Skip to main content

Giù la deflazione, su gli stipendi. Le imprese del Giappone si adeguino. Il premier nipponico Shinzo Abe sa che, con le sue indicazioni, si gioca il favore del mondo produttivo, che potrebbe cedere alla tentazione di abbassare i costi scegliendo di stabilirsi in economie più vantaggiose. Ma, d’altra parte, si affida alla spinta monetaria della Banca centrale e al suo programma di liberalizzazioni, in uno dei Paesi con le più alte barriere protezionistiche.

Gli obiettivi del governatore Kuroda

Il nuovo leader della Boj, Haruhiko Kuroda, ha dichiarato di puntare tutti gli sforzi sulla lotta alla deflazione, glissando sulla convocazione di un vertice straordinario dell’istituto prima di aprile. “Gli ho detto – ha dichiarato Kuroda dopo aver incontrato il premier Shinzo Abe – che farò tutti gli sforzi per spingere il Giappone fuori dalla deflazione”. Il 68enne banchiere centrale ha aggiunto di prevedere molte “difficoltà” per far riprendere l’economia nipponica e far risalire i prezzi dopo 15 anni di deflazione. Tuttavia, ha spiegato, “dobbiamo riuscirci e credo ci riusciremo”.

La svalutazione (normale) dello yen

Sul tema dello svalutazione dello yen, Kuroda ha ricordato che “se è vero che la politica monetaria va a impattare sui tassi di cambio, d’altra parte questi tassi non sono l’obiettivo della banca centrale e vengono liberamente determinati dal mercato”. Una posizione simile a quella espressa nelle scorse ore dal ministro delle Finanze Taro Aso che ha ricordato come lo yen si fosse fortemente apprezzato rispetto al dollaro dopo il crollo di Lehman Brothers nel 2008 e ora semplicemente ci sia in una fase di correzione rispetto a quell’estremo.

Aumentare gli stipendi

Ma gli sforzi per far ripartire l’economia ricadranno sulle spalle delle imprese. Non solo sul debito pubblico del Paese. A tre mesi di distanza dall’assunzione dell’incarico, Abe ha fatto una preghiera inusuale alle imprese: aumentare gli stipendi. I manager non stavano andando in questa direzione perché i prezzi, e i profitti, non stavano salendo, proprio per il fatto che le paghe non aumentavano. Ma, sembra dire Abe, se il Giappone deve uscire da questa spirale deflazionistica, qualcuno dovrà pur fare qualcosa di straordinario.

I rischi per i consumatori

L’idea del premier è che le società comincino a generare aspettative di guadagni crescenti, altrimenti le politiche volte a stimolare l’inflazione, mantra dell’Abenomics, finirebbero per danneggiare i consumatori riducendo il loro potere d’acquisto.

La cautela dei lavoratori

Certo, si dice a Tokyo, servirà del tempo prima che le società siano pronte ad aumentare i costi fissi. La stessa cautela però proviene dai lavoratori. “Nell’industria automobilistica, ad esempio, dieci delle dodici maggiori società hanno concesso i bonus che i sindacati andavano chiedendo, ottenendo il miglior risultato degli ultimi otto anni”, spiega al Financial Times Hidenari Hori, esponente del sindacato dei dipendenti dell’industria automobilistica giapponese, la Japan Automobile Workers’ Unions (Jaw).

Produzione all’estero?

“Gli obiettivi di Abe sono ammirevoli – prosegue -. Cercare di stroncare la deflazione, ravvivando l’economia del Paese, è un’ottima cosa. Ma come sindacati dobbiamo essere responsabili e fare il nostro meglio per lo sviluppo del settore auto. Lo yen si è svalutato, ma è ancora scambiato a livelli alti, e le società stanno spostando la loro produzione oltreoceano in cerca di costi minori”, conclude.

