Skip to main content

Il bilancio 2012 del mercato farmaceutico nazionale è da recessione: alla variazione negativa dei fatturati (-0,83%) e alla leggera frenata dell’export si aggiunge la performance negativa per il canale farmacia che ha registrato una diminuzione del giro d’affari del 5,3%. Questi i dati diffusi da Farmindustria.

“La crisi sembra aver preso il sopravvento – ha detto Marco Macchia, presidente Asis (associazione studi sull’industria della salute) – ma tutti gli interlocutori che hanno accettato di partecipare a queste giornate di studio sono invece convinti che il sistema Italia, e con esso il settore farmaceutico, possa ripartire. Il problema è riuscire a interpretare senza pregiudizi le sollecitazioni e il bisogno di cambiamento del comparto salute che sta già subendo drastiche trasformazioni e che costringerà tutti i protagonisti ad adeguarsi”.

“Soffrono soprattutto le imprese del farmaco e per questo Massimo Scaccabrozzi, presidente di Farmindustria, ha sottolineato la necessità di puntare sull’innovazione: ‘Qualita’ propria del settore farmaceutico che ha 6 mila addetti in ricerca, 1,2 miliardi di investimenti in questo campo e l’81% delle imprese con attività innovative. L’industria farmaceutica è un’eccellenza del manifatturiero italiano e può contare su un export del 65% . E’ seconda, in termini di produzione, solo alla Germania”.

La crisi fa soffrire l'industria farmaceutica italiana

Il bilancio 2012 del mercato farmaceutico nazionale è da recessione: alla variazione negativa dei fatturati (-0,83%) e alla leggera frenata dell'export si aggiunge la performance negativa per il canale farmacia che ha registrato una diminuzione del giro d'affari del 5,3%. Questi i dati diffusi da Farmindustria. "La crisi sembra aver preso il sopravvento - ha detto Marco Macchia, presidente Asis…

Ecco idee e fini del candidato di Grillo a sindaco di Roma

Marcello De Vito, il candidato sindaco di Roma del Movimento 5 Stelle, è stato presentato ufficialmente oggi alla Città dell'Altra Economia. Avvocato, 38 anni, una figlia, è stato scelto, tra 12 candidati, dagli attivisti del M5S nel corso delle "primarie" on line. Sulla sua pagina "Wiki", si definisce "generoso per natura e ostinato come un mulo, combattivo, determinato e tenace:…

Marò, l'8 settembre della politica italiana

“È la tragedia dell’8 settembre virata in farsa…. Dopo questa esibizione, chi ancora ci prendeva sul serio dovrà ricredersi”. Così Lucio Caracciolo, direttore della rivista italiana di geopolitica “Limes”, descrive lo spettacolo della politica italiana sulla vicenda dei marò. In un’intervista pubblicata oggi sull’Unità, l’analista sostiene che tutte le scelte dal momento in cui i due pescatori indiani sono stati uccisi sono…

Renzi, drogato di Facebook e Twitter, promette di disintossicarsi

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Governo che non c’è, Grillo che fa impazzire i giornalisti che lo inseguono per Roma, il presidente Grasso che chiama in diretta e replica alle infamità di Travaglio… di fatterelli da Teatrino ce ne sono sempre tanti in Italia. L’ultima ed imprescindibile notiziona la si apprende dal Corriere Fiorentino: Matteo Renzi si metterà a dieta.…

Il rigore europeo serve solo a salvare le banche

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi comparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La vicenda di Cipro è la prova provata dell'incompetenza di Bruxelles e della Troika (Fmi, Commissione europea e Bce) a trattare le crisi finanziarie e bancarie in Europa. Gli euroburocrati hanno potuto mostrare la loro arroganza sostenuti…

L'udienza di Papa Francesco al corpo diplomatico

Pubblichiamo integralmente l'udienza di Papa Bergoglio al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. La pace si costruisce nella verità, perché non vi può essere pace vera se ciascuno è la misura di se stesso, se ciascuno può rivendicare sempre e solo il proprio diritto, senza curarsi allo stesso tempo del bene degli altri, di tutti, a partire dalla natura che…

Geopolitica dei Brics secondo Putin

Non più soltanto potenze economiche. Il gruppo dei Paesi Brics deve espandere il proprio ruolo alla geopolitica. “Esortiamo i partner a trasformare il blocco da occasione di dialogo per coordinare l'approccio a un numero limitato di temi in un pieno meccanismo di cooperazione strategica, che permetta di trovare soluzioni alle questioni chiave della politica globale”, ha detto il presidente russo…

Grillo difende Messora. E Martinelli?

Nessuno tocchi Claudio Messora. Beppe Grillo torna sulla questione dei “coordinatori della comunicazione” e difende in un post “Messora non si tocca” il blogger scelto dal Movimento 5 Stelle come responsabile del gruppo di comunicazione del Senato. “Vi è un attacco ad alzo zero preventivo della stampa su Claudio Messora, questo certifica la bontà della scelta”. Ma si dimentica dell’altro…

Con Cipro l'Europa ha detto addio alla solidarietà

C’è un prezzo che è speciale, per noi economisti. E’ il prezzo zero. Quando ad un individuo aumenti il prezzo da 5,5 euro e 5,51 euro, reagisce molto poco. Ma quando a volte lo alzi da zero a 1 centesimo cose incredibili avvengono. Come negli asili nido israeliani. Dove le mamme erano abituate, quando in emergenza, a venire a riprendere…

Ic

Così l'Italia si attrezza su protezione cibernetica e sicurezza informatica

Approvato nel Consiglio dei Ministri del 24 gennaio, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un paio di giorni fa il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri contenente gli “indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale”. Con un po’ di ritardo rispetto a Paesi come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Germania, l’Olanda o la Francia,…

×

Iscriviti alla newsletter