Skip to main content

Fuga dei cervelli, crollo delle immatricolazioni, calo delle borse di studio e docenti universitari sempre più anziani. Le piaghe dell’università italiana sono molte. “Se ci fosse una Maastricht delle università noi ormai saremmo fuori dall’Europa”, secondo Marco Mancini, presidente della Conferenza dei Rettori (Crui) che ha lanciato un appello ai candidati premier chiedendo “un impegno subito per salvare le università italiane”.

La necessità di una svolta

“C’è bisogno di una scossa – si legge sul Corriere della Sera che ha dato conto del manifesto-appello – che metta istruzione e ricerca tra le prime priorità dell’agenda-Paese del futuro governo”. Serve “una forte discontinuità con il passato” perché “la politica ci ha messo tra parentesi”, prosegue Mancini.

Il calo delle immatricolazioni

Ma quali sono le emergenze? Il calo costante delle immatricolazioni, per esempio, è il tema di più stretta attualità. Meno della metà (47%) dei diplomati sono attratti oggi dall’università, mentre 8 anni fa erano il 54%. “Aiutiamo le famiglie a pagare le tasse e i contributi – dice Mancini -. Diamo ai giovani qualche chance in più nel percorso dell’istruzione superiore. Altrimenti saremo sempre più lontani dall’Europa, dove invece aumentano immatricolati, iscritti, laureati e cervelli arruolati nei loro Paesi e non costretti a fuggire”.

Sempre meno borse di studio erogate

Ma anche le borse di studio negli ultimi tre anni sono diminuite, con i fondi nazionali che nel 2009 coprivano l’84% degli aventi diritto e nel 2011 solo il 75%. In sostanza accade che a migliaia di studenti (ai quali pure spetterebbe) non viene erogata la borsa di studio.

Docenti più anziani d’Europa

Altra nota dolente, l’età dei docenti universitari che cresce mentre il loro numero diminuisce.
Non c’è una sola situazione uguale in tutta Europa. Oltre il 22% dei docenti ha più di 60 anni, contro il 5,2% di Gran Bretagna, il 6,9 di Spagna, l’8,2 della Francia e il 10,2 della Germania. Solo il 4,7 dei professori universitari italiani ha meno di 34 anni, contro il 31,6% in Germania, il 27 in Gran Bretagna, il 22 in Francia e il 19 in Spagna.

Fuga dei cervelli

Cervelli in fuga? È una emorragia: i giovani dottori che abbandonano l’Italia erano l’11,9% nel 2002 e sono stati il 27,6 nel 2011: più del doppio in appena dieci anni.

Le richieste dei rettori alla politica

I rettori indicano anche “sei misure urgenti per affrontare le emergenze più gravi” che vanno dalla defiscalizzazione di “tasse e contributi per aiutare le famiglie” e fermare l’abbandono a causa della crisi, all’assicurazione della “copertura totale delle borse di studio”. Si chiede poi di “abbattere l’Irap sulle borse post-laurea” e “defiscalizzare gli investimenti delle imprese in ricerca”, di “finanziare posti di ricercatore da destinare ad almeno il 10% dei dottori di ricerca” e “togliere i vincoli al turnover” per arginare la “fuga di cervelli”; “restituire l’autonomia responsabile all’Università” e “incrementare i fondi all’1% del Pil”. “Si dovrebbe fare molto di più, ma vogliamo almeno evitare il collasso”, conclude Mancini

L'appello dei rettori per curare le piaghe delle università

Fuga dei cervelli, crollo delle immatricolazioni, calo delle borse di studio e docenti universitari sempre più anziani. Le piaghe dell’università italiana sono molte. “Se ci fosse una Maastricht delle università noi ormai saremmo fuori dall'Europa”, secondo Marco Mancini, presidente della Conferenza dei Rettori (Crui) che ha lanciato un appello ai candidati premier chiedendo “un impegno subito per salvare le università…

