Skip to main content

Le operazioni di acquisizioni e fusioni realizzate nel settore della moda nel 2012 sono state 114, contro le 91 del 2011, facendo registrare un incremento del 25%. Lo rende noto il rapporto realizzato da Pambianco Merger & Acquisition del gennaio 2013.

Solo nel primo trimestre del 2012, il numero di operazioni si è dimostrato in diminuzione, seguito da un incremento nei trimestri successivi. Particolarmente forte il secondo trimestre dell’anno, dove le operazioni realizzate sono state 35 rispetto alle 20 dello stesso periodo del 2011 (+75%).

Per quanto riguarda le operazioni per settore di appartenenza, nel 2012 i fondi di private equity si confermano gli operatori più attivi del mercato avendo messo a segno il numero più elevato di operazioni (25 operazioni pari al 22% del totale), seguiti dalle aziende di abbigliamento con 22 operazioni a segno. Terzo gradino del podio per gli investitori privati con 12 operazioni. In evidenza il processo di concentrazione anche nel settore della distribuzione (11 operazioni).

Per quanto riguarda i Paesi di appartenenza degli acquirenti, il maggior numero di operazioni è stato realizzato tra soggetti esteri (68 operazioni, pari al 60% del totale). Buono comunque è anche il numero di operazioni avvenute tra soggetti italiani (24 operazioni, pari al 21% del totale). Elevato anche il numero di operazioni realizzate in Italia da soggetti esteri (13 operazioni pari al 11% del totale). L’Italia continua infatti ad avere prede ambite nella moda e nel lusso che suscitano
interesse ed attraggono investimenti da parte di soggetti esteri.

Comparando gli ultimi anni, dopo il picco toccato nel 2007, il numero di M&A ha avuto un trend decrescente che ha toccato il minimo nel 2011 con 91 operazioni. Per il 2013, Pambianco si aspetta a livello mondiale un numero di operazioni in linea con il 2012. Protagonisti saranno saranno sempre i fondi di Private Equity e gli investitori esteri, sia industriali che istituzionali.

Nel nostro Paese, le operazioni di maggior rilevanza sono state quelle di Valentino, ceduto da Permira a Mayhoola, società di investimento che fa capo al fondo sovrano del Qatar. Altra operazione molto importante realizzata in chiusura di anno è l’acquisizione di Marni da parte del gruppo Diesel (holding Only the Brave). Con questa operazione Renzo Rosso rafforza ulteriormente il suo portafoglio marchi che oltre a Diesel conta anche licenze importanti come Cavalli e Dsquared2. Molta attività anche nel settore degli occhiali dove il nostro Paese continua a vantare una leadership mondiale. Luxottica – si legge nel rapporto – continua ad inanellare acquisizioni. Nel 2012 ha acquisito la catena Sun Planet, il marchio Alain Mikli e una quota di minoranza di Salmoiraghi&Viganò. Marcolin, invece, è stata acquisita dal fondo di Private Equity PAI Partners, che ha promosso un’OPA totalitaria che potrebbe portare al delisting del titolo da Piazza Affari.

All’estero invece le operazioni più importanti sono state quelle del colosso giapponese Fast Retailing (proprietario tra gli altri della catena Uniqlo e del marchio Helmut Lang) che ha acquisito il marchio americano jeanswear J Brand. Da segnalare anche l’unione di due colossi negli USA con il gruppo PVH (Calvin Klein e Tommy Hilfiger) che ha preso il controllo della Warnaco. In Europa invece Maus Frères, holding svizzera che controlla anche Gap, ha acquisito la maggioranza di Lacoste, sfruttando i conflitti interni alla famiglia del fondatore Renè Lacoste.

Negli orologi da segnalare negli Stati Uniti l’acquisizione del marchio Skagen Design da parte del gruppo Fossil e, sempre negli States, l’acquisizione da parte di G-III Apparel della francesce Villebrequin.

