Skip to main content

La partecipazione dell’Italia alla missione militare in Mali e il dibattito politico sull’acquisto dei caccia F35 hanno avuto il merito di accendere il faro dell’opinione pubblica su un tema nient’affatto marginale nell’agenda dei governi: la Difesa. Si tratta di un pezzo rilevantissimo nella organizzazione dello Stato e nelle sue relazioni internazionali.

Allo stesso modo, quello militare rappresenta un comparto industriale assai rilevante. Gran parte della tecnologia che noi utilizziamo (il World wide web o Google, solo per fare due esempi) altro non è che una applicazione “civile” della ricerca maturata nel settore della Difesa.

E’ infatti una industria che non produce solo armi ma anche e soprattutto mezzi per la comunicazione aerospaziale. In Italia, non esiste solo un grande gruppo a partecipazione pubblica come Finmeccanica ma un’intera e laboriosa filiera fatta di imprese medie e piccole per non parlare di aziende italiane e straniere che lavorano talora in collaborazione e talora in concorrenza con la stessa Finmeccanica. Gli investimenti in questo settore sono, come si può intuire, ad altissimo valore aggiunto.

Il presidente Usa, Barack H. Obama, ha vinto le elezioni grazie al positivo dato del Pil, il quale a sua volta era frutto proprio delle spese (produttive) nella Difesa. Attenzione quindi a liquidare il tema con facili pregiudizi antimilitaristi: qui si discute di un’industria strategica, anche dal punto di vista economico.

Il tema che è davanti ai decisori politici italiani (governo e partiti) non è solo quello di valutare se aderire ad una o più missioni militari oppure di partecipare a cordate per la produzione di singoli mezzi. L’oggetto – vero – della discussione attualmente in corso in Europa è il processo di costruzione e implementazione della difesa comune.

E’ un progetto molto ambizioso e che potrebbe vedere proprio nelle operazioni in Mali un passo in avanti (o indietro). In gioco non c’è solo una idea di Ue intesa come modello politico. E’ utile avere consapevolezza che questo processo si sta costruendo partendo dall’integrazione delle industrie europee della Difesa. Diversamente, il mancato (solo rinviato, pare) merger fra i colossi Bae e Eads non si comprenderebbe.

A questo punto, la domanda che sarebbe giusto porsi è: qual è la posizione italiana in questo contesto in rapida evoluzione? La risposta, evidentemente, le forze politiche non l’hanno comunicata. Ed è una lacuna gravissima che sarebbe opportuno colmare. Il rischio è quello di essere, ancora una volta, vittime e non protagonisti del processo di unificazione europea.

Paolo Messa
fondatore della rivista Formiche

Non solo F35. La Difesa, l'Italia e l'Europa

La partecipazione dell'Italia alla missione militare in Mali e il dibattito politico sull'acquisto dei caccia F35 hanno avuto il merito di accendere il faro dell'opinione pubblica su un tema nient'affatto marginale nell'agenda dei governi: la Difesa. Si tratta di un pezzo rilevantissimo nella organizzazione dello Stato e nelle sue relazioni internazionali. Allo stesso modo, quello militare rappresenta un comparto industriale…

Le rassicurazioni di Monti su Mps

"Il governo non ha responsabilità" nella vicenda Monte dei Paschi di Siena, "ha la responsabilità di assicurare che tutto il sistema funzioni, ha la responsabilità di evitare che ci siano problemi nel sistema bancario italiano e anche la responsabilità di assicurare il buon funzionamento delle autorità indipendenti e di Bankitalia". Lo ha detto il premier Mario Monti a Radio anch'io.

Il comizio di uno speranzoso Berlusconi in affanno

"Abbiamo tutte le carte per vincere". Silvio Berlusconi lo ha ribadito, dal teatro Capranica di Roma, al popolo del Pdl, accorso alla kermesse per la presentazione dei candidati alle politiche del centrodestra.

Bye Bye Usa. Tina Turner diventerà svizzera

Gerard Depardieu ha aperto le danze. A richiedere un cambio di cittadinanza questa volta è Tina Turner, la leggenda del pop americano che dal 1995 risiede in Svizzera e che presto rinuncerà al suo passaporto statunitense in cambio della cittadinanza elvetica. "Sono molto felice in Svizzera e qui mi sento a casa. Non riesco a immaginare un posto migliore per vivere", ha…

Boom di ascolti per MasterChef

Il successo di "MasterChef" è inarrestabile. Il talent show culinario ha ottenuto il miglior risultato in assoluto, superando persino la finale della prima edizione con una media di 780.561 spettatori medi per i due episodi andati in onda ieri su Sky Uno. E il successo è arrivato fino a Twitter dove tra i top trend oltre a #Masterchefit hanno dominato…

Arriva il raggio traente in stile Star Trek

Il "raggio traente", uno degli effetti speciali più amati e più intriganti dei film di fantascienza e tra le più comode invenzioni degli sceneggiatori di Star Trek, seconda forse solo al teletrasporto potrebbe presto trovare un corrispettivo nel mondo reale. Ma come riporta il quotidiano britannico The Daily Telegraph, i ricercatori dell'università scozzese di St Andrews al momento sono riusciti a…

Ma un Renzi poco Renzi convincerà i renziani?

In ballo c’è oltre un milione di voti, quel 40% di persone che Matteo Renzi aveva conquistato nella sfida contro Pierluigi Bersani lo scorso dicembre. Numeri preziosissimi, soprattutto ora che la campagna elettorale rischia di essere travolta dall’affaire Mps con ripercussioni negative per il Pd, da sempre legato a Siena e alla sua banca. E se, a sinistra, a erodere…

La pagella (economica) degli ultimi governi

Mi ero ripromesso di parlarvi di ben altra analisi economica sulle politiche fiscali di questo ultimo decennio: quella svolta da un attore importante di quegli anni, direttamente coinvolto, come viceministro del Ministero dell’Economia nel quinquennio berlusconiano 2001-2006, Mario Baldassarri sul Corriere. Io che in quegli anni gli ero molto vicino anche sul piano lavorativo mi ricordo di quando elaborò il…

A Colonia il traffico diventa smart

Per predire e gestire il flusso del traffico e la congestione stradale in città a Colonia si è dato vita ad un progetto dedicato allo smarter traffic, nato dalla collaborazione tra il comune della città tedesca e l'Ibm. Il progetto pilota, spiega il colosso dell`informatica, "dimostra la capacità di Colonia di prevedere, gestire meglio e, in molti casi, evitare gli ingorghi…

Berlusconi rivela un suo miracolo...

"In poche settimane abbiamo fatto accadere un miracolo recuperando circa 10 punti. Margine inesistente al senato e inferiore di 5 punti alla Camera". Lo ha detto il leader del Pdl Silvio Berlusconi parlando degli ultimi sondaggi elettorale in una intervitsa su Canale 5 a Maurizio Belpietro durante la "Telefonata".

×

Iscriviti alla newsletter