Skip to main content

Freddie Mac, il colosso del credito ipotecario americano nazionalizzato durante la crisi, fa causa a oltre 10 banche non solo statunitensi e alla British Bankers Association, il gruppo responsabile di determinare il Libor, aggiungendo dunque un altro capitolo allo scandalo della manipolazione del tasso interbancario.

Le banche accusate

L’accusa, sottolinea il Wall Street Journal, è quella di aver causato “sostanziali perdite” fra il 2007 e il 2010 anche agendo sull’indice di riferimento per i tassi di interesse. Fra le banche nel mirino ci sono Bank of America, JPMorgan Chase, Credit Suisse e Ubs: si tratta della prima azione legale di un’ente appoggiato dal governo americano contro le banche che determinano il Libor.

Cos’è il Libor

Il Libor indica il London Interbank Offered Rate. Si tratta di un tasso variabile di riferimento per i mercati finanziari, calcolato quotidianamente dalla British Bankers’ Association in base ai tassi d’interesse richiesti per cedere a prestito depositi in una data divisa (tra le altre, sterlina inglese, dollaro Usa, franco svizzero ed euro) da parte delle principali banche operanti sul mercato interbancario londinese.

Come è scoppiato lo scandalo

Numerose banche sono già state coinvolte in questo scandalo scoppiato nel giugno 2012, quando la britannica Barclays ha rivelato di aver raggiunto un accordo in relazione alle indagini della Fsa (Financial Services Authority), della Ctc (la statunitense Commodity Futures Trading Commission) e del Doj (Department of Justice Fraud Section, Stati Uniti) su delle manipolazioni del mercato dei tassi interbancari. In base agli accordi raggiunti la banca britannica è stata costretta a pagare una maxi-multa da 290 milioni di sterline.

L’importanza dell’indice

Freddie Mac stima di aver subito una perdita a causa dei tassi troppo bassi. Il gruppo ha chiesto quindi un risarcimento dei danni ma senza precisare l’ammontare. Il Libor è fissato sulla base del tasso comunitario da un panel di banche internazionali e, spiega Le Monde, condiziona più di 300mila miliardi di dollari di prodotti finanziari, influenzando quindi anche i tassi dei prestiti bancari alle imprese. “Abbiamo l’obbligo di minimizzare le perdite dei contribuenti e questo è l’obiettivo della nostra azione”, afferma Freddie Mac.

Fannie Mae

Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, anche Fannie Mae starebbe valutando l’ipotesi di un’azione legale. La società partecipata è specializzata nell’emissione di mutui ed è la prima entità per la loro rivendita nel mercato secondario degli stessi. Fu fondata nel 1938 durante la Grande Depressione, come parte del cosiddetto New Deal.

La maxi-causa di Freddie Mac sullo scandalo Libor

Freddie Mac, il colosso del credito ipotecario americano nazionalizzato durante la crisi, fa causa a oltre 10 banche non solo statunitensi e alla British Bankers Association, il gruppo responsabile di determinare il Libor, aggiungendo dunque un altro capitolo allo scandalo della manipolazione del tasso interbancario. Le banche accusate L'accusa, sottolinea il Wall Street Journal, è quella di aver causato "sostanziali…

Maroni presenta la sua giunta e scherza sugli uomini

In Lombardia comincia ufficialmente l'era Maroni. Il presidente leghista ha presentato la sua Giunta nella sala, al primo piano di Palazzo Lombardia, che è stata appena intitolata al giuslavorista Marco Biagi. Il neo presidente ha elencato tutte gli assessori donna, quindi ha ironizzato sui colleghi maschi. "E ora passiamo al sesso debole" - ha detto. Nonostante le battute, comunque, il…

Boldrini e Grasso si tagliano lo stipendio a Ballarò

I presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, intervengono insieme a Ballarò e annunciano in diretta: ci siamo tagliati gli stipendi almeno del 30% e proponiamo per tutti i parlamentari meno soldi e più ore di lavoro.

Gli obiettivi della visita di Obama in Israele

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, è atteso oggi in Israele per la sua prima visita in veste di capo di stato nella regione. Nel corso dei suoi 4 giorni di viaggio, Obama si recherà anche nei Territori palestinesi e in Giordania. Il suo unico obiettivo, ha annunciato alla vigilia, è quello di "ascoltare", non di avviare iniziative di…

Obama scrive a Papa Francesco

La delegazione americana ha consegnato ieri una lettera del presidente Barack Obama destinata al Papa ad alti esponenti del Vaticano. A rendere nota la circostanza è il corrispondente dell'Ansa di Washington, Marcello Campo, citando i cronisti al seguito del vicepresidente Joe Biden appena rientrato a Washington da Roma dove ha preso parte alla messa di insediamento di Francesco. Il testo…

I guai cinesi di Volkswagwen

La casa automobilistica tedesca Volkswagen ha annunciato di ritirare dal mercato cinese 384mila automobili per problemi al cambio, ma ha precisato che questi presunti difetti non hanno mai costituito un pericolo per gli automobilisti. La decisione potrebbe costare circa 600 milioni di dollari alla casa tedesca. Per la Volkswagen la Cina è il maggiore mercato del mondo, ricorda la Bild.…

Il Pd insiste: Berlusconi deve essere ineleggibile

"Ho detto più volte che Berlusconi per me è ineleggibile. Quando sarà il momento i senatori del Pd decideranno ma se io sarò in giunta voterò per l'ineleggibilità". Ad affermarlo non è un parlamentare qualunque ma Luigi Zanda, neo capogruppo del Pd al Senato e figura autorevolissima nel partito di largo Nazareno. Le sue parole, ribadite ieri sera ad Otto…

Il primo incontro tra Xi Jinping e l'americano Lew

Il nuovo presidente cinese Xi Jinping ha ricevuto ieri a Pechino il segretario al Tesoro americano Jack Lew, nel primo incontro di alto livello tra le due potenze dopo la successione ai vertici della Cina, che si è conclusa la settimana scorsa. I rapporti tra Washington e Pechino, sottolinea il Wall Street Journal, sono tesi per una serie di polemiche…

Stop alle province. La Sicilia di Crocetta ci prova

La Sicilia è la prima Regione in Italia ad abolire le province. L'Assemblea regionale ha approvato un maxi-emendamento (Pd, Udc e Lista Crocetta) che cancella le elezioni e sostituisce i nove enti con liberi consorzi di comuni, come prevede lo statuto speciale, i cui componenti non saranno più eletti ma indicati dalle amministrazioni (elezione di secondo livello). Il governatore Rosario…

×

Iscriviti alla newsletter