Skip to main content

Gli Emirati Arabi Uniti hanno inaugurato domenica la più grande centrale solare del Paese. L’impianto a concentrazione solare da 100 megawatt, e dal costo di 600 milioni di dollari, ha riunito l’emiratina Masdar, la francese Total e la spagnola Abengoa.

Sham 1 è il più grande impianto a concentrazione solare nella regione ricca di risorse petrolifere, ma ancora indietro nel settore delle energie rinnovabili. L’obiettivo emiratino è raggiungere il 7 per cento della produzione di elettricità da fonti alternative entro il 2020. Entro lo stesso anno, ricorda la Reuters per dare un’idea del ritardo degli Emirati Arabi, l’Unione europea ha fissato il traguardo a quota 20 per cento.

Sullo sviluppo delle rinnovabili nel Golfo pesano i sussidi ai combustibili fossili che rendono meno convenienti gli investimenti nelle rinnovambili. Questo nonostante geograficamente la regione si presti ad ospitare centrali e sia costantemente battuta dal sole.

La capacità di Sham 1, sottolinea l’agenzia britannica, è 10 volte superiore a quella del finora più grande impianto del Paese e capace di servire 20mila abitazioni in tutto il Paese.

Sham 1 potrebbe anche portare a un ribilanciamento negli investimenti nel settore delle rinnovabili, con gli Stati europei che devono tagliare considerata la crisi e i Paesi del Golfo ricchi di gas e risorse petrolifere che possono diversificare le fonti energetiche. Il prossimo potrebbe essere secondo Reuters proprio l’Arabia Saudita, con il progetto di una centrale solare da 41mila megawatt.

Sham 1, al sole del Golfo

Gli Emirati Arabi Uniti hanno inaugurato domenica la più grande centrale solare del Paese. L'impianto a concentrazione solare da 100 megawatt, e dal costo di 600 milioni di dollari, ha riunito l'emiratina Masdar, la francese Total e la spagnola Abengoa. Sham 1 è il più grande impianto a concentrazione solare nella regione ricca di risorse petrolifere, ma ancora indietro nel…

Quei rapporti contrastati fra Cina e Murdoch

Il Wall Street Journal del magnate dell'editoria Rupert Murdoch è finito in una bufera che soffia da Pechino a Washington. Il Dipartimento di Giustizia americano ha infatti aperto un'inchiesta nei confronti dei vertici dell'ufficio del quotidiano a Pechino, accusati di aver pagato alti esponenti del governo cinese per ottenere notizie. L'iniziativa segue un'altra indagine avviata dalla stessa New Corp, l'azienda…

Quella visita a Cipro tra icone contese e filo spinato

Il Museo Bizantino Makarios III di Lefkosia contiene circa duecentocinquanta icone datate tra l‘800 e il 1700, preziose non “soltanto dal punto di vista artistico ma anche morale ed affettivo“, come rivela il giovane Direttore Ioannis Eliades. La sua abitazione si trova nella parte della capitale occupata da 50mila militari turchi. Rivederla è sempre una ferita aperta. Facciamo ingresso nel…

Ecco gli invitati all’inaugurazione del Pontificato di Papa Francesco

Gli occhi del mondo sono ancora su Roma. L’atto inaugurale del pontificato di Papa Francesco ha mobilitato un’ampia lista di presidenti e rappresentanti di governo, più di 80, provenienti da diversi continenti. Il primo capo di Stato a incontrare Papa Francesco sarà il presidente argentino Cristina Fernández de Kirchner. L’ex first lady assisterà alla messa di inaugurazione del pontificato, al…

Brava Juve, ma se si gioca solo per il secondo posto...

Mettiamoci il cuore in pace, quest’anno si gioca solo per il secondo posto. Facciano pure gli scongiuri i tifosi juventini di tutt’Italia, ma le cose stanno esattamente così. Merito della squadra di Conte, autrice di un campionato monstre addirittura migliore di quello scorso (vinto), ma anche colpa delle avversarie, che, per un motivo o per l’altro, hanno abbandonato (alcune non…

Grillo torna su Grasso e Schifani: come scegliere tra raffreddore e peste bubbonica

Dopo il primo post sulla scomunica dei suoi senatori che hanno votato Pietro Grasso al Senato e che ha suscitato oltre 10mila commenti, Beppe Grillo torna sull’argomento. E lo fa con toni più esplicativi verso i suoi per spiegare che "in gioco non c'è Grasso, ma il rispetto delle regole del M5S". E il codice di comportamento degli eletti prevede:…

Hollande gongola per il colpo grosso di Airbus

Airbus, gruppo parte del colosso della difesa Eads, si è aggiudicata la maxi-commessa della compagnia low-cost asiatica Lion Air. Il presidente francese François Hollande ha elogiato "lo storico contratto" siglato tra la società aerea indonesiana che prevede una commessa di 234 apparecchi A320. La soddisfazione di Hollande Si tratta di un contratto storico per il "suo volume - 234 aerei…

Vi spiego perché non ci sono alternative all'orribile piano per Cipro

La mossa di Ue, Bce e Fmi è d’acchito scioccante e profondamente autolesionistica, nel senso di generatrice di un episodio contagioso le cui conseguenze potrebbero essere potenzialmente devastanti per l’intera Eurozona. A una lettura più attenta, tuttavia, ci si accorge che, dati i vincoli politici, europei e locali, di alternative vere ce n’erano poche o nessuna. Ma questa considerazione non…

E se fosse un piano Marshall a far rifiorire la Tunisia?

A due anni dalla Rivoluzione dei Gelsomini tunisini l'Europa si desta dal torpore e stanzia 500mila euro per un progetto per la prevenzione della violenza contro le donne. Dovrebbe essere solo l'inizio, osserva la scrittrice Ilaria Guidantoni, da pochi giorni rientrata da Tunisi e autrice di due pamphlet “Tunisi, taxi di sola andata” (No Reply, 2012) e “Chiacchiere, datteri e…

Ecco rischi e tappe del piano per salvare Cipro

Il Wall Street Journal non ci gira attorno: "Non c'é dubbio, con Cipro l'Eurozona ha passato il Rubicone". Il prelievo forzoso deciso dall’Unione europea sui conti ciprioti, contraltare di un piano di aiuti da 10 miliardi, ha infatti scatenato il panico, e le critiche, non solo sull’isola. Forti cali sono registrati sulle piazze europee, ma i timori arrivano anche sul piano politico.…

×

Iscriviti alla newsletter