Skip to main content

Secondo il Washington Post, la lotta al “cybercrimine” diventa una priorità al Pentagono, che avrebbe approvato un piano per quadruplicare le risorse dedicate alla sicurezza informatica.
“Con lo sviluppo tecnologico a disposizione di tutti al giorno d’oggi non ho dubbi che qualcuno cercherà di attaccare gli Stati Uniti in modo significativo in futuro”, ha detto al Washington Post William J. Lynn III, ex numero due al dipartimento della Difesa americano. “L’unica domanda è se riusciremo a prendere in tempo le misure necessarie a evitarlo o se le misure non prese saranno l’oggetto di indagine di una commissione dopo un attacco”.

In attesa dell’annuncio ufficiale ci sono già alcune indiscrezioni: il dipartimento che si occupa della cosiddetta “guerra informatica”, in cui attualmente lavorano 900 persone, sarà allargato fino a 4900 persone tra militari e civili.

Il Commando speciale per la guerra al cyber-crimine è stato istituito 3 anni fa, sotto la direzione del generale Keith Alexander, che è anche il direttore della National Security Agency, una delle agenzie che si occupano della sicurezza nazionale.

La guerra informatica del Pentagono

Secondo il Washington Post, la lotta al “cybercrimine” diventa una priorità al Pentagono, che avrebbe approvato un piano per quadruplicare le risorse dedicate alla sicurezza informatica. “Con lo sviluppo tecnologico a disposizione di tutti al giorno d’oggi non ho dubbi che qualcuno cercherà di attaccare gli Stati Uniti in modo significativo in futuro”, ha detto al Washington Post William J.…

Google paladino della privacy contro le autorità Usa

Google intende fare il possibile per limitare l'accesso delle autorità americane ai dati dei suoi utenti conservati nella "nuvola informatica": ogni mese infatti il gruppo riceve circa 1.400 richieste da parte del governo per sbirciare nelle comunicazioni digitali altrui. Lo scrive Bloomberg citando il portavoce del motore di ricerca Chris Gaither, secondo cui Google sta discutendo della questione con altre…

Il kit di sopravvivenza dei "prepper" è la fine del mondo

Bando alle previsioni la fine del mondo non si è verificata nemmeno lo scorso dicembre. Eppure, la comunità dei 'prepper', costituita dalle persone che si preparano ad affrontare gli eventi catastrofici, continua a crescere, anche a New York. Un paio di settimane fa, racconta il New York Times, quaranta persone si sono date appuntamento per una riunione, per raccontare le proprie…

Travaglio pure a teatro parla della trattativa Stato-mafia

Debutterà il 4 febbraio al Teatro EuropAuditorium di Bologna "È Stato la mafia", il nuovo spettacolo di Marco Travaglio, dedicato alla trattativa fra Cosa Nostra e lo Stato italiano. Il giornalista e scrittore sarà affiancato sul palco dall'attrice Isabella Ferrari che leggerà alcuni brani di Piero Calamandrei, Pier Paolo Pasolini, Giorgio Gaber, Sandro Pertini, Ennio Flaiano e accompagnato dalle musiche…

Padre Kolbe o “della fertilità del bene”

In questi giorni in cui infiamma (mi conformo alla retorica elettoralistica) la campagna elettorale, in molti mi chiedono di intervenire per discutere del ruolo dei cattolici in politica. Al di là della contingenza elettorale, sono di norma poco incline ad accettare tali inviti, per la semplice ragione che non so più che cosa dire di originale che non abbia già…

Scimmia spaziale

La scimmia lanciata dall'Iran nello spazio a bordo di una navetta è ritornata sana e salva a casa. Secondo quanto riportato dalla televisione iraniana, Al-Alam, che cita l'Agenzia aerospaziale del ministero della Difesa, il razzo vettore ha raggiunto la quota di 120 chilometri rientrando quindi sulla Terra, con l'animale ancora in vita e recuperando il carico senza danni. La scimmia è stata addestrata…

Dissonanze e incongruenze sulle previsioni per il 2013

Nelle ultime settimane, in rapida successione, abbiamo visto la Bundesbank abbassare le stime sulla crescita tedesca nel 2013, la Banca d’Italia allungare i tempi della nostra recessione e il Fondo Monetario rivedere al ribasso le previsioni di crescita globale di tre mesi fa. In questo primo trimestre (stime JP Morgan) l’Eurozona è a crescita zero, gli Stati Uniti all’uno per…

Zara o il lato B della moda low cost

Una folla di ragazzine attende in fibrillazione alle porte del negozio Zara. All’alba, d’inverno. Vogliono essere le prime ad entrare perché in questo modo aumentano in maniera direttamente proporzionale le possibilità di comprare a prezzo stracciato uno dei capi più ambiti. Magari quello indossato dalle principesse Kate Middleton o Letizia Ortiz. Alla peggio quello che vestono le attrici americane Olivia…

Magistrati, politica e media. Il nodo irrisolto

Sono passati venti anni da Tangentopoli ma il problema del finanziamento della politica appare irrisolto: piccole e grandi ruberie si scorgono ancora sul campo da Penati a Scajola, passando per Belsito. È proprio con la cronaca dei giorni nostri che si apre “La trattativa fallita”, il saggio in formato ebook scritto dal giornalista Mario De Pizzo e edito da Formiche…

Le prigioni polacche della Cia

Troppo compromettente per la politica locale l'indagine sulle detenzioni illegali di sospetti terroristi in prigioni della Cia sul territorio polacco. Le inchieste sono a un punto di stallo, denunciano gli avvocati di due ex detenuti. Polonia e Lituania sono gli unici due Paesi a indagare sul programma di Washington per portare i prigionieri in Paesi terzi e interrogarli senza le…

×

Iscriviti alla newsletter