Ampiamente anticipate, sono oggi giunte le dimissioni di Ben Wallace. Al suo posto arriva l’attuale capo della Sicurezza energetica. Tra i primi appuntamenti in agenda c’è una riunione con gli omologhi di Italia e Giappone sul jet di sesta generazione
Archivi
Cosa si può privatizzare dei porti italiani? Il prof. Carbone fa chiarezza
“In Italia teoricamente tutto in un porto può essere privatizzato, salvo le funzioni essenziali che spettano allo Stato come dogane, polizia e sicurezza della navigazione”, spiega il professore emerito di Diritto dell’Unione europea all’Università di Genova
Dossier migranti al Cisr. La mossa di Meloni letta dal prof. Caligiuri
La sicurezza è un tema endemico della contemporaneità e il perimetro degli accadimenti che la ricomprendono si estende sempre di più. E il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica ha potenzialmente le competenze per poter fronteggiare questo fenomeno crescente. Il commento di Mario Caligiuri, professore dell’Università della Calabria e presidente della Società italiana di Intelligence
Cina e India litigano sulle nuove mappe di Pechino
Nuova Delhi ha presentato formalmente una “forte protesta” contro il governo di Pechino per l’ultima rivendicazione territoriale evidenziata in una mappatura, con la regione dell’Arunachal Pradesh, nell’Himalaya orientale, tra altri, come spazio cinese
Nessuna concorrenza a destra di FdI, ma l'autunno sarà caldo. Gli scenari di Tarchi
Dinanzi alla prospettiva di affidare il governo a Schlein, anche i moderati e i conservatori più delusi voterebbero, turandosi il naso, per Meloni e i suoi. Ma il dissenso a destra può crescere. Le Europee? Saranno il banco di prova per la tenuta di FI, post Berlusconi. Conversazione con il politologo Tarchi
Guerra anche alla casa comune. Il papa spiegato con il libro di Piero Damosso
Nel libro di Piero Damosso, giornalista della Rai, per molti anni curatore di Uno Mattina, “Può la Chiesa fermare la guerra? Un’inchiesta a sessant’anni dalla Pacem in Terris” (San Paolo, euro 20,00) si trovano importanti spunti interpretativi per inquadrare la nuova “Laudato si’” annunciata da papa Francesco
E-commerce, come marketplace e soluzioni di pagamento ridisegnano lo scenario
Una rivoluzione digitale è in atto, e le aziende italiane devono impegnarsi nello sviluppo delle competenze necessarie per diventare protagonisti in un settore in costante evoluzione. Il commento di Alfonso Catone, country manager Italia di Mangopay
Libia, ancora tensioni e rischio caos
Per Mezran (Atlantic Council), il rischio della vicenda Cohen/Mangoush è che ci siano destabilizzazioni da parte dei radicali in Libia e lo sfruttamento della crisi da parte di attori regionali. A Tripoli le tensioni continuano, e il caos è appena sotto la superficie
Il golpe in Gabon non è come quello in Niger. Darnis spiega perché
L’analista apre ad altre ipotesi: “Non vedo affinità con i fatti in Niger, in Mali o in Burkina Faso dove esistono regimi che si sostengono a vicenda con la propaganda russa, con un sentimento nutrito dalla stampa violentemente antioccidentale e antifrancese. Per la storia del Gabon e del regime Bongo penso che non bisognerebbe nemmeno escludere un’ipotesi positiva sulle conseguenze del golpe”
Xi invita Putin alla festa per la Via della Seta
Al forum della Belt & Road che la Cina ha organizzato a ottobre ci sarà anche il ricercato dalla Corte penale internazionale Vladimir Putin. Xi Jinping l’ha invitato personalmente e il presidente ha accettato, perché sa che Pechino non riconosce la Corte.
Questo articolo è un estratto della newsletter “Indo Pacific Salad”. Dall’home page ci si può iscrivere per notizie e analisi sull’Indo Pacifico, direttamente in mail ogni mercoledì