Skip to main content

Come si sapeva da diverse settimane, oggi sono arrivate le dimissioni di Ben Wallace da ministro della Difesa del Regno Unito. Wallace ha servito in quattro anni tre primi ministri diversi: Boris Johnson, Liz Truss e Rishi Sunak. Al suo posto è stato nominato Grant Shapps che lascia la guida del ministero della Sicurezza energetica, dove gli subentra Claire Coutinho. Una visita a Kyiv a fine agosto l’aveva spinto in cima all’elenco dei favoriti.

CHI È GRANT SHAPPS

Ministro della Sicurezza energetica e prima ancora del Business, dell’Interno (per meno di una settimana nel breve governo Truss) e dei Trasporti, Shapps, 55 anni tra pochi giorni, è stato anche presidente del Partito conservatore dal 2012 al 2015 quando al numero 10 di Downing Street c’era David Cameron. È in Parlamento del 2005, prima faceva l’imprenditore. Si è dichiarato contro alla Brexit prima del referendum del 2016. Nel suo primo post su X da ministro, Shapps non ha mancato di rendere “omaggio all’enorme contributo alla difesa del Regno Unito e alla sicurezza globale” dato dal suo predecessore.

CHI È BEN WALLACE

Wallace, 53 anni, capitano delle Guardie Scozzesi, è stato uno dei principali sostenitori, nel Regno Unito e in generale in Occidente, dell’Ucraina davanti all’invasione russa. Anche per questo, il suo era uno dei nomi candidati alla carica di segretario generale della Nato (recentemente ha espresso il suo forte disappunto per il mancato sostegno del presidente statunitense Joe Biden alla sua candidatura). Wallace era in servizio la notte della morte della principessa Diana nel 1997 e ha fatto parte del gruppo inviato a Parigi per portare in patria le spoglie.

LA LETTERA DI DIMISSIONI

Nella lettera di dimissioni Wallace ha elogiato le forze armate e i servizi di intelligence con cui lavora dal 2016 e la risposta data dal governo britannico all’invasione dell’Ucraina. Ha anche ringraziato Sunak per il suo “sostegno” e “amicizia” e per gli investimenti fatti nelle forze armate prima come cancelliere dello scacchiere e poi come primo ministro. “So che lei è d’accordo con me sul fatto che non dobbiamo tornare ai giorni in cui la Difesa era vista come una spesa a discrezione del governo e si risparmiava svuotandola”, ha aggiunto. Nella sua risposta il primo ministro Sunak ha affermato che Wallace “si è distinto nel servire il nostro Paese”, elogiando la sua “lungimiranza strategica e chiarezza”. Ne ha quindi elogiato la leadership delle forze armate e il suo “giudizio eccezionale”, scrivendo: “La dedizione e l’abilità con cui ha assolto le tue responsabilità come segretario di Stato per la Difesa sono state tipiche della sua fiducia nel servizio pubblico e del profondo impegno per le forze armate e la sicurezza del Regno Unito. Lascia il ministero della Difesa e le forze armate in una buona posizione per affrontare il futuro”. Il primo ministro Sunak ha concluso dicendo di comprendere la sua decisione di dimettersi dopo otto anni dal governo.

Il LAVORO UK-ITALIA

Durante i suoi mandati ha lavorato intensamente anche per rafforzare la relazione bilaterale con l’Italia (qui l’intervista con Formiche.net di giugno 2021 sul ponte di volo della HMS Queen Elizabeth, la più grande portaerei della flotta britannica, il cui viaggio dal Regno Unito; qui, invece, la conversazione con Formiche.net in occasione del Forum di Pontignano dello scorso febbraio). Ed è sotto la sua gestione che i due Paesi assieme al Giappone ha lanciato il Global Combat Air Programme, progetto per lo sviluppo dell’aereo da caccia di nuova generazione entro il 2035.

I MESSAGGI DI CROSETTO

“Grazie Ben, amico mio”, ha scritto Guido Crosetto, ministro della Difesa italiano, su X. “Grazie per la tua serietà, per la tua altissima professionalità, per la tua sincerità. Grazie per la tua correttezza e la tua amicizia nei confronti miei e dell’Italia. A noi, tuoi colleghi, mancheranno la tua intelligenza, la tua esperienza, la tua ironia”, ha aggiunto. Congratulandosi con Shapps, ha scritto: “Sono certo che insieme, anche in nome dell’amicizia che unisce i nostri Paesi, continueremo il percorso di collaborazione intrapreso per la sicurezza globale, a tutela di democrazia e pace”.

IL MINI-RIMPASTO

Le dimissioni hanno dato vita a un mini-rimpasto di governo, che sarà cruciale per il primo ministro Sunak visto che l’anno prossimo il Paese torna alle urne. I sondaggi danno il Partito conservatore al difficile inseguimento del Partito laburista guidato da Keir Starmer. Ma soprattutto, i Tories, al potere ormai da 13 anni, sembrano aver perso smalto e iniziativa.

