Skip to main content

Anne Hathaway chiede scusa a Valentino per il cambio d’abito dell’ultimo minuto. L’attrice premio Oscar come migliore interprete non protagonista in “Les miserables”, alla cerimonia degli Academy Awards la scorsa domenica 24 febbraio a Los Angeles avrebbe dovuto indossare un abito appositamente realizzato dalla casa di moda italiana, ma in extremis ha optato per un altro vestito, un abito di satin di colore rosa chiaro firmato Prada.

La 30enne attrice americana si è così spiegata: “Sono profondamente rammaricata per qualsiasi delusione provocata”, giustificando il cambio dell’ultimo momento per il fatto che aveva saputo che una sua collega, pare Amanda Seyfried (che si è presentata con un vestito di Alexander McQueen con scollo all’americana e strascico), anch’essa interprete di “Les miserables”, aveva fatto una selezione d’abito per la cerimonia di Hollywood troppo simile alla sua scelta iniziale.

“Sabato a tarda sera ho saputo che agli Oscar ci sarebbe stato un abito piuttosto simile a quello che Valentino mi aveva riservato: avevo intenzione di indossarlo, ma poi ho pensato che era meglio per tutti cambiare i piani”, ha detto la Hathaway, aggiungendo: “Mi dispiace molto per il rapporto che ho con la casa di moda e con Valentino stesso”. Lo stilista che tra l’altro ha disegnato anche l’abito da sposa rosa e bianco indossato dall’attrice al suo matrimonio con Adam Shulman lo scorso settembre.

Anne Hathaway veste Prada. E tradisce Valentino

Anne Hathaway chiede scusa a Valentino per il cambio d'abito dell'ultimo minuto. L'attrice premio Oscar come migliore interprete non protagonista in "Les miserables", alla cerimonia degli Academy Awards la scorsa domenica 24 febbraio a Los Angeles avrebbe dovuto indossare un abito appositamente realizzato dalla casa di moda italiana, ma in extremis ha optato per un altro vestito, un abito di…

Revelli: Sono finite le due Chiese e i partiti di massa

"E' stata una vera Liberazione: sono finite le due Chiese, quella cattolica e quella comunista, come è  finita, piaccia o no, la politica del Novecento! Ora vanno messe in campo tutte le possibili soluzioni e, prima fra tutte, quella cultura azionista dell'intransigenza e della radicalità democratica, che pur se non ha vinto nel secolo scorso è ancora viva e la…

Grillini in Parlamento: prima epurazione in vista?

Sono passati solo pochi giorni dai risultati delle elezioni che hanno incoronato il Movimento 5 stelle come il primo partito d’Italia alla Camera e già si profila la prima epurazione grillina di questa legislatura ancora da iniziare. A darne notizia è il Corriere della Sera di oggi, che rivela come a “ballare” sia la poltrona del neo eletto nella circoscrizione…

La nuova garbata risposta di Grillo a Bersani

In caso non l'avesse capita con "stalker politico" e "morto che parla", meglio ribadire il concetto. Così oggi Beppe Grillo torna a rivolgersi a Pierluigi Bersani e al suo partito. E i toni non migliorano rispetto al precedente messaggio: "In questi giorni è in atto il mercato delle vacche. Al M5S arrivano continue offerte di presidenze della Camera, di commissioni,…

L'ammuina di Bersani e Berlusconi su Grillo

Ammuina? A questo blog sorge il dubbio che il piedino sotto il tavolo del PD a Grillo sia una espressione della napoletana "ammuina". Guardando ai rispettivi tornaconti, il PD e il PDL hanno infatti non poche ragioni per stringere un sodalizio. Per salvare la faccia con la propria base, tuttavia, è necessario che il vertice del PD mostri al proprio…

Lo scacco matto di Abe con la nomina di Kuroda alla BoJ

Il premier giapponese Shinzo Abe canta vittoria. Far ripartire la stagnante economia nipponica era stata la sua promessa agli elettori conservatori fiaccati dal costante calo dei prezzi. Un impegno che ora manterrà, con tutta probabilità, grazie alla sua longa manus nella Banca centrale del Giappone (BoJ). Con la nomina da parte dell'esecutivo del nuovo governatore Haruiko Kuroda, già presidente della…

Agenda digitale a 5 stelle su Telecom e reti tlc

Lo tsunami elettorale che ha travolto l’Italia avrà conseguenze rilevanti anche per l’Agenda digitale? Per i grillini il termine Agenda digitale è troppo tecnico. In questi casi meglio parlare di “Informazione e digitalizzazione”. Convinti che l’informazione rappresenti il fondamento della democrazia, hanno elaborato un programma suddiviso in gruppi di lavoro (Stato e cittadini, Energia, Informazione, Economia, Trasporti, Salute, Istruzione) e…

Grillo alla prova delle istituzioni. Bersani lo faccia governare

Al “governo del cambiamento” che oggi Pierluigi Bersani propone in un’intervista a Repubblica, Federico Mello, giornalista e autore di “Il lato oscuro delle stelle” (Imprimatur editore), suggerisce un’altra soluzione: “Beppe Grillo ha lanciato ieri l’idea di un governo 5 stelle? Bersani glielo faccia fare, così lo vedremo alla prova dei fatti. Stare fuori dalla responsabilità che qualsiasi forma di governo…

Il partito degli astenuti ha vinto, ma non festeggia

In passato, la percezione preelettorale costituiva essenziale indizio circa l’imminente risultato maggioritario. Il 2013, invece, ha smentito le speranze e le convinzioni di chi si sarebbe detto vincente. La rivoluzione grillina, infatti, ha determinato un cambiamento dell’opinione pubblica: prima del seggio e stante la scrittura a matita copiativa. Per queste ragioni, le elezioni 2013 offrono, a noi statistici, una quantità…

I debiti di guerra del XXI° secolo

Il debito dei paesi ricchi, che ha iniziato a camminare a metà degli anni ’70, ormai corre. Una corsa che ogni anno deve essere sostenuta da gigantesche emissioni globali di bond sovrani. Almeno 10,9 trilioni di dollari nel 2013 secondo l’Ocse, che al tema dei prestiti agli stati ha dedicato un recentissimo outlook dove, fra le altre cose, è contenuto…

×

Iscriviti alla newsletter