Skip to main content

Difficile capire a fondo lo scenario post-voto italiano, che appare ancora più confuso visto dagli Stati Uniti. Quello che è chiaro è che, a prescindere dall’esito delle elezioni, l’Italia resta un partner cruciale per l’amministrazione del presidente Obama. A dichiararlo, in una conversazione con Formiche.net, è l’economista Julie Chon del think tank americano Atlantic Council, che spiega le aspettative dei mercati e liquida la linea di politica estera del M5S di Beppe Grillo: “Non credo abbia un’idea chiara su come gestirla”.

Italia partner cruciale

L’Italia è un “partner cruciale per gli Stati Uniti, per la lotta comune al terrorismo e per la sua posizione strategica che permette uno sguardo ravvicinato a Medio Oriente e Africa. Per questo l’alleanza con l’Italia resta fondamentale”. E come valutare il programma pacifista proposto dal M5S di Beppe Grillo? “Credo proprio che questo movimento non abbia un’idea chiara di come gestire la politica estera”.

La minaccia della cyberwar

Gli Usa intanto si concentrano su altri tipi di minaccia. “C’è molta attenzione al tema della cybersecurity. La difesa della proprietà intellettuale però è un tema trasversale e sicuramente democratici e repubblicani riusciranno a trovare delle soluzioni condivise per fronteggiare il problema”, afferma.

Le aspettative dei mercati

Ma Chon, Public Investment strategist di Perry Capital, parla anche delle aspettative dei mercati sulla situazione politica italiana: “I mercati prevedono la creazione di un governo a breve. Ecco perché lo spread sui titoli di Stato italiani è rimasto abbastanza stabile in questi giorni. Ma quanto ancora potrà durare questa calma? L’ipotesi di nuove elezioni a giugno sarebbe una sorpresa per la finanza internazionale. Potrebbe reggere un asse Pd-Pdl? – si chiede Chon -. Quello che mi sembra più chiaro è che il M5S, se l’Italia fosse richiamata al voto presto, si rafforzerebbe ulteriormente”, osserva.

Meglio aspettare prima di fare nuovi investimenti

A dominare comunque resta l’incertezza. “Non consiglierei nuovi investimenti sui titoli italiani oggi. La strategia di Perry Capital, ad esempio, è quella di attendere un governo e delle riforme. Ma lo stallo non è causato solo dalle indecisioni dei leader politici, sembra che neanche gli italiani sappiano da dove partire con le riforme. Vedo solo un gran nervosismo”, sottolinea.

La debolezza di Obama

I dati sconfortanti sull’economia reale e sulla disoccupazione non aiutano di certo. E l’accordo di libero scambio tra Usa e Ue potrebbe essere uno stimolo valido per far riprendere la domanda interna? “Non credo che succederà niente sotto durante il secondo mandato Obama. Il presidente è debole, così come il Congresso, spaccato sui fronti più importanti. Figuriamoci quali passi avanti riuscirà a fare in materia”, conclude.

Certezze e timori degli Usa sull'Italia di Grillo

Difficile capire a fondo lo scenario post-voto italiano, che appare ancora più confuso visto dagli Stati Uniti. Quello che è chiaro è che, a prescindere dall’esito delle elezioni, l’Italia resta un partner cruciale per l’amministrazione del presidente Obama. A dichiararlo, in una conversazione con Formiche.net, è l’economista Julie Chon del think tank americano Atlantic Council, che spiega le aspettative dei…

I segreti del Conclave che ha eletto Bergoglio

Tutti aspettavano Scola o Scherer, e invece è uscito Bergoglio. Il compromesso Il Conclave partito con una sorta di spareggio tra due candidati ritenuti più forti - il cardinale di Milano e quello di San Paolo del Brasile - ha prodotto un risultato del tutto a sorpresa, frutto di uno sconvolgimento dei fronti in campo e di una soluzione in…

Le confessioni di Bergoglio

La sua passione sembra essere la gente, il popolo, quello al quale ha chiesto nella sua prima apparizione alla finestra del palazzo apostolico di pregare per lui. Lontano da una Chiesa che se autoreferenziale rischia di essere "autistica", ha preferito finora spostarsi in metropolitana e, fino ad oggi amava definirsi "Jorge Bergoglio, prete". Il profilo Il profilo del nuovo Papa,…

Che cosa si aspetta l'Asia da Papa Francesco

In un recente articolo Bernardo Cervellera, missionario, fondatore della rivista 'Asianews' e uno dei piu' profondi conoscitori del cattolicesimo in Asia, sostiene che il prossimo Papa, da oggi Francesco I, 'dovra' viaggiare sopratutto in Asia'. Cio' perche' 'in questo grande continente, il piu' popoloso del pianeta c'e' la piu' grande concentrazione di non-cristiani del mondo', cioe' circa l' 80% della…

Ecco i primi dossier sulla scrivania di Papa Francesco

Nuova evangelizzazione, riforma della curia dopo l'affaire' Vatileaks, dossier sui lefebvriani, piaga delle pedofilia. Sono queste le primissime sfide che il neo eletto, l'argentino e gesuita Jorge Bergoglio, Papa col nome di Francesco, dovra' affrontare iniziando il suo pontificato. Innanzitutto, il tema della nuova evangelizzazione, madre di tutte le priorita'. Da anni, infatti, la Chiesa vive l'impetuosa sfida della secolarizzazione…

Perché è preferibile puntare su un governo Grillo

Mentre la crisi economica colpisce con la massima intensità l’esistenza quotidiana delle aziende e dei cittadini Italiani, rendendo improrogabili una serie di riforme volte a colpire i gangli della ventennale perdita di competitività del sistema Italia, il Paese si trova in una paradossale e devastante situazione di stasi istituzionale tale da rendere improbabile la formazione di un qualsiasi esecutivo supportato…

La malattia di Bergoglio ai polmoni raccontata nel "Gesuita"

"Tre giorni terribili tra la vita e la morte, tanta febbre. Bergoglio, che aveva 21 anni, abbraccia la madre e disperato chiede: 'Cosa mi succede?'. I medici erano sconcertati e lei non sapevano cosa rispondere. La diagnosi indico' una polmonite grave. Aveva tre cisti, la malattia venne controllata, passo' un po' di tempo e venne sottoposto ad un'asportazione della parte…

Xi eletto Presidente in Cina

Il Parlamento cinese ha eletto oggi Xi Jinping nuovo Presidente, mettendo così fine alla transizione dei poteri cominciata quattro mesi fa con la sua nomina alla guida del Partito. "Oggi annuncio che il compagno Xi Jinping è stato scelto come Presidente della Repubblica popolare della Cina", ha dichiarato Liu Yunshan, alto funzionario del Partito che ha presieduto la seduta dell'Assemblea…

I refusi della Cei sul Papa

L'elezione di Jorge Mario Bergoglio ha determinato anche una piccola gaffe della Conferenza Episcopale Italiana che, evidentemente presa di sorpresa, nel testo del comunicato inviato via email a pochi minuti dall'Habemus Papam ha salutato "la notizia dell'elezione del Card. Angelo Scola a Successore di Pietro". Nella nota allegata, invece, al posto del nome di Scola c'e' quello di Bergoglio.

Lo stile Bergoglio

Niente mozzetta. La stola solo per la benedizione. Se si puó valutare un Papa dalla sua prima apparizione, dalle sue prime mosse, si potrebbe dire che Jorge Bergoglio, appena diventato pontefice con il nome di Francesco, sceglie la linea della semplicità. Questo sembra essere il suo stile, questo traspare della prime immagini al suo affaccio dal balcone su piazza San…

×

Iscriviti alla newsletter