Perché Abe corre più veloce del Giappone

Giù la deflazione, su gli stipendi. Le imprese del Giappone si adeguino. Il premier nipponico Shinzo Abe sa che, con le sue indicazioni, si gioca il favore del mondo produttivo, che potrebbe cedere alla tentazione di abbassare i costi scegliendo di stabilirsi in economie più vantaggiose. Ma, d'altra parte, si affida alla spinta monetaria della Banca centrale e al suo…

Ecco chi è il perfetto parlamentare di Grillo

0. Non avere competenze né esperienza, tranne che del web 1. Essere disoccupato di lunga durata o precario al momento della candidatura 2. Esibire diplomi di laurea o attestati di master non riconosciuti nell'area di Schengen 3. Aver aderito a twitter da almeno diciotto mesi e disporre di almeno 500 follower 4. Destinare metà del proprio emolumento al fondo esodati…

Tecnocrazia e populismo frutti marci di un'Europa imbelle. Parola di D'Alema

La crisi economica e finanziaria europea è ormai da tempo diventata anche politica e sociale. Alla luce del dibattito in corso sulla possibile revisione dei trattati e in vista delle elezioni europee del 2014, la Fondazione europea per gli studi progressisti, Feps, la Friedrich Ebert Stiftung e la Fondazione Italianieuropei - nel quadro del programma di ricerca Avanti Sinistra -…

Grillo stronca Bersani (e Grasso). Sarà premier Fabrizio Barca?

Il Movimento 5 Stelle è salito per la prima volta al Quirinale. L'esordio è stato importante: queste di ieri e oggi sono consultazioni delicate e dall'esito non scontato. Beppe Grillo quindi ha offerto una (involontaria?) sponda al Capo dello Stato. Giorgio Napolitano infatti non potrà non tenere conto della posizione dei gruppi parlamentari grillini che hanno di fatto tagliato la…

Papa Francesco si racconterà in un libro

Uscirà per Salani prima di Pasqua il libro "Jorge Bergoglio Papa Francesco, il nuovo Papa si racconta. Conversazione con Sergio Rubin e Francesca Ambrogetti". Lo annuncia Salani (Gruppo editoriale Mauri Spagnol) che si è aggiudicata i diritti per la pubblicazione in Italia del libro.

Tedeschi più poveri degli italiani. Parola (interessata) di Berlino

Dalla Germania ritornano numeri e tesi che implicano un consiglio indiretto: cari italiani, perché non ricorrete a una bella patrimoniale così rafforzate il risanamento dei conti e abbattete anche un po' il debito pubblico? Una domanda-considerazione del genere è stata sostenuta dal capo economista della Commerzbank nei giorni scorsi. E ora dalla Germania arrivano altri dati che possono dare nuova…

Se da Napolitano Berlusconi fa la figura dello statista

Paradossi da consultazioni. Nello sfilare senza sosta dei principali leader politici davanti al capo dello Stato Giorgio Napolitano, succede che sia proprio Silvio Berlusconi, il Caimano, colui che non sarebbe nemmeno eleggibile in Parlamento, l’uomo di maggior buon senso. “È stupefacente che l'unico politico con la testa sulle spalle oggi sia Berlusconi #consultazioni #ItaliaGameOver”, scrive su Twitter il giornalista e…

YouTube raggiunge Facebook: un miliardo di utenti al mese

YouTube ha conquistato un miliardo di utenti al mese, raggiungendo il record toccato lo scorso ottobre da Facebook. Ad annunciarlo è Google, che nel 2006 ha rilevato il sito per la condivisione video per 1,65 miliardi di dollari. Al tempo, spiega Business Insider, "l'acquisto era sembrato folle", ma "a posteriori fu piuttosto intelligente". Fondati più o meno nello stesso periodo…

Tempi ed effetti del pagamento dei debiti della pubblica amministrazione

Ultimo passaggio e lo sblocco dei pagamenti della Pubblica amministrazione alle imprese arriverà. Il ministro dell'Economia Vittorio Grilli lo ha assicurato oggi, venendo incontro alle richieste del mondo produttivo italiano soffocato dai crediti non ottenuti, e sfruttando la flessibilità concessa dall'Ue. Grilli ha poi illustrando le conseguenze che questo provvedimento avrà sui conti pubblici italiani, con una crescita già aggiornata…

Chi sono i lobbisti che criticano Obama sull'immigrazione

Sono oltre 3.000 i lobbisti impegnati nel confronto in corso a Washington sulla riforma dell'immigrazione, a nome di 656 clienti, tra cui figurano anche le aziende private che gestiscono le carceri e che risultano essere tra quanti avranno più da perdere da una riforma complessiva della questione. "Legalizzare le persone che sono qui e non rafforzare l'azione di incriminazione di…

×

Iscriviti alla newsletter