Skip to main content

No, sono troppo ottimistici. I sondaggi diffusi da Scenaripolitici.com e pubblicati sul sito di Fare per Fermare il Declino pronosticano, almeno per il momento, un ottimo risultato per la lista che candida a Palazzo Chigi l’intellettuale liberista Oscar Giannino. 

“Fare” sarebbe infatti al 4,7%, in crescita insieme al Partito Democratico (28,9%) e a Scelta Civica (7,5%), la lista del premier Mario Monti. Dai dati emerge poi un generale calo di consensi per la coalizione di centrodestra e in particolar modo per il Popolo della Libertà (16,2%). Sul partito di Berlusconi forse avrà avuto effetto l’”affaire” Cosentino e le polemiche sulle liste pulite. Colpisce poi il dato del partito dell’ex magistrato, Antonio Ingroia (Rivoluzione Civile) al 6,1%. Più basso il livello dell’Udc di Pier Ferdinando Casini e del Fli di Gianfranco Fini, collocati rispettivamente al 3,2% e allo 0,9%.

I gianniniani però non si entusiasmano troppo per queste proiezioni. A loro avviso si potrebbe anche andare ben oltre il 4% ma quello che non convince è la metodologia utilizzata. “Tutto molto bello e spero che FiD faccia almeno il doppio, ma la metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) lascia un po’ il tempo che trova: intervista via web, quindi c’è un grosso bias di selezione a prescindere perché si sceglie un target di popolazione che ce l’ha e lo sa usare un minimo – scrive Giacomo Sorbi sul sito del movimento turboliberista – Sarebbe poi da verificare quanto neutra sia poi la pesca dei candidati del campione, ma qui spero siano stati molto scrupolosi”.

Secondo Alberto Pietro Cristini “il campione online purtroppo non è ancora rappresentativo. In un piccolo (una cinquantina di voti) sondaggio in un forum che frequento per altri motivi e lì Fare è addirittura al 13%, ovviamente primo senza contrasti il Movimento 5 Stelle, mentre il centrodestra arranca. So benissimo che una rilevazione di questo tipo è assolutamente inattendibile, ma credo serva per delineare il profilo medio dell’utente/votante internet”.

Qualcuno fa presente la forte differenza di dati tra i diversi istituti di sondaggi. “Sono dati molto ottimistici, secondo me siamo un punto sotto – fa presente Vincenzo Pinto -. Nell’ultimo” sondaggio di “La7 siamo all’1%, facendo una ponderazione a spanne è possibile essere al 3.5%. Insomma, la soglia del 4% si avvicina ma bisogna continuare a darsi da Fare!”.

Certo, tutti si augurano che “questo sondaggio rispecchi la realtà. Pagnoncelli a Ballarò però non ci da nemmeno all’1% – sottolinea Paolo Brusa – perché non ci menziona mai, considerandoci quindi nel gruppo ‘Altri’. Di conseguenza anche Floris non parla mai di noi e ho il dubbio che non inviterà mai Giannino in trasmissione. Spero di sbagliarmi fortemente. Mi sembra però che il problema sia solo con Ballarò, perché su La7, la rete che principalmente guardo, ho visto che Giannino è stato invitato in più trasmissioni e anche Vespa ieri sera ha invitato Giannino. Mediaset non so perché non la guardo praticamente mai”.

In Casa Giannino si dubita dei sondaggi sfolgoranti per Giannino...

No, sono troppo ottimistici. I sondaggi diffusi da Scenaripolitici.com e pubblicati sul sito di Fare per Fermare il Declino pronosticano, almeno per il momento, un ottimo risultato per la lista che candida a Palazzo Chigi l'intellettuale liberista Oscar Giannino.  “Fare” sarebbe infatti al 4,7%, in crescita insieme al Partito Democratico (28,9%) e a Scelta Civica (7,5%), la lista del premier…

