Skip to main content

I Grillo vanno di moda, in politica e nella finanza.

Quello ufficiale-originale, Beppe, dopo aver vinto le elezioni e minacciato di mandare al patibolo i traditori (vedi caso Senato) ora sta già mettendo un po’ di acqua nel suo vino, mitigando i suoi anatemi, perché ha capito di non poter stare sempre solo contro tutti, lancia in resta.

Quello della finanza, invece, è sempre più preda di eroici furori e va all’attacco a testa bassa. Questa volta Diego Della Valle (DDV), perché di lui si tratta, in un’intervista a Repubblica se la prende con Rcs e soprattutto con Giovanni Bazoli.

DDV si stupisce che l’ottantenne Bazoli si ripresenti per l’ennesimo rinnovo alla presidenza del Consiglio di Sorveglianza di Banca IntesaSanpaolo, sostenuto dai due massimi azionisti del più importante istituto di credito italiano, vale a dire la Fondazione Cariplo e la Fondazione Compagnia di San Paolo. Ha ragione.

Com’è possibile che i poteri finanziari non vedano che il Paese ha bisogno di rinnovamento più che di aria da respirare e lo va cercando in ogni dove, con ogni mezzo? I signori della banche non hanno seguito i risultati elettorali? Non hanno visto che il Parlamento italiano, fino a ieri fra i più vecchi d’Europa, ora ha invece un’età media fra le più basse? Possibile che non si rassegnino a passare la mano e a lasciare spazio a nuove generazioni?

Evidentemente è possibile. Non solo i Bazoli, ma anche i Giuseppe Guzetti (presidente della Fondazione Cariplo) non se ne vanno, stanno attaccati alle poltrone, al potere. Bisogna che succeda qualcosa di simile allo tsunami che ha appena sconvolto la politica italiana: bisogna mandarli via, visto che da soli non lo fanno.

E’ in grado Della Valle di organizzare questo terremoto? Se sì, lo faccia. Se no, forse è meglio che si rassegni e si occupi della sua azienda: ormai sono anni che tuona, ma ancora non è riuscito a provocare il grande temporale purificatore.

Certamente gli arzilli vecchietti hanno stancato, ma alla lunga rischiano di annoiare anche i Grillo.

Il Grillo Della Valle

I Grillo vanno di moda, in politica e nella finanza. Quello ufficiale-originale, Beppe, dopo aver vinto le elezioni e minacciato di mandare al patibolo i traditori (vedi caso Senato) ora sta già mettendo un po' di acqua nel suo vino, mitigando i suoi anatemi, perché ha capito di non poter stare sempre solo contro tutti, lancia in resta. Quello della…

La cena che rafforza l'asse franco-tedesco a Bruxelles

Chi, come Pierluigi Bersani e il leader dell'Spd, Sigmar Gabriel, credeva che con la sconfitta elettorale di Nicolas Sarkozy i rapporti tra Francia e Germania si fossero raffreddati avrà avuto una sorpresa nell’assistere all’incontro tenutosi lunedì a Berlino tra François Hollande e Angela Merkel, raccontato da L’Usine nouvelle. L’asse franco-tedesco, finora garante e fautore del rigore di Bruxelles, è invece più…

Potere e servizio

Ascoltare le dichiarazioni di alcuni rappresentati di centro destra sul nuovo Presidente della Camera, è una cosa surreale ma anche di angosciante tristezza. La distanza dalle persone normali, da quelle persone che hanno studiato e faticato tutta la vita rispetto a questi personaggi apparentemente rappresentativi di qualcosa o di qualcuno, lascia tanta amarezza nel cuore. Una amarezza che è anche…

Perché Bersani potrebbe non essere premier

Domani inizieranno ufficialmente le consultazioni del Quirinale. Si tratta di un percorso istituzionale che porterà, forse in tempi più brevi del previsto, ad individuare la figura che riceverà l'incarico di formare il nuovo governo. Si è molto detto e scritto nei giorni scorsi a proposito delle valutazioni che avrebbe potuto svolgere il presidente della Repubblica. Ormai ci siamo. Con le…

La fotomania di Pizzi per Papa Francesco

E' stato il primo seminario sul nuovo Pontificato. Alla vigilia dell'intronizzazione di Papa Francesco, la rivista Formiche, in collaborazione con l'Università Luiss Guido Carli, ha promosso un dibattito sul nuovo Pontificato: “Francesco, la sfida del nuovo Papato”. Ieri, lunedì 18 marzo, alle ore 18, la sala delle Colonne della Luiss si è animata della presenza di Monsignor Lorenzo Leuzzi (Vescovo Ausiliare…

I tradizionalisti mugugnano per le innovazioni di Papa Francesco

E’ dai tempi del funerale di Giovanni Paolo II, nell’aprile del 2005, che Piazza San Pietro e Via della Conciliazione non sono state così piene di fedeli accorsi da tutto il mondo per assistere all’elezione del nuovo Papa e per partecipare alla messa tenuta questa mattinata. Il cardinale argentino Bergoglio, ora divenuto Papa Francesco, ha fatto breccia, con le sue…

Perché non sono un “moderato”

«Conosco le tue opere: tu non sei né freddo né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca (Apocalisse 3)   Da circa un ventennio, dalla fine della Democrazia Cristiana, ad ogni tornata elettorale si ripropone il tormentone circa la rappresentanza dell’elettorato moderato. Categoria…

Chi sono i nuovi (probabili) capigruppo del Pd

Dovrebbero essere Roberto Speranza alla Camera e Luigi Zanda al Senato i nuovi capigruppo del Pd. La decisione è stata presa questa mattina dal segretario Pd Pier Luigi Bersani, dopo alcuni colloqui con alcuni dirigenti democratici a Largo del Nazareno. I nomi verranno sottoposti oggi ai gruppi Pd al Senato alle 13.30 e al Camera alle 15.30. Chi sono Zanda…

Perché Cipro costerà cara all'Europa

Il salvataggio di Cipro rischia di affondare l’isola, e l’intero continente. Bruxelles sembra infatti aver superato se stessa con la decisione del prelievo forzoso al 6,75% dai conti correnti ciprioti fino a 100mila euro. Dovrà forse ricredersi chi parlava di fine dell’austerità in Europa. L’allentamento sulla tempistica per il rientro dal deficit eccessivo per i Paesi europei che sforano e l’apertura…

Scatta l’allarme delle truffe via internet in Europa

Droga, riciclaggio, tratta di esseri umani e non solo: anche internet e la crisi economica sono terreno fertile per la criminalità organizzata. Nell’Unione europea Europol ha contato 3.600 organizzazioni criminali, un numero lievitato negli ultimi anni anche a causa dell'emergere di nuovi gruppi in settori che prima non esistevano. Come le organizzazioni che compiono reati sul web, appunto, ma anche…

×

Iscriviti alla newsletter