Skip to main content

Gene Wilder in Frankenstein junior avrebbe detto sì può fare. E allora sì, il Mes si può ratificare. Sono giorni delicati per l’Italia di Giorgia Meloni, l’unica rimasta a non aver detto di sì alla riforma del Meccanismo di stabilità. Da sempre Palazzo Chigi rivendica un cambio di natura del Mes, più al servizio della crescita piuttosto che mero strumento di salvataggio in caso di crisi dei conti pubblici. L’Europa nelle ultime settimane ha timidamente cominciato a prendere in considerazione le istanze italiane, anche grazie alla sponda, non scontata della Germania. La quale, è bene ricordarlo, chiede in cambio una cura dimagrante del debito pubblico dell’1% all’anno.

Il vento improvvisamente a favore deve aver avuto il suo effetto anche sul Tesoro, che in due pagine spedite alla Commissione Esteri, presieduta da Giulio Tremonti, ha rotto gli indugi, proprio in vista di quella discussione generale incardinata per fine mese, a Montecitorio. E dunque, no, la riforma del Mes non spinge verso la ristrutturazione del debito. Non è, insomma, un pericolo per un debito che vale 2.800 miliardi di euro, in Italia, si intende.

E no, non aumenta nemmeno il rischio percepito dai mercati sui nostri titoli di Stato, ora che i mercati soffiano in poppa all’esecutivo.  Anzi, “sulla base dei riscontri ricevuti da analisti e operatori di mercato, è possibile che la riforma del Mes, nella misura in cui venga percepita come un segnale di rafforzamento della coesione europea, porti ad una migliore valutazione del merito di credito degli Stati aderenti”. Parola del ministero dell’Economia guidato da Giancarlo Giorgetti, che ha trasmesso alla Camera la valutazione chiesta dallo stesso Tremonti, sulla ratifica del Trattato in discussione con i disegni di legge presentati da Luigi Marattin (Italia Viva) e Piero De Luca (Pd).

Il documento preparato dai tecnici del ministero  mette in fila una serie di elementi piuttosto ovvi quando ricorda che Moody’s, Fitch e S&P Global Ratings “conferiscono al Mes la tripla A o valutazione equivalente”, quella che i nostri Btp vedono lontanissima dalla tripla B (o valutazione equivalente) che li caratterizza. O quando sottolinea che “dalla ratifica del suddetto accordo non discendono nuovi o maggiori oneri” per la finanza pubblica.

Problema. Il 30 giugno è in programma la discussione generale proprio sui due decreti che portano in dote la ratifica. La maggioranza vorrebbe allungare i tempi, ma un parere del Mef non può non avere il proprio peso. Sul Meccanismo europeo di stabilità, noto anche come Fondo salva-Stati, la maggioranza fino ad oggi ha rimandato la questione, ma il documento prodotto dal Ministero dell’Economia aggiunge ulteriore pressione alla decisione che Meloni e il suo governo sono chiamati a prendere. Si vedrà.

I rischi sul debito non aumenterebbero. Il Tesoro dà la spinta al Mes

In un documento di poche pagine inviato alla Commissione Esteri in vista del primo passaggio alla Camera, a fine mese, Via XX Settembre allontana i rischi di una ristrutturazione dei conti a valle della ratifica. Anzi, i mercati potrebbero gradire​

Cosa sappiamo sulla base militare che Pechino sta costruendo a Cuba

Di Lorenzo Piccioli

Il Wall Street Journal rivela che le trattative tra Cuba e Cina per costruire una struttura militare congiunta sono già in fase avanzata. Ma gli Usa non staranno a guardare. Il precedente del centro di spionaggio e il piano di Xi

Perché Karaganov torna a minacciare l'Occidente con le bombe nucleari

Il celebre politologo e consigliere espone la sua visione del futuro della Russia, dal palco. Da un nuovo Pivot to Asia in salsa sarmatica all’utilizzo concreto delle capacità nucleari russe, Karaganov non nasconde che un nuovo scontro tra Occidente e resto del mondo (Mosca in primis) sia ormai inevitabile, se non già in atto

Minerali critici, terre rare e conflitti nascosti

Alla stabilità geopolitica dell’Africa è strettamente legata la corsa alle terre rare. La lotta per il controllo dei territori ricchi di queste risorse vede protagonisti tanto l’Unione europea quanto due giganti come Cina e Stati Uniti. Al centro di questo delicato equilibrio c’è il futuro della sovranità industriale europea e della concreta realizzazione della transizione energetica

Cipro accelera sul gas, c'è la sponda con Israele. Cosa cambia per EastMed

La discontinuità rappresentata dal governo cipriota si è materializzata nel fatto di voler procedere, senza attendere gli sviluppi, imprevisti e non programmabili, del tavolo negoziale che gioco-forza sarebbe dovuto essere aperto con Ankara, che è imprescindibilmente legato alle partite in corso tra Usa e Turchia

Evento Iliad Comin&Partners - foto Formiche

Più competenze e cultura digitale. Come sarà il progetto di formazione di Iliad

All’evento Formazione, tecnologia e connettività ospitato nella sede romana di Comin&Partners, la compagnia telefonica ha presentato il suo progetto Iliadship, con cui prevede di dare dieci borse di studio da quindicimila euro l’una per accompagnare gli studenti nel loro periodo di formazione e prepararli al mondo del lavoro

Dopo il Sudan, l'Egitto. Così Mosca accerchia Suez

Accelerano i negoziati per la realizzazione della Città del Sole sulle rive del Canale. Una zona industriale battente bandiera russa, frutto di un investimento di 4,6 miliardi di dollari. Ma c’è un precedente​

Tanti problemi e pochi manager. Il grande flop del forum di San Pietroburgo​

Dopo aver rappresentato per un quarto di secolo una delle alternative al più celebre meeting di Davos, ora la kermesse russa non attrae più nessuno, o quasi. Anche perché Putin racconta bugie e nasconde la polvere sotto il tappeto. L’analisi di Carnegie

Chi è Davide La Cecilia, l’uomo della Farnesina per la ricostruzione dell’Ucraina

Il ministro Tajani ribadisce l’impegno italiano e nomina l’ex ambasciatore a Kyiv come inviato. Ecco il suo curriculum

Piattaforme social, rischiamo un eccesso di norme? Rispondono Garassini e Nicodemo

Recentemente la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribadito la sostanziale neutralità delle piattaforme web. Il Digital services act fissa diversi paletti soprattutto per le realtà digitali che annoverano molti iscritti. Sarebbe utile l’introduzione di nuove normative? Rispondono gli esperti

×

Iscriviti alla newsletter