Skip to main content

Greenpeace ha assegnato i bollini verdi a 15 case d’alta moda, alle quali sono state poste 25 domande per valutare il loro impatto ambientale. Tra le Maison si è distinta l’italiana Valentino.
La casa italiana si è piazzata prima in tre categorie, ricevendo per ciascuna un “bollino verde”: cuoio, imballaggi e tessuti, grazie all’impegno del marchio di rispettare una “politica di acquisti a zero deforestazione e zero rifiuti per la produzione tessile”.

Si sono piazzati secondi, ex-aequo, Armani, Dior, Vuitton e Gucci, che hanno assicurato di avere adottato misure “zero deforestazione” per produrre cuoio e imballaggi. Greenpeace ha inoltre elogiato Gucci per avere “sostenuto attivamente la moratoria sull’espansione dell’allevamento bovino in Amazzonia”.

Ma ci sono anche le pecore nere: quattro griffe sono state criticate dall’organizzazione ambientalista per non avere ancora aderito a una “moda senza sostanze tossiche”. Tra queste Ermenegildo Zegna e Versace, attaccati inoltre per non fare molto contro la deforestazione. Fanalini di coda anche Roberto Cavalli, che ha ricevuto tre “bollini rossi”, per non avere fornito “risposte chiare al questionario e non avere fatto gesti incoraggianti”.

Non pervenuti, invece, Alberta Ferretti, Chanel, Dolce&Gabbana, Hermes, Prada e Trussardi, che ricevono ciascuno tre “bollini neri” per non avere “mai risposto” alle domande nonostante le ripetute richieste di Greenpeace”. Un comportamento – secondo gli ambientalisti – che sottolinea una mancanza di apertura al dialogo e al confronto su questioni che interessano i consumatori.

La moda di Valentino vince il bollino verde di Greenpeace

Greenpeace ha assegnato i bollini verdi a 15 case d'alta moda, alle quali sono state poste 25 domande per valutare il loro impatto ambientale. Tra le Maison si è distinta l'italiana Valentino. La casa italiana si è piazzata prima in tre categorie, ricevendo per ciascuna un “bollino verde”: cuoio, imballaggi e tessuti, grazie all'impegno del marchio di rispettare una “politica…

La rivolta ai funerali di Shokri Belaid

Circa 3.000 persone si sono radunate questa mattina a Djebel Jelloud, il quartiere di Tunisi dove si terranno oggi i funerali del leader dell'opposizione laica, Shokri Belaid, ucciso a colpi di pistola davanti alla sua abitazione. Negli scontri di ieri, un agente di polizia tunisino è entrato in stato di coma dopo essere rimasto colpito in scontri notturni con i…

Il punto sull'accordo Confindustria-sindacati sulla rappresentanza

E’ partito con il piede giusto il negoziato tra sindacati e Confindustria sul tema della rappresentanza. Perché invece di prendere di petto i problemi più pesanti, e quindi più difficili da risolvere, sono stati affrontati i temi più tecnici, apparentemente più semplici, ma non per questo meno importanti. Si è discusso così di certificazione degli iscritti, e non è stata…

L'appello di Draghi alle banche europee sull'Euribor

La Bce ha fatto appello alle banche perché restino all'interno del panel di fissazione del tasso interbancario Euribor, o perché vi aderiscano, così da evitare eventuali "potenziali distorsioni nel funzionamento dei mercati finanziari nel periodo in cui viene definito il quadro regolatorio". Il Consiglio direttivo della Bce "esprime la propria soddisfazione per l'iniziativa della Commissione Europea", che ha avviato un'inchiesta…

Il pugno duro di Pechino contro le autoimmolazioni

La Cina risponde con fermi, arresti di massa e condanne alla protesta tibetana e alle autoimmolazioni per denunciare le violazioni dei diritti umani e l'occupazione cinese del Tibet. L'ultima azione di Pechino per reprimere la protesta è stata la condanna a 13 anni di carcere per un ventisettenne accusato di aver istigato un monaco a suicidarsi dandosi fuoco. A emettere…

L'accordo sul budget Ue che soddisfa (poco) l'Italia

La notte sembra aver portato consiglio a Bruxelles, dove dopo quasi due giorni di trattative è terminato il vertice europeo per l’approvazione del quadro finanziario pluriennale 2014-2020, il bilancio a lungo termine dell’Unione Europea. A comunicarlo, con l’enfatico tweet “Deal done!”, il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy. LE PRIME 24 ORE La giornata di giovedì è passata nell’incertezza…

Cambia il mondo con Google Science Fair

Hai dai 13 ai 18 anni e ti frulla in testa il desiderio di cambiare il mondo? Ti viene in aiuto Google con Science Fair, la competizione online per giovani scienziati organizzata in collaborazione con Cern, Lego, National Geographic e Scientific American. Gli utenti di Gmail avranno forse notato l'invito di Google a visitare il sito e partecipare alla competizione: "Le…

Tariffe telefoniche

Tariffe telefoniche, la Commissione UE boccia la proposta Agcom

Le tariffe telefoniche proposte dall’Authority per i prossimi due anni sarebbero “nettamente più alte rispetto a quelle di qualsiasi altro Paese UE”.   Cattive notizie per i cittadini italiani affezionati alla cornetta del telefono. Gli utenti che possiedono una linea voce fissa per la casa e che tentano mensilmente la via del risparmio, confrontando le offerte del telefono più vantaggiose…

Costalli (Mcl): Caro Monti, non rispondi a nostre esigenze

Roma, 8 feb. (TMNews) - "Monti non risponde alle nostre esigenze": lo afferma Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori, sul presidente del Consiglio che ha dato vita alla Lista civica. "Todi 1, ma anche Todi 2 - afferma Costalli in una intervista a TMNews - mirava non tanto alla formazione di un partito ma a una grande area, popolare,…

Mps ed Eni, due casi di autolesionismo italico

“Su Mps si sta tirando troppo la corda”. L'editorialista economico Enrico Cisnetto, in un tweet, ha riassunto così il suo pensiero sulla vicenda che sta coinvolgendo la banca di Siena. L’intervista a Formiche.net è l’occasione per spiegare meglio il suo parere e chiedere di fermare quanto prima la speculazione elettorale. “Credo sia scattato il solito meccanismo italico dell’autolesionismo – avverte…

×

Iscriviti alla newsletter