Il caso del giovane musicista napoletano, il ventiquattrenne Giovanbattista Cutolo, abbattuto con un colpo di pistola da un sedicenne per una lite a causa del parcheggio di un ciclomotore, è il fotogramma dello stravolgimento dei canoni di una vita sociale “normale”. La rubrica di Pino Pisicchio
Archivi
Come evitare il ricatto di Russia e Cina. La ricetta di Zanni (Lega)
Serve concretezza e una visione politica ben chiara, soprattutto in determinati settori-chiave, per evitare di finire sotto controllo di regimi stranieri, come abbiamo imparato dalla dipendenza energetica da Mosca. Sapendo che la minaccia da Pechino è esponenzialmente superiore. L’intervento di Marco Zanni, europarlamentare della Lega e presidente del gruppo Identità e Democrazia, al Parliamentary Intelligence-Security Forum
Nessuna sorpresa per il rallentamento della crescita. Il commento di Zecchini
Gli spazi di bilancio sono molto stretti e la chiave di volta per non appesantire l’attuale fase negativa sta nel concentrare le risorse disponibili su quelle misure che maggiormente promuovono la ripresa economica
Cosa dicono le stime (al ribasso) sul Pil. Polillo mette in guardia la politica
Gli elementi di comparato mostrano un “mal comune” che non può essere considerato un “mezzo gaudio” ma va meditato per comprenderne le cause. L’analisi di Gianfranco Polillo
Largo ai cinquantenni al potere. L’appello di Mastrapasqua
In passato percorsi di cooptazione e di ricambio più efficienti. I casi più recenti di insofferenza generazionale hanno solo finito per produrre confusione al potere. E allora ci si rifugia nell’usato sicuro?
Sulle armi gli Usa trattano Taiwan da Stato/nazione
La questione del riconoscimento formale della statualità di Taiwan viola i principi della One China policy con cui Washington ha stabilito relazioni con Pechino. Ci sono spazi di ambiguità, ma il dipartimento di Stato sottolinea che la nuova assistenza militare a Taipei sarà fornita sotto il meccanismo riservato alle nazioni
Medio Oriente, una nuova zona intermedia tra Usa e Cina?
Durante la TOChina Summer School 2023, il professor She Gangzheng della Tsinghua University ha analizzato l’evoluzione e la continuità della politica cinese in Medio Oriente. Dopo una panoramica storica, She ha spiegato le motivazioni alla base del crescente interesse di Pechino per la regione, prima fra tutte la Belt & Road Initiative
Per evitare l’assedio degli alleati Meloni parli direttamente al Paese
La manovra di fine anno scatena appetiti e richieste impossibili, specie quando si avvicinano le elezioni (a giugno l’eurovoto). La premier spiazzi nostalgici e populisti in nome della responsabilità finanziaria. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Via della Seta o no, difficile riequilibrare la bilancia con la Cina. Parla Codogno (Lse)
In occasione della missione di Tajani a Pechino, il professor Codogno fa il punto sul memorandum d’intesa che il governo italiano sembra non voler rinnovare. L’accordo è stato “solo un cappello formale per collaborazioni già in corso” e i risultati sono stati “piuttosto limitati” anche se non trascurabili
Perché gli imperialisti russi sbagliano nel credere di avere il Niger in tasca
Il colpo di Stato a Niamey ha rovesciato il governo eletto e installato una giunta. La Russia è entusiasta delle possibilità, ma le sue opzioni sono limitate. Samuel Ramani (Oxford, Rusi) spiega perché, a dispetto di quello che afferma la propaganda russa, è difficile che la Wagner possa entrare in Niger