Skip to main content

Venezia, città ambita da sempre, si arricchirà in questi mesi di un nuovo motivo per visitarla. Dal 16 febbraio fino al 12 maggio a Palazzo Franchetti verrà ospitata la mostra dell’artista Maurizio Galimberti.

Più di 150 fotografie scattate con la polaroid che narrano il nostro Paese. “Paesaggio Italia”, questo il nome dell’esposizione, offre il punto di vista di un’artista che ha selezionato luoghi legati al cuore per raccontare in maniera originale un tour della nostra terra.

I suggestivi scatti fanno viaggiare sia nello spazio che nel tempo. Dal sud al nord dell’Italia per circa venti anni in cui l’instant artist ripercorre luoghi estranei, come anche percorsi visivi più autobiografici, quali quelli di Milano, sua città.

La creatività massima Galimberti la sfodera nel saper giocare con particolari del paesaggio che unisce sotto forma di mosaico. Così ben congegnati da affascinare al primo sguardo e da ricreare un nuovo percorso che nasce dalla realtà e ne ricrea un’altra parallela.

Il suo viaggio tocca città quali Roma, Torino, Napoli, Palermo e Firenze e si inerpica verso sentieri della Puglia e della Sicilia, in cui non mancano le annotazioni dell’artista, come ad esempio durante il viaggio nell’isola siciliana proprio dopo la morte dei magistrati Falcone e Borsellino.

Le opere esposte denotano una forte commistione di arti, oltre quella fotografica, grazie a una profonda conoscenza dell’architettura, del design e della musica, rendendo identificabile Maurizio Galimberti come un’artista interdisciplinare.

Da sottolineare la particolarità di lavorare con fotografie istantanee, mettendo da parte la possibilità di utilizzare il digitale. È in questa scelta che si ritrova la forza delle opere. Infatti l’artista, che si avvicina già negli anni ‘80 alla fotografia, è più vicino all’arte di un pittore che non al ruolo del fotografo che più in generale siamo abituati a conoscere.

Galimberti non ama il digitale, considerandolo non un mezzo ma “qualcosa che ti prende la mano e ti conduce dove vuole”. Con la polaroid invece riesce a manipolare, attraverso la pressione di bastoncini di legno o con delle punte, il risultato finale, giocando con la sua abilità creativa, che, come dice Mastromatteo, indicano una notevole contemporaneità, “quelle polaroid che tutte insieme aprono a più verità contemporaneamente sono il 3D della fotografia”.

Fino a maggio le fotografie istantanee saranno esposte a Palazzo Franchetti, con questa esposizione prodotta dalla Casa dei Tre Oci e Civita Tre Venezie, con la collaborazione di GiArt e promossa dall’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. E a settembre Galimberti sbarcherà negli Stati Uniti alla Dillon Gallery di New York.

La mostra è accompagnata anche dal primo catalogo che raccoglie circa 300 opere di Galimberti, edito da Marsilio e con testi di Benedetta Donato, anche curatrice dell’evento, e di Denis Curti, con contributi del premio Oscar Nicola Piovani, dell’architetto e designer Michele De Lucchi e del fotografo e art director di Ogilvy&Mather Giuseppe Mastromatteo.

L’inaugurazione della mostra, anche segnalata dal Telegraph, avverrà venerdì15 febbraio.

Galleria Paesaggio Italia di Maurizio Galimberti

Paesaggio Italia. Il 3D della fotografia

Venezia, città ambita da sempre, si arricchirà in questi mesi di un nuovo motivo per visitarla. Dal 16 febbraio fino al 12 maggio a Palazzo Franchetti verrà ospitata la mostra dell’artista Maurizio Galimberti. Più di 150 fotografie scattate con la polaroid che narrano il nostro Paese. “Paesaggio Italia”, questo il nome dell’esposizione, offre il punto di vista di un’artista che…

Perché le relazioni internazionali sono sempre più Google-centriche

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. A volte i cambiamenti destinati a segnare, almeno in parte, il corso della storia avvengono senza troppi clamori. Quasi sotto traccia. Qualche giorno fa, per esempio, Google ha ricevuto dal presidente francese François Hollande il riconoscimento di…

