Skip to main content

La sua data di nascita era diventato uno dei suoi maggiori successi: 4/3/1943. Il primo marzo del 2012, a tre giorni dal suo sessantanovesimo compleanno, un infarto stroncò Lucio Dalla mentre era tour in Svizzera.

Bolognese di nascita, Dalla comincia come clarinettista dei Flippers: con lui anche il regista Pupi Avati che da subito ne riconobbe il talento. Il suo debutto nel mondo della canzone avviene nel 1964 grazie a Gino Paoli che voleva fare di lui il primo cantante soul italiano. Comincia così una carriera lunga mezzo secolo durante il quale attraversa diverse fasi: dalla stagione beat alla sperimentazione ritmica e musicale, fino alla canzone d’autore, arrivando a varcare i confini della lirica e della melodia italiana. Tanti i successi da Caruso a l’Anno che verrà, da Piazza Grande ad Attenti al Lupo. Nel 1977, con l’album “Come è profondo il mare”, Dalla debutta come cantautore: il mare, costante dei suoi testi, evoca del rapporto con la madre con cui trascorreva l’estate alle Tremiti. Lì poi Dalla aprirà uno studio di registrazione.

Tra i sodalizi musicali, celebri quello con Gianni Morandi del 1988 col disco DallaMorandi e poi quello con Francesco De Gregori: prima il 45 giri di “Ma come fanno i marinai”, poi il successo di Banana Republic nel 1979. A trent’anni di distanza il ritorno in coppia con De Gregori con “Work in progress”. L’ultima grande esibizione sul palco di Sanremo 2012, quarant’anni dopo la discussa esibizione con 4/3/1943.

Un anno senza Lucio Dalla

La sua data di nascita era diventato uno dei suoi maggiori successi: 4/3/1943. Il primo marzo del 2012, a tre giorni dal suo sessantanovesimo compleanno, un infarto stroncò Lucio Dalla mentre era tour in Svizzera. Bolognese di nascita, Dalla comincia come clarinettista dei Flippers: con lui anche il regista Pupi Avati che da subito ne riconobbe il talento. Il suo…

Il Kebab da guinness di Kiev

Una lunghissima striscia di carbonella ardente per cucinare il Kebab più lungo del mondo ed entrare nel Guinness dei primati. A Kiev capitale dell'Ucraina è stato realizzato il record utilizzando oltre 200 chili di carne. "Lo spiedo è lungo 160 metri mentre il kebab misura esattamente 150,6 metri" spiega il funzionario dei Guinness che ha certificato il record. Nella piazza…

Regole e procedure per i cardinali durante la Sede vacante

Iniziata giovedì alle 20,01 la Sede apostolica vacante, il periodo che va dalle dimissioni di Benedetto XVI all'elezione del suo successore, quasi certamente prima della settimana santa. La procedura del periodo in cui il trono di Pietro resta vuoto sarà la stessa di quando un Papa muore, eccetto il fatto, naturalmente, che non ci saranno i "novendiali", i nove giorni…

Da Grillo ci salva solo una maggioranza a tre Bersani-Berlusconi-Monti

1. Non c’è dubbio. Preso in sé  il risultato della coalizione di Centro – un 10% circa che ha consentito di eleggere una ventina di senatori e poco meno di 50 deputati – è dignitoso, anche perché ha riguardato una formazione politica costituita 50 giorni prima del voto messa su all’improvviso, con una classe dirigente composta in larga misura da…

Lo Stato si infila in casa con la riforma del condominio

Un'occasione persa. L'Istituto Bruno Leoni giudica così la riforma del condominio approvata a dicembre 2012, un intervento atteso da decenni su una normativa del 1942. La riforma infatti, secondo Silvio Boccalatte, avvocato e fellow del pensatoio liberista diretto da Alberto Mingardi, consente intromissioni sempre più pervasive dello Stato nella sfera dei rapporti privati. "Il legislatore è intervenuto stringendo ancor di più le…

Il Sequester americano. Lo speciale di Formiche.net

I tagli alla spesa sono in vigore: il presidente americano Barack Obama ha formalmente premuto il "grilletto" firmando il decreto legge che riduce la spesa pubblica di 85 miliardi di dollari fino a settembre. Tagli "fortemente distruttivi per la sicurezza nazionale, gli investimenti e le funzioni chiave del governo" avverte l'amministrazione in un documento di 70 pagine inviato al Congresso…

Grillo lo sfasciacarrozze

Dato che in questo blog vogliamo essere alla moda anche noi, ci permettiamo, ultimi tra cotanto senno, di fornire la nostra analisi sul movimento cinque stelle. Analisi con tanto d’inglesismi. Con il linguaggio degli spindoctor e con analogie prese in prestito dal mondo del marketing. Tanto per dire, se Monti voleva spendere di meno, anziché chiamare il consulente di Obama,…

Chi è Belmoctar il Guercio

Nato nel giugno 1972 a Ghardaia, 600 chilometri a sud di Algeri, Belmoctar ha combattuto in Afghanistan nel 1991 ed è tornato in Algeria nel 1993. In un primo tempo si è unito al Gruppo salafita per la predicazione e il combattimento (Gia), poi è passato ad al Qaida nel Maghreb islamico (Aqmi), da cui è stato però espulso lo…

Il Ciad annuncia l'uccisione del terrorista Belmoctar

I soldati del Ciad che operano in Mali fianco dei soldati francesi hanno annunciato di aver ucciso l'algerino Moctar Belmoctar, uno dei leader dell'ala nordafricana di Al Qaeda che aveva rivendicato l'azione del mese scorso nel campo gaziero di In Amenas, dove morirono 37 ostaggi. Solo ieri il presidente del Ciad Idriss Deby aveva annunciato la morte di Abou Zeid,…

Che cosa dicono i sondaggi dopo voto sul governo Bersani-Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Franco Adriano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il 31% degli italiani, a questo punto, vuole una soluzione ponte: un governo che vari tra l'altro una nuova legge elettorale. Soltanto il 6% degli elettori vuole il voto subito, anche se andrebbe in massa alle urne. La voglia di partecipazione è alle…

×

Iscriviti alla newsletter