Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi comparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La vicenda di Cipro è la prova provata dell'incompetenza di Bruxelles e della Troika (Fmi, Commissione europea e Bce) a trattare le crisi finanziarie e bancarie in Europa. Gli euroburocrati hanno potuto mostrare la loro arroganza sostenuti…
Archivi
L'udienza di Papa Francesco al corpo diplomatico
Pubblichiamo integralmente l'udienza di Papa Bergoglio al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. La pace si costruisce nella verità, perché non vi può essere pace vera se ciascuno è la misura di se stesso, se ciascuno può rivendicare sempre e solo il proprio diritto, senza curarsi allo stesso tempo del bene degli altri, di tutti, a partire dalla natura che…
Geopolitica dei Brics secondo Putin
Non più soltanto potenze economiche. Il gruppo dei Paesi Brics deve espandere il proprio ruolo alla geopolitica. “Esortiamo i partner a trasformare il blocco da occasione di dialogo per coordinare l'approccio a un numero limitato di temi in un pieno meccanismo di cooperazione strategica, che permetta di trovare soluzioni alle questioni chiave della politica globale”, ha detto il presidente russo…
Grillo difende Messora. E Martinelli?
Nessuno tocchi Claudio Messora. Beppe Grillo torna sulla questione dei “coordinatori della comunicazione” e difende in un post “Messora non si tocca” il blogger scelto dal Movimento 5 Stelle come responsabile del gruppo di comunicazione del Senato. “Vi è un attacco ad alzo zero preventivo della stampa su Claudio Messora, questo certifica la bontà della scelta”. Ma si dimentica dell’altro…
Con Cipro l'Europa ha detto addio alla solidarietà
C’è un prezzo che è speciale, per noi economisti. E’ il prezzo zero. Quando ad un individuo aumenti il prezzo da 5,5 euro e 5,51 euro, reagisce molto poco. Ma quando a volte lo alzi da zero a 1 centesimo cose incredibili avvengono. Come negli asili nido israeliani. Dove le mamme erano abituate, quando in emergenza, a venire a riprendere…
Così l'Italia si attrezza su protezione cibernetica e sicurezza informatica
Approvato nel Consiglio dei Ministri del 24 gennaio, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un paio di giorni fa il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri contenente gli “indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale”. Con un po’ di ritardo rispetto a Paesi come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Germania, l’Olanda o la Francia,…
Grillo fiacco, Bersani e Berlusconi pimpanti. Sondaggio Swg
Pur restando primo partito, il Movimento 5 Stelle perde consensi, scendendo di 3 punti (-3,1%) rispetto alla settimana scorsa nelle intenzioni di voto e attestandosi al 26,9 percento. Segue a breve distanza il Pd (26,4%), che ne guadagna più di uno (1,3%). In salita anche il Pdl (0,9%), al terzo posto con il 24,2 percento, mentre perde quasi mezzo punto…
Perché Passera bisticcia con Monti e Grilli
Chissà se le divergenze sono più politiche, tecniche o procedurali. Sta di fatto che ieri le tensioni in consiglio dei ministri sono state palesi. Oggetto: se, come e quanto saldare alle aziende i debiti della pubblica amministrazione. Da una parte il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, che spingeva per un decreto che sbloccasse il pagamento dei debiti della pubblica…
Confindustria in subbuglio per l'inganno di Monti e Grilli sui debiti della Pa
Solo delusione e rabbia tra le imprese. Il decreto per il pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione non solo non è stato approvato ma non è stato neppure presentato in consiglio dei ministri. La questione passa così al prossimo esecutivo, mentre il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, preme sui tempi, e Paolo Buzzetti, numero uno dell'Ance ((Associazione Nazionale Costruttori Edili,…
L'inquinamento? Il re dell'export cinese
La sabbia è una cosa solo con il boom cinese. A causa della deforestazione e della diffusione dei pascoli, i venti portano in Giappone una quantità sempre maggiore di granelli di sabbia del deserto del Gobi, insieme all'inquinamento industriale del Dragone. Nelle ultime settimane, sono aumentate notevolmente le ricerche dei giapponesi su Google di “PM2,5”, il nome scientifico delle polveri…