Cipro e il risultato elettorale (pro-austerity) che fa gioire la Germania

Con la vittoria del candidato conservatore Nikos Anastasiadis alle elezioni presidenziali di ieri, Cipro ha preparato il terreno per il salvataggio europeo, lasciandosi dietro l’ultimo presidente comunista dell’Unione europea, Dimitris Christofias. Almeno per quanto riguarda il primo turno. Secondo i risultati diffusi dal ministero dell’Interno, Anastasiadis ha ottenuto il 45,4% dei voti, per cui dovrà confrontarsi in un secondo turno…

Il giro del mondo (in 80 giorni) della blogger Yoani Sánchez

La blogger dissidente cubana Yoani Sanchez è partita ieri da Cuba diretta in Brasile, dove comincerà un viaggio di tre mesi in una decina di paesi del continente americano e in Europa. In passato le autorità cubane le avevano negato più volte il visto d'uscita, che ora Sánchez è riuscita ad ottenere grazie all'entrata in vigore della legge che facilita…

Retroscena “Made in”: corsa per l’approvazione entro il 2014

Corsa contro il tempo per la proposta di etichettatura obbligatoria Made in che, dopo le altalene dei mesi scorsi e il rischio di una definitiva cancellazione dall’agenda comunitaria, rientra ora dalla porta principale dell’Europa, la Commissione europea. “L’obiettivo è raggiungere un accordo a livello europeo entro il 2014, prima della scadenza della legislatura”, ha dichiarato a Pambianconews Cristiana Muscardini, europarlamentare…

L’insostenibile leggerezza della sostenibilità previdenziale

Fra le tante paroline magiche che popolano il nostro discorso pubblico, merita una menzione speciale il motto ”sostenibilità”. Usualmente questa parola accompagna qualunque ragionamento che abbia a che fare con i debiti. Un debito è sostenibile quando possiamo permetterci di tenercelo sul groppone per un tempo più o meno lungo. Ed è tanto più sostenibile, quanto più noi siamo credibili.…

Ecco chi vincerà la serie A di calcio

Il Napoli non approfitta dello scivolone della Juventus contro la Roma e la Vecchia Signora torinese resta a + 4 sugli azzurri bloccati in casa dalla Sampdoria. Rispetto a una settimana fa la classifica della serie A ha visto quindi solo il Napoli diminuire di un punto il distacco dai bianconeri mentre i quotisti di William Hill, a distanza di…

In Bolivia il monumento religioso più alto dell'America Latina

E' in Bolivia, nella città di Oruro, il simbolo religioso più alto dell'America Latina. Si tratta di una statua della Madonna, alta 45 metri, che batte - di sette metri - il Cristo di Rio de Janeiro. La scultura, del valore di un milione di euro, si trova a 3.800 metri sul livello del mare ed è divisa in otto…

Mazzarri alla Roma? Bookmaker al lavoro

La voce delle ultime ore ha del clamoroso: a fine stagione Walter Mazzarri potrebbe lasciare la panchina del Napoli dopo circa 4 anni di successi per iniziare una nuova avventura a Roma, sponda giallorossa. L'allenatore toscano di San Vincenzo e il fidato uomo di mercato Riccardo Bigon avrebbero infatti rifiutato la proposta di rinnovo del contratto del presidente del Napoli…

Nuovo drone in volo per Piaggio Aero e Selex Es

Piaggio Aero e Selex Es, una società del gruppo Finmeccanica, lanciano un nuovo drone. Al salone della difesa e della sicurezza ad Abu Dhabi, le due società hanno presentato il nuovo aereo a pilotaggio remoto (Uav) Piaggio Aero P.1HH "HammerHead", realizzato per missioni di sorveglianza, intelligence e ricognizione. Dopo due anni di sviluppo, la presentazione del P.1HH "ha seguito di…

Berlusconi e Monti, cronaca di un amore. Finito

Le immagini più ricorrenti su Google ce li consegnano così: sorridenti e affettuosi mentre si scambiano il campanello, simbolo del passaggio di consegne tra l’uscente e il nuovo presidente del Consiglio. Poco più di un anno fa. Secoli se si pensa come è cambiato il rapporto tra Mario Monti e Silvio Berlusconi. Ora tra i due volano parole grosse. Parole…

×

Iscriviti alla newsletter