Taipei plaude agli sforzi con Pechino compiuti dalla Santa Sede. Il tutto avviene mentre papa Francesco è impegnato in un’importante visita in Mongolia. Ecco perché
Archivi
Pro e contro del Global digital compact dell’Onu. L'opinione del prof. Monti
Con il Global Digital Compact l’Onu vuole definire principi condivisi per la sicurezza dell’ecosistema digitale, ma almeno ad oggi non prende in considerazione la tradizionale Internet Governance. Potrebbe essere un altro passo verso il definitivo riassorbimento del controllo sulla Big Internet nel dominio del softpower istituzionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara
Tajani a Pechino, così l’Italia recederà “tacitamente” dalla Via della Seta. Il corsivo di Cangini
Inizierà con la visita del ministro degli Esteri l’uscita dell’Italia dal memorandum d’intesa. Ma in un mondo globalizzato e alla ricerca di un nuovo ordine la Cina è un interlocutore imprescindibile, per quanto poco possa piacere
Salario minimo, perché proprio 9 euro? L'analisi di Cazzola
Come nasce la cifra indicata dalle opposizioni? Non risulta che a monte vi fosse stato un approfondimento tecnico. Semplicemente era quello previsto all’inizio della passata legislatura dal disegno di legge della grillina Catalfo. Ma…
Jihad ai confini della guerra in Ucraina. L’analisi di Dambruoso e Conti
La volontà di Talebani afghani e Stato Islamico di colpire in Europa non è mai stata abbandonata. I timori di un settembre insanguinato in Occidente. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato, e Francesco Conti, studioso della materia (già Unodc Vienna)
Cosa (non) cambia per la Wagner senza Prigozhin. Risponde il prof. Teti
Il fondatore del gruppo mercenario morto in un incidente aereo sarà “semplicemente e unicamente ricordato come un protagonista, nel bene e nel male, di un particolare momento storico della Russia”, secondo Antonio Teti (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
Non solo Atlantide, negli abissi marini troviamo anche tanta umana incuria
I mari sono un vero e proprio patrimonio da salvaguardare per garantire l’equilibrio naturale del pianeta e il futuro e la sopravvivenza degli esseri umani. Il mare e il suo ecosistema rappresenteranno risorse fondamentali non solo per lo sviluppo economico ma anche per la vita stessa sul nostro pianeta. L’intervento di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente universitario
Pelosi, le minoranze e quel pregiudizio su FdI. Varchi risponde alla speaker Usa
La storia di FdI non è fatta di contrasti con le minoranze e, tra il partito e la comunità Lgbtq, c’è dialogo. Meloni? La prima donna a essere premier, scelta come leader anni fa. L’esponente della maggioranza replica alle considerazioni della speaker emerita Usa
Cosa si nasconde dietro la corsa al riarmo di Tokyo
L’aumento delle spese nella Difesa preventivato dal governo di Tokyo è soltanto un epifenomeno della crescente instabilità della regione, dove due blocchi animati da diversi ambizioni si stanno già contrapponendo l’un l’altro
Ita e quel paradosso che rischia di innervosire Lufthansa. La versione di Giuricin
La sentenza della Corte d’Appello sui dipendenti ex Alitalia potrebbe rappresentare un ostacolo a un’operazione industriale di cui l’Italia non può fare a meno, commenta Andrea Giuricin, economista dell’Istituto Bruno Leoni. Ma per la compagnia aerea sarebbe invece “ininfluente”