Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi comparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi

La vicenda di Cipro è la prova provata dell’incompetenza di Bruxelles e della Troika (Fmi, Commissione europea e Bce) a trattare le crisi finanziarie e bancarie in Europa. Gli euroburocrati hanno potuto mostrare la loro arroganza sostenuti da quei “duri” europei che vogliono il rigore soltanto per poter salvare le banche in default. Il sistema bancario di Cipro, a metà strada tra il legale e l’offshore, è pieno di soldi. Spesso di provenienza non limpida.

I numeri di Cipro

Secondo il Fondo Monetario Internazionale avrebbe attività per 152 miliardi di euro pari a circa 8 volte il Pil del Paese. I depositi bancari, favoriti da tasse basse e da ancor più bassi controlli, ammonterebbero a 68 miliardi, dei quali il 40% sarebbe in mani russe. La Cyprus Bank e la Cyprus Popular Bank, le due maggiori banche cipriote, sono in gravi difficoltà per le perdite in miliardi di euro subite sui bond greci. Ovviamente si può anche ipotizzare che il rischio di insolvenza sia dovuto all’accumulo di debiti causati da speculazioni andate male.

Chi paga?

Il governo cipriota deve far fronte alla crisi di bilancio come tutti i Paesi europei dell’area mediterranea. Servirebbero circa 17 miliardi di euro. Chi paga? Il Meccanismo di stabilità europea, cioè il fondo di salvataggio creato ad hoc per simili situazioni? Oppure il governo cipriota che non ha soldi e che non può chiedere prestiti in quanto violerebbero il patto da stabilità europeo?

I rapporti con la Russia

L’alternativa sarebbe l’insolvenza delle banche. Ma l’Europa non vuole. Si metterebbe in evidenza la spazzatura esistente nell’intero sistema bancario che è strettamente interconnesso. Nemmeno Cipro la vuole in quanto l’isola perderebbe la sua funzione di sistema “quasi off shore” che attrae capitali in cerca di “paradisi fiscali sottocasa”. La proposta di tassare i detentori dei conti correnti però ci sembra la più provocatoria e la meno efficace. Provocatoria verso i capitali russi. Infatti segnerebbe negativamente i rapporti tra Europa e Russia proprio nel momento in cui è più urgente una proficua collaborazione nel campo infrastrutturale, industriale e commerciale.

No al bailout sulle spalle dei risparmiatori

Inefficace e ingiusta nei confronti dei risparmiatori ciprioti che dovrebbero pagare il bailout delle banche che sono in crisi per comportamenti speculativi mai sanzionati dalle competenti autorità nazionali ed europee. Le banche in crisi non sono scatole chiuse da salvare così come sono.

La separazione tra banche d’investimento e commerciali

È dal fallimento della Lehman Brothers che, per simili situazioni, alcuni, e noi tra questi, sostengono che serve un “curatore fallimentare” che sappia distinguere nelle banche in default le parti sane da salvare da quelle marce da mettere fuori gioco. Un simile approccio di conseguenza impone la separazione delle banche commerciali da quelle di investimento per far sì che i risparmi dei cittadini e delle famiglie non siano usati per giochi speculativi ma soltanto per investimenti oculati.

Cipro non sia un test per l’Europa

Il caso di Cipro quindi può essere l’opportunità per definire nuove regole. La politica del ricatto dei rigoristi da una parte e delle banche che si sentono tutte too big too fail dall’altra non può che portare al caos economico e sociale. Non vorremmo che l’approccio di Bruxelles nei confronti di Cipro diventi un test per l’intera Europa. Nel qual caso i cittadini e i risparmiatori verrebbero considerati “garanti di ultima istanza” e chiamati perciò a pagare i debiti fatti dalle banche!

Le contraddizioni di Commerzbank

È sintomatico il comportamento della Commerzbank, la seconda banca tedesca per importanza. Come è noto, ha avanzato la proposta di tassare il patrimonio finanziario degli italiani del 15% in modo da far rientrare il debito pubblico del nostro Paese subito sotto il 100% del Pil. E’ la stessa banca che nel 2008 fu salvata con i soldi pubblici tanto da diventare quasi una banca statale. Infatti il governo di Berlino detiene il 25% delle sue azioni. È quella stessa banca che, al momento dell’esplosione della crisi dei debiti pubblici, possedeva una grossa fetta dei 541 miliardi di euro in bond dell’Irlanda, del Portogallo, della Grecia e della Spagna in pancia al sistema bancario tedesco. Si comincia a mettere i piedi nel piatto degli altri quando probabilmente non si vogliono trovare soluzioni unitarie e si vuole perciò distogliere l’attenzione dai propri guai.