LA PROSSIMA RIUNIONE GCAP

Uno dei primi impegni del nuovo ministro della Difesa britannico riguarderà il Global Combat Air Programme. Dopo i passi avanti dell’incontro a Roma di fine giugno, è previsto un nuovo incontro tra i ministri in autunno, probabilmente a Londra, con l’italiano Guido Crosetto e il viceministro giapponese Atsuo Suzuki (visto che Yasukazu Hamada viaggia all’estero). Nelle scorse settimane il Financial Times ha rivelato che l’Arabia Saudita starebbe spingendo per diventare un partner a pieno titolo del progetto. Ma c’è da vincere le resistenze di Tokyo. Il ruolo di Shapps potrebbe essere determinante, visto che a inizio anno, da ministro per la Sicurezza energetica, aveva avuto colloqui con il governo saudita per rafforzare la cooperazione in settori come spazio, tecnologia e minerali critici. Una missione che sembra aver preparato il prossimo viaggio del principe ereditario saudita Mohammad Bin Salman a Londra.

Chi è Grant Shapps, nuovo ministro della Difesa britannico

Ampiamente anticipate, sono oggi giunte le dimissioni di Ben Wallace. Al suo posto arriva l’attuale capo della Sicurezza energetica. Tra i primi appuntamenti in agenda c’è una riunione con gli omologhi di Italia e Giappone sul jet di sesta generazione

Cosa si può privatizzare dei porti italiani? Il prof. Carbone fa chiarezza

“In Italia teoricamente tutto in un porto può essere privatizzato, salvo le funzioni essenziali che spettano allo Stato come dogane, polizia e sicurezza della navigazione”, spiega il professore emerito di Diritto dell’Unione europea all’Università di Genova

Dossier migranti al Cisr. La mossa di Meloni letta dal prof. Caligiuri

La sicurezza è un tema endemico della contemporaneità e il perimetro degli accadimenti che la ricomprendono si estende sempre di più. E il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica ha potenzialmente le competenze per poter fronteggiare questo fenomeno crescente. Il commento di Mario Caligiuri, professore dell’Università della Calabria e presidente della Società italiana di Intelligence

Cina e India litigano sulle nuove mappe di Pechino

Nuova Delhi ha presentato formalmente una “forte protesta” contro il governo di Pechino per l’ultima rivendicazione territoriale evidenziata in una mappatura, con la regione dell’Arunachal Pradesh, nell’Himalaya orientale, tra altri, come spazio cinese

 

Nessuna concorrenza a destra di FdI, ma l'autunno sarà caldo. Gli scenari di Tarchi

Dinanzi alla prospettiva di affidare il governo a Schlein, anche i moderati e i conservatori più delusi voterebbero, turandosi il naso, per Meloni e i suoi. Ma il dissenso a destra può crescere. Le Europee? Saranno il banco di prova per la tenuta di FI, post Berlusconi. Conversazione con il politologo Tarchi

Guerra anche alla casa comune. Il papa spiegato con il libro di Piero Damosso

Nel libro di Piero Damosso, giornalista della Rai, per molti anni curatore di Uno Mattina, “Può la Chiesa fermare la guerra? Un’inchiesta a sessant’anni dalla Pacem in Terris” (San Paolo, euro 20,00) si trovano importanti spunti interpretativi per inquadrare la nuova “Laudato si’” annunciata da papa Francesco

E-commerce, come marketplace e soluzioni di pagamento ridisegnano lo scenario

Di Alfonso Catone

Una rivoluzione digitale è in atto, e le aziende italiane devono impegnarsi nello sviluppo delle competenze necessarie per diventare protagonisti in un settore in costante evoluzione. Il commento di Alfonso Catone, country manager Italia di Mangopay

Libia, ancora tensioni e rischio caos

Per Mezran (Atlantic Council), il rischio della vicenda Cohen/Mangoush è che ci siano destabilizzazioni da parte dei radicali in Libia e lo sfruttamento della crisi da parte di attori regionali. A Tripoli le tensioni continuano, e il caos è appena sotto la superficie

Il golpe in Gabon non è come quello in Niger. Darnis spiega perché

L’analista apre ad altre ipotesi: “Non vedo affinità con i fatti in Niger, in Mali o in Burkina Faso dove esistono regimi che si sostengono a vicenda con la propaganda russa, con un sentimento nutrito dalla stampa violentemente antioccidentale e antifrancese. Per la storia del Gabon e del regime Bongo penso che non bisognerebbe nemmeno escludere un’ipotesi positiva sulle conseguenze del golpe”

Xi invita Putin alla festa per la Via della Seta

Al forum della Belt & Road che la Cina ha organizzato a ottobre ci sarà anche il ricercato dalla Corte penale internazionale Vladimir Putin. Xi Jinping l’ha invitato personalmente e il presidente ha accettato, perché sa che Pechino non riconosce la Corte.

Questo articolo è un estratto della newsletter “Indo Pacific Salad”. Dall’home page ci si può iscrivere per notizie e analisi sull’Indo Pacifico, direttamente in mail ogni mercoledì

×

Iscriviti alla newsletter