Skip to main content

Tempi di tensione nell’Impero di Mezzo. Venerdì il governo cinese ha messo in campo un’altra serie di misure per ridare fiducia al mercato. Tra le preoccupazioni su più fronti – disoccupazione in aumento, rischio deflazione, domanda anemica e fuga di capitali esteri – spiccano quelle per il settore immobiliare: mercoledì, dopo aver annunciato un crollo da sette miliardi di dollari in un semestre (a fronte di debiti immensi), il gigante del mattone Country Garden ha ammesso che rischia il default.

Nei giorni scorsi Pechino aveva già autorizzato un pacchetto di azioni tempestive per tamponare i problemi economici, tra cui un maxi-fondo da quasi 150 miliardi di dollari per incoraggiare investimenti e consumi e misure a sostegno del mercato immobiliare. Ma evidentemente non sono bastate, tanto che la Banca Popolare Cinese ha dichiarato venerdì di voler ridurre le riserve di valuta estera che le istituzioni finanziarie sono tenute a detenere (dal 6% al 4%). Una mossa per sostenere il renminbi, che nel 2023 è slittato di 5% contro il dollaro.

Nel mentre, le autorità di Pechino e Shanghai hanno anche deciso di abbassare una serie di tassi di interesse relativi al mattone, tra cui quelli minimi sui mutui per chi acquista la prima casa. Le due città più grandi della Cina si sono accodate alle scelte di a Guangzhou e Shenzhen, riporta il Financial Times, altri due centri urbani di fondamentale importanza per il tessuto economico del Paese – dove l’industria immobiliare rappresenta più di un quarto dell’attività economica complessiva.

Come la concorrente Evergrande, che dopo anni di crisi ha presentato istanza di fallimento ad agosto, anche Country Garden scommetteva sulla continua espansione per ripagare il proprio debito, generando una galassia di investimenti speculativi e finendo per disseminare case già acquistate e mai completate per tutto il Paese. Ma ora che l’economia cinese è in rallentamento, la scommessa non paga più. E l’eventuale crollo del colosso, che è il costruttore più grande del Paese per fatturato, rischia di riverberare nel resto dell’economia – aggravando il paniere di preoccupazioni in grembo al Partito comunista cinese.

Resta da vedere se le nuove misure si riveleranno efficaci sul lungo termine, contribuendo a risollevare l’economia cinese nel suo complesso, o saranno solo una boccata d’ossigeno provvisoria. Il sentimento non è dei migliori: osservando gli scossoni, l’agenzia di rating Fitch ha rivisto al ribasso le sue previsioni sulla crescita del Pil cinese – da 5,6% a 4,8%. Altre banche di investimento hanno downgraded il tasso di cambio del renminbi in dollari, e i mercati si sono dimostrati molto meno entusiasti dei titoli immobiliari cinesi, rileva FT.

Renminbi e mattone, Pechino prova a frenare la caduta. Basterà?

La banca centrale e le autorità cinesi hanno espanso (ancora) le misure a sostegno della moneta e del mercato immobiliare, dove il colosso Country Garden ha ammesso il rischio default. Ma i problemi sono più endemici e potrebbero richiedere interventi (ancora) più decisi

Spagna, ecco chi rischia di più tra Puigdemont, Sanchez e Feijoo

Il popolare sconta il no del socialista all’investitura. Manca dunque la maggioranza assoluta al primo voto, previsto il 27 settembre. Psoe vira verso gli indipendentisti, mentre il Pp pensa alle seconde urne con Ayuso al timone. L’amnistia proposta dagli indipendentisti catalani è merce di scambio per elevare Sanchez al governo

Il Forum (filorusso) di Verona trasloca a Samarcanda, più vicino alla Cina

La kermesse organizzata dall’associazione di Antonio Fallico, presidente di Banca Intesa Russia e console onorario di Mosca, si sposta di nuovo: dopo Baku nel 2022, nel 2023 si terrà nella città uzbeka. Ecco perché

La Cina preferisce allagare le campagne e salvare le città

Gli allagamenti deviati sulle aree rurali dell’Hebei per proteggere Pechino e Xiongan dal tifone Doksuri, raccontano di come Xi Jinping intenda proteggere la sua narrazione anche a discapito dei cinesi stessi

Xi e il papa in Mongolia. Cortesie sì, ma non solo…

Il rapporto tra Chiesa cattolica e Cina non è né tutto positivo né tutto negativo. La cultura del partito in Cina fa del suo segretario qualcosa di molto simile all’imperatore dei tempi passati, che si faceva chiamare “figlio del cielo”. In buona parte è ancora così e la novità dell’accordo provvisorio tra Santa Sede e Repubblica Popolare Cinese ha proprio in questo il suo enorme valore: portare a una distinzione tra buon patriota e fedele di una comunità religiosa. La riflessione di Riccardo Cristiano

In un Paese diviso serve un Presidente della Repubblica super partes. Scrive Tivelli

Tre quarti degli italiani si riconoscono nella figura al di sopra delle parti del Capo dello Stato così come incarnata oggi. Ecco perché secondo Luigi Tivelli un cocktail tipo quello tra elezione diretta del premier, o del Presidente, e l’autonomia differenziata sarebbe letale per il Paese

Cardboard drones

Tanti, efficaci ed economici. L’Ucraina svela i droni di cartone

L’Ucraina impiega i “droni di cartone” (che in realtà sono di polistirolo) nell’attacco ad un aeroporto russo nella regione di Kursk. Con risultati fenomenali, numeri alla mano

Chip, Asml potrà esportare in Cina fino alla fine dell'anno

Il produttore olandese ha ottenuto le licenze dal governo per poter spedire ai chipmakers cinesi alcuni macchinari avanzati, ma soltanto fino alla fine del 2023. Si tratta, però, di quelli per produrre chip ben al di sopra le soglie imposte dalle restrizioni americane…

Cosa si sono detti Meloni e Mitsotakis ad Atene

Sui flussi confermata la linea comune: solo una politica migratoria europea integrata può rappresentare la risposta utile ad una sfida epocale. Sullo sfondo la prossima partita delle elezioni europee e il ruolo di Roma e Atene

Rotta balcanica e Lampedusa, più di una semplice emergenza

“È necessaria una presa d’atto comunitaria rispetto a numeri enormemente lievitati e a un degrado cittadino oggettivo. Trieste è ormai irriconoscibile”, commenta Menia (FdI). Meloni ne parla ad Atene con Mitsotakis, dopo la conversazione telefonica con Saied

×

Iscriviti alla newsletter