Vendite smartphone

Cellulari, per la prima volta vendite in calo in tutto il mondo

Secondo Gartner, il trend di vendita dei cellulari si protrarrà anche nei prossimi mesi dell’anno. Apple e Samsung si riconfermano leader di mercato.   Come si può intuire, nella nostra epoca lo smartphone è l’oggetto più amato, desiderato e diffuso tra tutti gli strumenti elettronici esistenti. Chiunque ne possiede almeno uno o, in caso contrario si accinge ad acquistarlo, mettendo…

Il senso di Parigi per l'India

Nucleare e difesa in cima alla lista. Ma anche istruzione, ferrovie, scambi culturali e esplorazione spaziale. Messe da parte per un giorno le minacce di nazionalizzare il colosso dell'acciaio ArcelorMittal, il presidente francese Francois Hollande è volato in India per la prima visita asiatica dall'inizio del suo mandato lo scorso maggio. Proprio nei giorni dello scandalo che investe Finmeccanica e…

Chi è Lucia Castellano, il filo rosso tra Pisapia e Ambrosoli

Squadra che vince… si replica. L’obiettivo del Partito Democratico è bissare il successo di Giuliano Pisapia a Milano anche al Pirellone con Umberto Ambrosoli, conquistando così due avamposti storici del centro-destra. E allora per contribuire a sconfiggere Roberto Maroni, è stata “ingaggiata”  Lucia Castellano, l’assessore alla Casa, Demanio e Lavori pubblici. della Giunta Pisapia. Nata come dirigente amministrativo, 49 anni, per 20…

Dal Comune di Milano alla Regione Lombardia: Lucia Castellano con Ambrosoli

"Vogliamo portare in regione quei principi di civismo, senso del dovere, competenza e buona amministrazione che abbiamo già sperimentato in Giunta a Milano". Lucia Castellano spiega così la scelta di candidarsi come capolista in Lombardia nella lista con Ambrosoli Presidente - Patto Civico: una decisione presa d'accordo con il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, dopo un anno e mezzo da…

L'Autorità dimostra l'indimostrabile sulla Robin Tax

Sporchi petrolieri! Maledetti produttori elettrici! Disgraziati venditori di gas! A leggere i giornali sembra che lo Sceriffo di Nottigham si sia dato al commercio di energia, nell’Italia del 2013. Gli operatori del settore, infatti, sarebbero colpevoli di aver ribaltato la “Robin Hood Tax” sui consumatori, comportamento espressamente vietato dalla legge. E’ davvero così? La Robin Hood Tax (Robin Tax, per…

Ora Soros scommette contro lo yen e ci guadagna

Miliardi di dollari di scommesse contro lo yen da parte di alcuni dei maggiori hedge fund americani per sfruttare i tentativi del Giappone di ridurre il valore della propria valuta e sostenere l'economia. Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, George Soros, che ha fatto fortuna negli anni Novanta scommettendo contro la sterlina, ha guadagnato quasi un miliardo di dollari…

Saggezza imprenditoriale

"Se uno fa questo moralismo non fa l'imprenditore a livello globale. Quello delle tangenti è un fenomeno che esiste, non si possono negare le situazioni di necessità se si va trattare nei Paesi del terzo mondo o con qualche regime". Dopo l'evasione fiscale moralmente giustificabile, Berlusconi ci regala una nuova perla di saggezza imprenditoriale con le tangenti necessarie, "condizioni che…

Monzon e Pistorius. Quando i campioni uccidono

La sorte ha riservato a tanti campioni dello sport, e soprattutto alle loro donne, un tragico finale. Vittorie e tragedie, dunque, che accomunano in tanti. Una drammatica coincidenza lega ad esempio Carlos Monzon e Oscar Pistorius che questa notte ha ucciso la fidanzata Reeva Steenkamp con dei colpi di pistola. Anche in quel caso era una notte di San Valentino. Fu nel 1988…

×

Iscriviti alla newsletter