Skip to main content

Addio polpette, addio torta. Ai ristori nei punti vendita Ikea rimangono solo le crostate ai mirtilli, per ora. L’Ikea, scrive l’Independent, ha ritirato dal mercato migliaia di torte dai suoi store in 23 diversi Paesi dopo che le autorità cinesi hanno individuato alti livelli di batteri normalmente presenti nelle feci umane ed animali, e dunque, distrutto 1800 torte “chokladkrokant” che non hanno passato i test di igiene e qualità. Cinesi.

I rischi per la salute umana

Il colosso dell’arredamento ha ammesso che i coliformi fecali sono stati trovati in due lotti di torte alla mandorla prodotte dal fornitore svedese, Almondy. I coliformi, batteri che possono prolificare nelle feci, nel terreno e nell’acqua, non causano normalmente malattie serie, ma sono un segnale della possibile presenza di un virus più pericoloso come il E.Coli.

Lo scaricabarile del fornitore

Possibile che i batteri siano comparsi durante il trasporto in Cina? Il fornitore svedese si giustifica così. “Dopo le notizie diffuse dai media riguardo un lotto di prodotti Almondy analizzati in Cina nel novembre 2012, vogliamo spiegare che Almondy ha un rigido programma sulla qualità e testa continuamente le partite prodotte per assicurarsi che non ci siano batteri patogeni, anche in riferimento agli esami per la Salmonella e E.Coli. Questi esami – prosegue – sono condotti sui prodotti prima che lascino i nostri stabilimenti. Nessuna di queste analisi mostra risultati positivi e possiamo dunque affermare che non ci fossero batteri dannosi nelle torte al momento della partenza dal nostro impianto”.

Una torta che faceva perdere la testa 

La chokladkrokant sarebbe il frutto della fantastica ricetta esclusiva dell’azienda svedese Almondy fondata da Kent e Lennart nel 1982. Nella sezione Qualità ed ambiente si cita la mission della casa: sviluppare prodotti sani e soddisfacenti per la clientela, partendo da ingredienti sicuri. E Almondy ne va fiera, se sul suo sito c’è anche la sezione Tarta-fun. Il motto? “We can’t resist tarta”, e si parla, addirittura, di una vera e propria assuefazione: il Tàrtàholism. L’immagine a comprova non lascia dubbi sulla gravità di tale tartadipendenza: un uomo dalla vita disperata e dalla faccia sporca di crema a testimonianza del “misfatto”. “Once upon a time” è la frase ripetuta più volte nel sito. Speriamo che pure l’ultima pagina della storia di Almondy finisca con la classica “They lived happily ever after”. Anche dopo lo scandalo Ikea. Billy (la libreria) testimone.

La ricetta segreta del creatore delle torte Ikea (incriminate)

Addio polpette, addio torta. Ai ristori nei punti vendita Ikea rimangono solo le crostate ai mirtilli, per ora. L’Ikea, scrive l’Independent, ha ritirato dal mercato migliaia di torte dai suoi store in 23 diversi Paesi dopo che le autorità cinesi hanno individuato alti livelli di batteri normalmente presenti nelle feci umane ed animali, e dunque, distrutto 1800 torte “chokladkrokant” che…

Cronaca via Twitter della direzione Pd ai tempi dello streaming

La politica ai tempi della diretta streaming. Sull’onda della rivoluzione grillina, anche il Partito Democratico ha aperto le porte della sua direzione nazionale. YouDem sta trasmettendo dalle 10.30 la riunione fiume a Largo del Nazareno con cui i dirigenti del partito si avvicendano davanti al microfono per descrivere la disfatta delle elezioni e come farne uscire il Pd e il…

Tempi e procedure dell'Aia in un confronto internazionale

In occasione del recepimento della Direttiva sulle emissioni industriali, Confindustria ha effettuato un'analisi comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e internazionale. Procedure più lunghe e autorizzazioni più brevi Dallo studio di Confindustria emerge che le procedure per il rilascio delle autorizzazioni, in Italia, sono "mediamente più lunghe e complesse": in alcuni casi, nel nostro Paese, ci…

Cos'è (e quanto costa) il reddito di cittadinanza alla Grillo

Tra i punti più controversi e di successo del programma del Movimento 5 stelle figura l’istituzione di un Reddito di cittadinanza, un sussidio mensile universalistico che andrebbe ad arricchire gli strumenti che compongono il welfare italiano, come adombrato anche oggi dal segretario del Pd, Pierluigi Bersani Una misura, quella proposta da Beppe Grillo, che ha fatto breccia nelle centinaia di…

L'attesa spinta di Obama su energia e ambiente

Due persone esperte, da tempo consapevoli della necessità di combattere il cambiamento climatico, sono state scelte negli Stati Uniti per guidare l'Epa - l'agenzia per la protezione ambientale - e il dipartimento dell'Energia. Ma per raggiungere l'obiettivo fissato da Barack Obama nel 2009, quello di ridurre del 17% - rispetto al 2005 - le emissioni di gas serra entro il…

I treni di Buffett andranno a gas

Le ferrovie americane vanno verso un cambiamento storico: Bnsf Railway avvierà quest'anno test per utilizzare il gas naturale al posto della benzina alimentare i treni. La compagnia, controllata da Warren Buffett, è la più grande negli Stati Uniti e secondo maggiore consumatore di carburante diesel dopo la Marina Come riporta il Wall Street Journal, Bnsf, che sta lavorando al progetto…

Scacciare i tabù sull'euro per salvare l'euro (e gli europei)

Slogan "elettorali" non ne servono, al pari di sorrisi tranquillizzanti che mostrano solo di ignorare la realtà drammatica, come il gesto disperato dell'imprenditore umbro sta lì a ricordare. La rinascita del continente, al momento in apnea e a rischio implosione, non potrà che passare da un superamento dell'attuale binomio austherity-allarmismo. Perché non sarà solo con rigore e basta da un…

Lo strano caso della maxi multa Ue a Microsoft

La Commissione europea ha deciso di comminare a Microsoft una maxi multa da 561 milioni di euro, per non aver rispettato gli obblighi che le erano stati imposti sulla necessità di garantire possibilità di scelte agli utenti sui browser da utilizzare per la navigazione su internet. È la prima volta che la Commissione multa un'azienda per il non rispetto degli obblighi.…

Da dove parte il nuovo American Dream

Gli autosaloni sempre più pieni e il crescente numero di americani che partecipano agli eventi organizzati dagli agenti immobiliari confermano il messaggio trasmesso dalle statistiche su Bloomberg: le prospettive economiche degli Stati Uniti sono in costante miglioramento. Tutti siamo a conoscenza del crollo del mercato immobiliare che ha interessato gli Stati Uniti e dell'economia globale in recessione. Oggi l'America sta…

La versione di D'Alema sugli inciuci passati e futuri

"Vogliamo liberarci dal complesso dell'inciucio? Gramsci diceva che la paura dei compromessi è una manifestazione di subalternità che serpeggia anche tra di noi". Massimo D'Alema alla Direzione nazionale del Pd torna su uno dei temi che gli è sempre valso attacchi sia interni che esterni al partito. "Se c'è una cosa sicura su questa disgraziata Seconda Repubblica è che non…

×

Iscriviti alla newsletter