Skip to main content

Ai tempi dell’antipolitica, accade che la peggior offesa per un leader di partito sia essere definito “politico”. Così, dopo una prima fase di corteggiamento respinto, Beppe Grillo e Antonio Ingroia sono impegnati da qualche tempo in una battaglia per aggiudicarsi il titolo di vera “novità” di questa campagna elettorale e soprattutto il premio che porta in dote questa vittoria e cioè il voto dei delusi e dei arrabbiati contesi tra i due movimenti.

Alla campagna messa in campo dal Movimento Cinque Stelle contro l’ex pm, definito “bidone aspiratutto” per la composizione delle liste elettorali e “foglia di fico” per l’aver riciclato vecchi partiti nel suo Tsunami tour da Grillo e messo sotto accusa da alcuni post sul blog del comico, risponde oggi in tv il leader di Rivoluzione civile.

Ospite di Unomattina su Rai 1, Ingroia ha difeso il suo movimento: “Nessuna zattera o paracadute, siamo una cosa nuova, per la prima volta in lista uomini e donne della società civile che non hanno mai fatto politica”. E poi si è scagliato direttamente contro Grillo: “ce l’ha con noi perché ha avuto un’emorragia di voti a nostro favore, fa campagna elettorale, è diventato un politico di professione”.

In effetti, nei sondaggi dei giorni scorsi mentre il M5S appariva in affanno (ora invece è in risalita), Ingroia guadagnava punti su punti. Strappandoli sì ai grillini ma anche alla coalizione di centro-sinistra che infatti non l’aveva presa bene. Ne sono nati continui screzi tra Nichi Vendola, Pierluigi Bersani e l’ex magistrato. A sorridere e tifare per l’ex pm c’è il Pdl che sentitamente ringrazia: la corsa del pm detestato dalla destra berlusconiana, aiuta la destra berlusconiana a vincere.

La disfida Grillo-Ingroia

Ai tempi dell’antipolitica, accade che la peggior offesa per un leader di partito sia essere definito “politico”. Così, dopo una prima fase di corteggiamento respinto, Beppe Grillo e Antonio Ingroia sono impegnati da qualche tempo in una battaglia per aggiudicarsi il titolo di vera “novità” di questa campagna elettorale e soprattutto il premio che porta in dote questa vittoria e…

Orgoglio e pregiudizio, 200 anni di storia d'amore e business

200 anni e non sentirli. Quando nel 1813 Jane Austen vendette i diritti del suo romanzo "Orgoglio e pregiudizio" incassò 110 sterline: una cifra considerevole, che permetteva di mantenere una casa con cameriere. Ma la scrittrice non poteva immaginare il futuro successo di vendite, 200 milioni di copie, e lo sviluppo di un business milionario legato al romanzo: la prima…

Di Mali in peggio. L'Italia va in ordine sparso

La Francia ha garantito il sostegno all’esercito maliano. Non solo a parole ma anche in moneta. Nell’impegno saranno investiti 47 milioni di euro, secondo quanto annunciato oggi dal ministro degli Esteri francese, Laurent Fabious, durante una conferenza stampa dei donatori ad Addis Abeba. “Parigi garantirà un sostegno logistico al contingente della Misma (Missione internazionale di sostegno al Mali) durante il…

Mamma Mayer rilancia Yahoo

La cura dell'amministratore delegato Marissa Mayer sembra funzionare: nel 2012, Yahoo è tornata a registrare ricavi in crescita per la prima volta dopo quattro anni. Mayer, strappata da Google lo scorso luglio proprio per rilanciare la società, ha beneficiato dei prezzi applicati agli inserzionisti pubblicitari. Nel trimestre terminato lo scorso dicembre, Yahoo ha messo a segno utili netti per 272,3…

Giannino l’indignado

Beppe Grillo e Antonio Ingroia sono avvisati. Il vero “indignado” della campagna elettorale è lui, Oscar Giannino. E se ce ne fosse qualche dubbio basta guardare questo video: http://youtu.be/9jSpORUicCM Ieri a Porta a porta, sotto gli occhi di un impaurito Bruno Vespa, il leader di Fare per Fermare il declino si è incatenato, ha spiegato, “per mettersi nella condizioni di…

Ecco come Angela Merkel ha snobbato Raúl Castro

Erano insieme l'altro ieri a Santiago del Cile, in uno dei rinfreschi del vertice tra l’America latina e l’Unione europea. Ma nonostante si siano incrociati e guardati, il cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente cubano Raúl Castro non si sono salutati. Anzi, Merkel ha evitato di salutare Raúl. La scena è stata ripresa da un videofonino e sta facendo…

Chi l'ha detto che gli italiani producono meno dei tedeschi?

Poche persone che lavorano, molte che rimangono fuori dal mercato del lavoro, semplicemente perché non vogliono un’occupazione. Questa la rappresentazione che emerge da un’analisi approfondita del mercato del lavoro italiano. Una situazione che si affianca alla difficoltà, ormai strutturale, dell’economia italiana di creare ricchezza. Negli ultimi quattro trimestri disponibili, dal IV 2011 al III 2012, ogni occupato in Italia ha…

I misteri della vicenda Deutsche Bank-Vaticano

E’ passato quasi un mese da quando, all’inizio di gennaio, la Banca d’Italia ha bloccato tutti i pagamenti elettronici attraverso i Pos e attraverso il circuito mondiale delle carte di credito in Vaticano. I turisti e non, quindi, che si sono recati questo mese a visitare i Musei Vaticani (circa cinque milioni di visitatori all’anno), ad acquistare particolari medicinali presso…

L'ex ministro Gallo nuovo presidente della Corte costituzionale

Franco Gallo, eletto oggi presidente della Corte Costituzionale, è nato a Roma il 23 aprile 1937. Ha insegnato presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università di Napoli e quella di Giurisprudenza dell'Università di Parma. E' stato docente di diritto tributario presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma Tor Vergata e dell'Università Luiss, dove ha diretto anche il Dipartimento delle…

Fendi finanzia il restauro della Fontana di Trevi

Due milioni e 180 mila euro per il restauro della Fontana di Trevi e circa 300mila per quello del Complesso delle Quattro Fontane. C'è la firma di Fendi nella rinascita di uno dei monumenti simbolo di Roma, reso immortale da Anita Ekberg nella famosa scena del film "La Dolce vita" di Federico Fellini: la maison ha fatto una donazione a…

×

Iscriviti alla newsletter