Fondersi è bello e di moda

Le operazioni di acquisizioni e fusioni realizzate nel settore della moda nel 2012 sono state 114, contro le 91 del 2011, facendo registrare un incremento del 25%. Lo rende noto il rapporto realizzato da Pambianco Merger & Acquisition del gennaio 2013. Solo nel primo trimestre del 2012, il numero di operazioni si è dimostrato in diminuzione, seguito da un incremento…

Cellulari, la concorrenza si fa sempre più agguerrita

Il mercato della telefonia mobile è oggi più che mai affollato di operatori che cercano di ritagliarsi una nicchia. Nel 2012, vendite per 700 milioni di pezzi. Gli smartphone sono dispositivi che attirano l’interesse di sempre più utenti che sono interessati a navigare in internet in mobile, scattare foto, effettuare video e connettersi al Gps. Dal momento che questi cellulari…

Perché l'Europa rischia di perdere la guerra valutaria

Sono monete che scottano quelle della guerra valutaria che sta prendendo piede tra Europa, Asia ed America. E al Vecchio Continente l'armatura sembra impedire ogni movimento o ogni difesa. Il Giappone, il cui premier Shinzo Abe ha deciso una forte svalutazione dello yen, non vede perché l’Occidente debba lamentarsi. Peccato se l’obiettivo e la strategia del Giappone stavolta non siano…

Cari montiani, giù le mani da Crozza

Crozza nel Paese delle Meraviglie è uno dei programmi televisivi dell'anno. Il comico di La7 è riuscito in un format godibilissimo in cui la satira è pungente senza mai cadere nel trash. Sinora Crozza non ha risparmiato nessuno nelle sue gag, da Beppe Grillo al presidente Napolitano. Il "povero" Berlusconi è stato certamente il bersaglio più facile, e più colpito.…

La mappa degli impianti pericolosi in Italia

In Italia sono oltre 1.100 (1.152) gli impianti pericolosi sparsi su tutto il territorio, dalla Lombardia alla Sicilia. I comuni a maggior rischio per la contaminazione di suolo, acqua e aria in caso di incidente sono 739. E' questa l'Italia delle industrie pericolose raccontata dal rapporto "Ecosistema rischio industrie" messo a punto da Legambiente insieme con Protezione civile, da cui…

Chi vola e chi atterra nell’ultimo sondaggio per le Politiche

M5S (14,1%) in crescita, centrosinistra (33,8%), centrodestra (27,6%) e Lista Monti (14,1%) in calo. E' quanto emerge dalla rilevazione quotidiana che Tg24 ha commissionato all'Istituto Tecnè per monitorare le intenzioni di voto dell'opinione pubblica nel corso della campagna elettorale in vista delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. Le variazioni percentuali sono riferite alla rilevazione effettuata il giorno precedente. Sul…

Rim schiera il Blackberry 10 nella finalissima con Apple

Dentro o fuori. Quello di domani per Research in Motion non è solo un evento per la presentazione di un nuovo prodotto, ma è un tentativo di rimettersi in carreggiata. Il sistema operativo per telefonia mobile BlackBerry 10 debutterà a New York, probabilmente insieme a una serie di altri prodotti con design completamente touch screen, nel tentativo di rispondere all'arrembaggio…

Tutto quello che Grilli e Draghi
non hanno detto su Mps

C’è del marcio, non solo a Siena. La vicenda Mps, nonostante le doverose rassicurazioni del ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, presenta molti punti oscuri. Quelli che hanno a che fare con gli eventuali reati penali saranno chiariti dai magistrati. Quelli che invece attengono alle valutazioni politiche meritano invece di essere affrontate con maggiore chiarezza. Dare la croce addosso agli ex amministratori…

Il Monte (dei debiti) nelle mani del Tesoro

Il sostegno dello Stato al Monte dei Paschi? Un obiettivo di rafforzamento, guai a parlare di salvataggio. Ma con i Monti-Bond il ministero dell'Economia potrebbe trovarsi in mano l'82% del capitale dell'Istituto. E non bisogna "insinuare dubbi sulla solidità del sistema bancario italiano, che resta stabile nonostante la vicenda Mps", ha affermato il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, in un'audizione alla Camera.…

Cara Merkel, sii meno egoista

In merito alla controversa questione dei rapporti tra Italia e Germania ho letto con attenzione l’intervento del collega Andreas Schwab, che stimo molto e con il quale collaboro essendo entrambi nella commissione Imco del Parlamento europeo. Mi permetto al riguardo di fare alcune osservazioni che mi auguro siano utili al dibattito. Punto primo. Andreas Schwab, come la sottoscritta, fa parte…

×

Iscriviti alla newsletter