ritornano numeri e tesi che implicano un consiglio indiretto: cari italiani, perché non ricorrete a una bella patrimoniale così rafforzate il risanamento dei conti e abbattete anche un po' il debito pubblico? Una domanda-considerazione del genere è stata sostenuta dal capo economista della Commerzbank nei giorni scorsi. E ora dalla Germania arrivano altri dati che possono dare nuova…

×

Iscriviti alla newsletter