Mario Lettieri – Sottosegretario all’Economia del governo Prodi

Paolo Raimondi – Economista

Il rigore europeo serve solo a salvare le banche

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi comparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La vicenda di Cipro è la prova provata dell'incompetenza di Bruxelles e della Troika (Fmi, Commissione europea e Bce) a trattare le crisi finanziarie e bancarie in Europa. Gli euroburocrati hanno potuto mostrare la loro arroganza sostenuti…

L'udienza di Papa Francesco al corpo diplomatico

Pubblichiamo integralmente l'udienza di Papa Bergoglio al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. La pace si costruisce nella verità, perché non vi può essere pace vera se ciascuno è la misura di se stesso, se ciascuno può rivendicare sempre e solo il proprio diritto, senza curarsi allo stesso tempo del bene degli altri, di tutti, a partire dalla natura che…

Geopolitica dei Brics secondo Putin

Non più soltanto potenze economiche. Il gruppo dei Paesi Brics deve espandere il proprio ruolo alla geopolitica. “Esortiamo i partner a trasformare il blocco da occasione di dialogo per coordinare l'approccio a un numero limitato di temi in un pieno meccanismo di cooperazione strategica, che permetta di trovare soluzioni alle questioni chiave della politica globale”, ha detto il presidente russo…

Grillo difende Messora. E Martinelli?

Nessuno tocchi Claudio Messora. Beppe Grillo torna sulla questione dei “coordinatori della comunicazione” e difende in un post “Messora non si tocca” il blogger scelto dal Movimento 5 Stelle come responsabile del gruppo di comunicazione del Senato. “Vi è un attacco ad alzo zero preventivo della stampa su Claudio Messora, questo certifica la bontà della scelta”. Ma si dimentica dell’altro…

Con Cipro l'Europa ha detto addio alla solidarietà

C’è un prezzo che è speciale, per noi economisti. E’ il prezzo zero. Quando ad un individuo aumenti il prezzo da 5,5 euro e 5,51 euro, reagisce molto poco. Ma quando a volte lo alzi da zero a 1 centesimo cose incredibili avvengono. Come negli asili nido israeliani. Dove le mamme erano abituate, quando in emergenza, a venire a riprendere…

Ic

Così l'Italia si attrezza su protezione cibernetica e sicurezza informatica

Approvato nel Consiglio dei Ministri del 24 gennaio, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un paio di giorni fa il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri contenente gli “indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale”. Con un po’ di ritardo rispetto a Paesi come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Germania, l’Olanda o la Francia,…

Grillo fiacco, Bersani e Berlusconi pimpanti. Sondaggio Swg

Pur restando primo partito, il Movimento 5 Stelle perde consensi, scendendo di 3 punti (-3,1%) rispetto alla settimana scorsa nelle intenzioni di voto e attestandosi al 26,9 percento. Segue a breve distanza il Pd (26,4%), che ne guadagna più di uno (1,3%). In salita anche il Pdl (0,9%), al terzo posto con il 24,2 percento, mentre perde quasi mezzo punto…

Perché Passera bisticcia con Monti e Grilli

Chissà se le divergenze sono più politiche, tecniche o procedurali. Sta di fatto che ieri le tensioni in consiglio dei ministri sono state palesi. Oggetto: se, come e quanto saldare alle aziende i debiti della pubblica amministrazione. Da una parte il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, che spingeva per un decreto che sbloccasse il pagamento dei debiti della pubblica…

Confindustria in subbuglio per l'inganno di Monti e Grilli sui debiti della Pa

Solo delusione e rabbia tra le imprese. Il decreto per il pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione non solo non è stato approvato ma non è stato neppure presentato in consiglio dei ministri. La questione passa così al prossimo esecutivo, mentre il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, preme sui tempi, e Paolo Buzzetti, numero uno dell'Ance ((Associazione Nazionale Costruttori Edili,…

L'inquinamento? Il re dell'export cinese

La sabbia è una cosa solo con il boom cinese. A causa della deforestazione e della diffusione dei pascoli, i venti portano in Giappone una quantità sempre maggiore di granelli di sabbia del deserto del Gobi, insieme all'inquinamento industriale del Dragone. Nelle ultime settimane, sono aumentate notevolmente le ricerche dei giapponesi su Google di “PM2,5”, il nome scientifico delle polveri…

×

Iscriviti alla newsletter