L'uscita nelle sale cinematografiche del terzo capitolo di Lo Hobbit, la saga diretta da Peter Jackson e ispirata al romanzo di John Ronald Reuel Tolkien è stata posticipato al 17 dicembre 2014. "Lo Hobbit: Racconto di un ritorno" sarebbe infatti dovuto essere inizialmente distribuito a partire dall'estate 2014. E a cambiare non è soltanto la data ma anche il titolo…
Archivi
La Fabbrica delle Sequenze
Nel 2003 è stata pubblicata la prima sequenza del genoma umano. Un’impresa colossale che ha coinvolto decine di centri di ricerca e centinaia di ricercatori e che ha portato non solo ad un aumento significativo delle conoscenze in campo biomedico ma anche ad uno sviluppo tecnologico senza pari. Uno sviluppo tecnologico che continua ancora oggi e che in pochi anni…
Casa Ikea diventa sempre più grande
Casa Ikea è pronta a crescere. Il colosso svedese prevede una crescita annua del fatturato del 10% per arrivare a un cifra tra "45 e 50 miliardi di dollari" nel 2020, con l'apertura di 20-25 nuovi negozi all'anno. "Ikea è ancora molto piccola mentre i bisogni sono immensi. Noi abbiamo raddoppiato le nostre dimensioni ogni 8-12 anni", ha spiegato l'ad del gruppo Mikael…
Sul lavoro Grillo rischia di ricadere nei cliché della vecchia sinistra
Era la fissazione degli anni Novanta. Lo scollamento dei partiti dagli interessi e dagli umori delle rispettive "basi". Roba passata, archeologia nell'era di Internet e, almeno in teoria, un problema inesistente per un movimento come quello di Beppe Grillo, dove si vota persino chi paga le sala convegni e il programma è scritto, almeno nelle intenzioni, secondo il modello del…
Cingolati valutari per l’avanzata cinese
Tutto il mondo conosce la capienza delle riserve valutarie cinesi, che a fine 2011 quotavano circa 3.200 miliardi di dollari, in larga parte espresse in valuta estera. Di meno si sa del grande flusso di investimenti esteri che la Repubblica popolare ha disseminato in mezzo mondo. Eppure il tema è assai rilevante, visto che è chiaro a tutti che le…
Viaggio nei Paesi europei in marcia contro l'austerità alla Merkel
Quello che si aggira per l’Europa non è solo un fantasma. Il malcontento degli Stati membri sembra essersi trasformato in opposizione alle politiche di austerity elogiate e accarezzate da Bruxelles. Che, d’altra parte, è costretta a far buon viso a cattivo gioco, mostrando qualche spiraglio di apertura rispetto agli sforamenti su deficit e debito e sulla tempistica prevista per il…
Siria come l'Iraq, abbattuta la statua del padre di Assad
La statua di Hafez Al Assad, padre dell'attuale presidente siriano, piomba al suolo fra le urla di gioia degli abitanti. I simboli del potere vengono abbattuti al grido di "Allah è grande" a Raqa, città nel Nord del Paese conquistata dalle forze militari dei ribelli; è la prima capitale di provincia che riescono a strappare all'esercito di Assad. Per festeggiare…
Ecco come Sony intende sorpassare Huawei
Dando per assodata la supremazia di Apple e Samsung, Sony punta ad ottenere il terzo posto nella classifica mondiale delle vendite di smartphone. L’obiettivo è quello di scalzare Huawei, il colosso cinese che attualmente detiene quella posizione. La strategia di rilancio nel campo dei telefonini intelligenti partirà dal primo aprile, come comunicato dal responsabile di Sony Mobile, Kunimasa Suzuki, in…
La salute di Hugo Chávez peggiora
Sono peggiorate le condizioni di salute del presidente del Venezuela, Hugo Chávez, ricoverato in ospedale a Caracas per un cancro. Il ministro della Comunicazione e dell'Informazione, Erneso Villegas, ha detto che il capo di Stato soffre di un "aggravamento dei suoi problemi respiratori e di una nuova e grave infezione". “Oggi abbiamo un aggravamento della funzione respiratoria in relazione al…
Caro Bersani, ora tocca a Renzi
Il giorno della resa dei conti. Domani si riunisce la direzione nazionale del Pd che tenterà di mettere d’accordo le tante anime (inquiete) all'interno del partito di fronte a quello che Michele Ainis sul Corriere della Sera chiama l’ingorgo delle scelte. Nonostante gli inviti alla “flessibilità”, ieri quello di Paolo Gentiloni, e le ripetute porte in faccia da parte di…