La fotomania di Pizzi per Gianfranco Fini e Giulia Bongiorno

Partirà sabato prossimo da Torino e si chiuderà il 22 febbraio "nella capitale del mediterraneo", a Bari, la campagna elettorale di Futuro e Libertà che ieri il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha presentato al teatro S.Chiara a Roma insieme con Giulia Bongiorno, candidata alla presidenza della regione Lazio, Flavia Perina, Claudio Barbaro e Lorenzo D'Avack. E insieme a Umberto…

La tragedia di Falcone e la farsa di Ingroia. Parla l'ex ministro Mannino

Dopo la condanna senza appello del procuratore aggiunto del tribunale di Milano Ilda Boccassini, nuove parole di fuoco per Antonio Ingroia. La sua evocazione di Giovanni Falcone domenica a un comizio, “le battute e le velate critiche espresse da alcuni magistrati ieri in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario per la mia decisione di candidarmi sono un copione che si ripete. Fu…

Ecco come Merkel brandisce l'arma del super euro

Parlare di guerra valutaria è eccessivo, ma le tensioni sulle svalutazioni monetarie decise dalle banche centrali nel mondo sono ormai palesi e sono diventate protagoniste anche del World Economic Forum di Davos. Secondo l’economista Stefano Firpo, capo della segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo economico retto da Corrado Passera, è inutile nutrire speranze su un cambio di rotta delle politiche…

Novità e giudizi sul nuovo BlackBerry10

In simultanea tra New York, Toronto, Londra, Parigi, Dubai, Johannesburg, Jakarta e New Delhi Research in Motion (Rim) si è giocata una carta per risollevare il calo delle vendite degli ultimi anni a causa della concorrenza di Apple e Samsung. "Il lancio di oggi è solo l'inizio, non la fine", ha detto l'amministratore delegato di Rim, Thorsten Heins, durante la presentazione…

Monti sale in politica ma scende nei sondaggi

Centrodestra (28,6%) in crescita, centrosinistra (33,8%) stabile, Lista Monti (13,6%) e M5S (15,2%) in calo. E' quanto emerge dalla rilevazione quotidiana che Sky TG24 ha commissionato all'Istituto Tecnè per monitorare le intenzioni di voto dell'opinione pubblica nel corso della campagna elettorale in vista delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. Le variazioni percentuali sono riferite alla rilevazione effettuata il…

I gay visti dai vescovi cattolici inglesi

I vescovi cattolici dell'Inghilterra e del Galles hanno invitato i deputati di Westminster a votare contro la legge che dovrebbe dare il via ai matrimoni gay. In una lettera inviata ai parlamentari, la conferenza episcopale cattolica, pur riconoscendo che "molte coppie omosessuali" allevano i bambini con "amore e cura", contestano la legalizzazione delle nozze gay in ragione dell'unicità del matrimonio…

Prima moschea verde in Turchia

Sorgerà a Bursa, nell'ovest del Paese, la prima moschea 'verde' della Turchia, che coniugherà fede ambiente, producendo energia elettrica da fonti rinnovabili. L'annuncio arriva dall'architetto che costruirà l'edificio, Celik Erengezgin, il quale sostiene che la moschea, che sarà completata nel 2015, rappresenterà un esempio per altri edifici religiosi. Il tetto sarà coperto da pannelli solari e una pala eolica verrà installata…

Perché la Russia straccia l'accordo anticrimine con gli Usa

L'ultimo sgarbo di Mosca verso Washington è l'annullamento di un accordo intergovernativo di cooperazione sulla lotta contro il traffico di droga e il crimine. L'intesa firmata nel 2002 "non risponde più alla realtà odierna e ha perso la propria funzione”, recita la nota del governo russo che riporta l'ordine firmato primo ministro Dmitri Medvedev. Passati quindi i tempi in cui…

La politica estera? Non solo campagna elettorale

In questa campagna elettorale, la politica estera è il grande convitato di pietra. Sarà perché Francoforte e Bruxelles, a forza di montagne russe borsistiche e spread, sono presenze abituali nella politica economica. Sarà perché qualsiasi compagine esca dalle urne avrà margini di autonomia e manovra risicatissimi e su un portafoglio di materie sempre più striminzito. Un fenomeno, quest'ultimo, di cui…

×

Iscriviti alla newsletter