Città del Vaticano (TMNews) - I parroci romani hanno accolto con un lungo applauso l'ingresso di Benedetto XVI nell'aula Paolo VI del Vaticano per il tradizionale incontro col clero della capitale di inizio Quaresima. "Viva il Papa!", hanno gridato. "Grazie per il vostro affetto, per l'amore grandissimo per il Papa", ha risposto il Papa.
Archivi
E' vera svolta anti rigore a Bruxelles? Parlano Fassina, Brunetta e Moavero
Condizioni meno rigide nell’Eurozona per i Paesi in difficoltà? Un malinteso secondo Simon O’Connor, portavoce del commissario europeo per gli affari economici e monetari Olli Rehn. Secondo O’Connor, nella sua lettera inviata ai ministri finanziari dell’eurozona e in copia al governatore della Bce Mario Draghi, parlando di interpretazione del patto di stabilità e di prevedere condizioni di bilancio meno rigide…
Ecco la strategia dell'Intelligence italiana sulla cyber-security
La minaccia non è più solo alla sicurezza fisica, o ad uno Stato sovrano, ma al sistema Paese, all’integrità patrimoniale, industriale e ai sistemi produttivi. E’ questo lo scenario in cui deve muoversi l’Intelligence del mondo 2.0. I servizi segreti devono saper reagire a una minaccia che è diffusa e in mutazione costante, e guardarsi da azioni simili a quella…
Addio a Gabriele Basilico, il fotografo che amava le città
Le sue città, solo apparentemente silenziose, in realtà vive e coerenti come raramente si riescono a cogliere, per così dire, dal vivo, hanno segnato la storia della fotografia di documentazione. Gabriele Basilico, fotografo acclamato in tutto il mondo, è morto a 69 anni, dopo alcuni mesi di malattia, e Milano - la sua città, quella da cui il suo lavoro,…
Tra Svizzera e Usa un accordo poco europeo sul segreto bancario e fiscale
La Svizzera ha firmato con gli Stati Uniti una serie di accordi che consentono al fisco americano di ottenere informazioni sui conti detenuti nella confederazione elvetica da parte di titolari Usa. L'intesa dovrà essere ratificata dal Parlamento elvetico, e potrebbe essere sottoposta a referendum popolare, mentre il governo vuole avvalersi di una procedura di ratifica accelerata che ne consentirebbe l'attuazione…
Guida alle elezioni. Cosa pensano Monti, Berlusconi, Bersani & Co. della scuola
"La scuola è il luogo fondamentale per il futuro del nostro Paese". Sono le parole del presidente del Consiglio, Mario Monti, a Brindisi durante una visita all'Istituto Morvillo Falcone, teatro il 19 maggio scorso dell'attentato in cui perse la vita la studentessa Melissa Bassi. Ma quali sono le rispettive proposte sull’argomento dei principali partiti in campo per le elezioni del…
Ecco come la stampa giudica il discorso di Obama
Nel suo discorso sullo stato dell’Unione il presidente Barack Obama ha riproposto alcune proposte per affrontare le nuove sfide, soprattutto interne, degli Stati Uniti. Ma la sua ricetta è stata tutt’altro che un ponte di consenso con i suoi oppositori. Secondo il Wall Street Journal, le parole di Obama sono state un salvacondotto verso le elezioni legislative del 2014. Perché…
Lo scontro tra Swg e Agcom per i sondaggi elettorali
L'istituto demoscopico Swg ha dato mandato ai propri legali di "agire nelle sedi opportune" contro l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, per far accertare "gli ingenti danni economico-patrimoniali e d'immagine" che ritiene di avere subìto a causa del presunto comportamento contraddittorio dell'Autorità stessa sulla possibilità per la app "PoliticApp" di diffondere intenzioni di voto anche dopo il termine ultimo valido…
Il Papa parla ai sacerdoti romani: rimarrò nascosto
"Io sono molto grato per la vostra preghiera che ho sentito fisicamenete. Anche se mi ritiro in preghiera so che voi sarete vicini a me, anche se per il mondo rimango nascosto". Lo ha detto il Papa ai preti di Roma. "Non ho preparato un grande vero discorso ma una piccola chiacchierata" ha detto Benedetto XVI.
Le nove linee della discordia tra Manila e Pechino
Sono i mappamondi il nuovo motivo di scontro tra Pechino e Manila. Un gruppo di librerie dell'arcipelago hanno accettato la richiesta del governo di non mettere più in vendita i mappamondi su cui è segnata la cosiddetta “linea dei nove punti”, una lingua risalente al 1947 che dall'isola di Hainan arriva fino al Borneo e include entro il territorio cinese…