Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

Si può rimanere in un’area monetaria unica se, dopo oltre dieci anni dalla nascita dell’euro, la p.a. italiana continua a pagare a un anno dalla scadenza le sue fatture, se i crediti Iva sono rimborsati dopo quattro o cinque anni e se, nel 2013, si varano redditometri con effetti retroattivi al 2009 senza predisporre alcuna comunicazione preventiva verso i cittadini? Domande semplici alle quali la classe politica e l’alta dirigenza pubblica italiana, tra le meglio retribuite del mondo occidentale, avrebbero dovuto dare risposte già da tempo. Invece si è preferito lasciar marcire la situazione in un’atipicità italiana che ha, inevitabilmente, portato allo sfondamento grillino, perché gli italiani vogliono stare nell’euro ma ora pretendono di avere servizi e condizioni da europei: avere la stessa qualità che un contribuente trova a Stoccarda, Rotterdam o Salisburgo quando entra in contatto con lo Stato. L’incapacità di riformare la macchina pubblica, nonostante il decennio dell’euro, è il vero default sistemico italiano.

Confesso di avere conosciuto le proposte di Beppe Grillo in piena campagna elettorale una sera su Sky. Lo Tsunami tour faceva tappa credo a Bologna e mi sono messo ad ascoltare il leader di quello che sarebbe diventato il maggior partito italiano di lì a poco. Sento le sue proposte sul fisco e salto sulla sedia (lo twitto anche per ribadire subito quanto erano vicine ad alcune mie analisi, ndr). Il capo del M5S stava leggendo dal suo iPad delle riforme che in buona parte sono quanto vado scrivendo da anni su questo quotidiano. Sciorinava Grillo alla sua piazza: 1) abolire l’Irap. L’unica imposta ideologica presente al mondo, varata dai Viscoboys e valida in un’economia manifatturiera non per il post terziario e per un Paese, come l’Italia, con ridotta capacità di produrre beni intangibili. Un’imposta che produce disoccupazione e fa fuggire gli investitori; 2) fondere Equitalia nell’Agenzia delle entrate. Altra anomalia italica una Spa del Ministero dell’economia con 8.500 dipendenti, che in molti casi trascinano stipendi ex bancari non da p.a., che poteva aver senso solo per una fase transitoria, mentre oggi costringe il contribuente a convivere con due organizzazioni, due sistemi informativi, due culture gestionali; 3) inviare a casa del contribuente la dichiarazione annua. E quello che fanno in Francia da anni e che è realtà fiscale nei Paesi moderni, invece di appaltare ai Caaf sindacali l’obolo della dichiarazione pagato dal bilancio pubblico. Per di più, con 2 mila informatici impiegati dalla Sogei e almeno altri mille comprati dal mercato questa riforma poteva, organizzativamente, essere fatta da tempo.

Grillo proponeva un fisco da eurozona: semplice, senza duplicazioni e sprechi, rispettoso del contribuente. Un mondo molto lontano da quello della Prima e della Seconda repubblica, nel quale il cittadino ha soltanto pagato per essere trattato meno di un numero, meno del suo codice fiscale.

Analizziamo senza pregiudizi le proposte fiscali di Grillo e Casaleggio

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Si può rimanere in un'area monetaria unica se, dopo oltre dieci anni dalla nascita dell'euro, la p.a. italiana continua a pagare a un anno dalla scadenza le sue fatture, se i crediti Iva sono rimborsati dopo quattro…

Gli autogol di Bersani nella partita con Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. In campagna elettorale, specie negli ultimi giorni, i candidati si riservano di lanciare la loro simbolica bomba atomica. Cioè l'argomento magari grossolano ma sicuramente convincente, usato per attirare l'attenzione dell'elettorato e quindi per intercettarne il voto. Berlusconi ha puntato sull'abolizione dell'Imu. La cancellazione di una…

Cosa ha detto Vito Crimi, neo capogruppo al Senato del M5S

"Abbiamo detto più volte che una fiducia a un governo politico, dei partiti non la daremo. E' una richiesta che continua a venire dai giornalisti: il messaggio è stato chiaro, chi non l'ha voluto capire non l'ha capito. Noi siamo pronti a fare il nostro dovere. Il Parlamento è l'organo centrale della democrazia italiana". Così il neoeletto capogruppo del M5S…

Perché Apple scommette sull'iWatch

Il gadget con il quale Apple entrerà nell'era post Steve Jobs non sarà la tanto discussa iTv, che secondo rumor abbastanza accreditati sarebbe dovuta essere il nuovo prodotto pronto a trasformare il mercato dell'intrattenimento. Secondo Bloomberg, che cita un'analisi di Citigroup, Apple starebbe concentrando tutti i suoi sforzi sull'iWatch e lo farebbe per un motivo puramente economico: al gruppo di…

Le società quotate con più donne nei board

Le società leader italiane procedono lentamente verso l’applicazione della legge che impone una quota di donne pari ad un terzo del consiglio di amministrazione entro il 2015. E' quanto emerge nell'ultimo report effettuato da GMI Ratings sulle donne dirigenti che prestano servizio nei consigli di amministrazione delle società quotate italiane. Se da un lato, poche aziende presentano numeri significativi o qualche…

Ecco le app americane per risparmiare, dalla benzina alla spesa

Imparare a risparmiare o a gestire il proprio conto in banca: è la sfida delle app per smartphone, ormai diventate dei consulenti virtuali anche in materia di denaro. Atm hunter, ovvero cacciatore di bancomat, è stata sviluppata da Mastercard per iPhone, Android e Windows Phone: trova il bancomat più vicino per il prelievo e fornisce informazioni sulla banca associate, ma…

Ecco che cosa si è detto nella prima riunione dei parlamentari di Grillo

Il Movimento 5 Stelle non ha cambiato idea: non darà la fiducia a un governo espressione dei partiti, Pierluigi Bersani se ne faccia una ragione. La creatura di Beppe Grillo, invece, è pronta ad "andare a vedere" le carte di un esecutivo guidato da un tecnico che Giorgio Napolitano vorrà incaricare. Fresco di elezione a capogruppo del Senato, è stato…

Monti invita a Palazzo Chigi Bersani, Berlusconi e Grillo

La palla per la soluzione della crisi è nelle mani di altri giocatori, ma la prima iniziativa che potrebbe portare al dialogo tra gli attori politici potrebbe alla fine essere quella di Mario Monti: costretto dalle urne nel ruolo di quarta forza del Paese, ma ancora presidente del Consiglio in carica per gli affari correnti, è in questa veste che…

A Napoli brucia la Città della Scienza

Città della Scienza praticamente distrutta. Un vastissimo incendio ha devastato ieri sera la struttura della Città della Scienza di Napoli. Dal luogo dell'incendio si è levata una colonna di fumo nero visibile da buona parte della città. A giudicare dalle dimensioni del rogo, i danni si annunciano molto ingenti. Ogni lunedì, durante i mesi invernali, la struttura è chiusa al…

A che punto sono le forniture di gas dalla Libia

La partita libica resta ancora aperta. Anche oggi infatti, per il terzo giorno consecutivo, la fornitura  di gas libico all'Italia, tramite il gasdotto Green Stream, è rimasta interrotta, a causa degli scontri di sabato fra gruppi armati presso l'impianto di gas nell'ovest della Libia. "L'impianto è stato posto in sicurezza dalle armate da ieri sera, ma la fornitura di gas…

×

Iscriviti alla newsletter