Skip to main content

Nessuna reazione ufficiale della galassia a 5 stelle, per il momento, riguardo al telegramma che attesterebbe un incontro tra Beppe Grillo e la diplomazia americana, avvenuto nel 2008.

Un pranzo che, pur non costituendo ovviamente un “reato”, potrebbe imbarazzare non poco il leader del Movimento di fronte ai suoi militanti, soprattutto se si ripercorrono le tante dichiarazioni e battaglie del comico genovese, ultima quella contro la costruzione del Muos in Sicilia, condotta proprio contro gli interessi americani.

Un doppio atteggiamento

In realtà le “frequentazioni americane” di Grillo, per alcuni, potrebbero essere meno sporadiche di quanto si possa pensare.

In tempi non sospetti fu l’ex ministro socialista Gianni De Michelis, in un’intervista nella trasmissione radiofonica La Zanzara, su Radio 24, a lanciare il sospetto di un legame tra Grillo e gli Stati Uniti.

Frasi, al tempo, duramente criticate dai grillini e che, se allora potettero sembrare eccessivamente fantasiose anche ai commentatori più avvezzi alla dietrologia, risultano essere oggi particolarmente sibilline, se non inquietanti.

“Mentre ai tempi della guerra fredda – commentò De Michelis – c’era uno schema preciso ed era prevalente la contrapposizione col blocco comunista, adesso questo non c’è più e ha reso generali gli scontri d’interessi. Grillo potrebbe essere utilmente utilizzato ai fini di indebolire la situazione dell’Europa e dell’Italia. Svolgerebbe lo stesso ruolo che Syriza ha in Grecia. Una vittoria di Grillo aumenterebbe il consenso dei repubblicani e degli ambienti conservatori, svantaggiando Obama”.

L’ex ministro socialista si soffermò poi sulla figura meno nota del Movimento, il meneghino Gian Roberto Casaleggio, secondo alcuni il vero guru del 5 Stelle.

Lo stesso, titolare insieme ad altri soci dell’agenzia Casaleggio Associati, intrattiene con Grillo un doppio rapporto d’amicizia e professionale, gestendo il seguitissimo blog del comico genovese e organizzando con lui gli aspetti quotidiani della vita del Movimento.

L’imprenditore milanese è stato più volte tacciato, per motivi inerenti la sua professione di consulente di strategie aziendali, di intrattenere rapporti stabili con grandi società Usa, tra le quali la grande banca d’affari J.P. Morgan.

Collegamenti mai chiariti, senz’altro non sufficienti a stabilire anche un legame di tipo politico, ma sui quali si è addensato più di qualche pettegolezzo per De Michelis.

“Casaleggio non lo avevo mai sentito nominare” – concluse l’ex ministro – ma “ho scoperto che conta molto di più di quello che sembra. Mi hanno detto che ha una società e degli interessi in America, dunque potrebbe essere un elemento di questa teoria”.

E a dicembre 2012 una notizia ha destato molta curiosità: il cofondatore del M5S, Gianroberto Casaleggio, incontrò il guru informatico di Obama, Michael Slaby, capo del settore Integrazione e Innovazione “Obama for America”, giunto in Italia per una serie di dibattiti tra Roma e Milano. A raccontare i retroscena dell´incontro furono Jacopo Iacoboni e Francesca Paci sulla Stampa: “Slaby gli ha proposto di assistere a uno dei dibattiti pubblici milanesi. Ma Casaleggio, un maniaco della riservatezza, ha chiesto udienza in un «private meeting», un incontro a due. È avvenuto tra i velluti del Grand Hotel et de Milan”, si leggeva sul quotidiano torinese.

Che cosa (non) dice Grillo sull'amerikano Grillo

Nessuna reazione ufficiale della galassia a 5 stelle, per il momento, riguardo al telegramma che attesterebbe un incontro tra Beppe Grillo e la diplomazia americana, avvenuto nel 2008. Un pranzo che, pur non costituendo ovviamente un “reato”, potrebbe imbarazzare non poco il leader del Movimento di fronte ai suoi militanti, soprattutto se si ripercorrono le tante dichiarazioni e battaglie del…

Padre Lombardi spiega la rinuncia di Papa Ratzinger

La scelta di dimettersi è "storica" e il Papa l'ha maturata consapevole dei "problemi della Chiesa al giorno d'oggi", ed è "fuorviante" collegare la motivazione a singole questioni come i problemi di "governance" della Curia romana o "ai Vatileaks", la fuga di documenti riservati della Santa Sede. Lo ha puntualizzato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi. "Il Papa è persona…

Padre Lombardi: non avremo Enciclica del Papa sulla fede

L'attesa Enciclica del Papa sulla fede "non sarà pubblicata entro la fine del mese, non era a un punto di preparazione tale da poter essere messa a punto definitivamente in un tempo così breve". Lo ha detto il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi. "Rimane un documento atteso ma che non avremo nel modo in cui…

A Sanremo riusciranno Crozza e Littizzetto a farci distrarre dal disastro Italia?

Tutto pronto a Sanremo per l'inizio della 63esima edizione del Festival della canzone italiana in programma da stasera a sabato 16 febbraio. "La nostra ambizione - ha detto il direttore di Rai 1 Giancarlo Leone durante la conferenza stampa di oggi - è di dare un segno di discontinuità" rispetto alle scorse edizioni. "Tutto quello che succede fuori - ha…

I broker inglesi scrutati dalla Giustizia Usa sul Libor

Non solo banchieri. Si allarga anche ai broker l'indagine delle autorità americane sullo scandalo Libor e sulle manipolazioni del tasso di interesse interbancario di riferimento. Come riporta il Wall Street Journal, il dipartimento di Giustizia e la Commodity Futures Trading Commission, l'autorità americana di vigilanza sugli scambi di future e opzioni, intendono accertare il ruolo di Icap e R.P Martin…

Memorandum2013: la sfida (comune) sull'Agenda digitale

Innovazione, agenda digitale e possibilità di una collaborazione futura tra le forze politiche per proseguire il discorso delle riforme già avviate. Questo il tema della seconda giornata dell’iniziativa “Memorandum2013” promossa dalla fondazione Formiche in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, che ha visto la partecipazione del ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, di esponenti della politica e dell’imprenditoria.…

Lombardi: "L'operazione al cuore del Papa era di routine"

"Ribadisco quel che ho detto: non ci sono malattie specifiche, si tratta dell'indebolirsi per l'invecchiamento come il Papa ha detto più che chiaramente". Così il portavoce vaticano Federico Lombardi in merito alla notizia di un intervento al pace-maker, data dal Sole 24 Ore, ha precisato: "L'informazione è corretta, c'è stata sostituzione di routine delle batterie del pace-maker che già c'era…

Come spende i soldi il Pentagono?

La Difesa statunitense non ha soltanto il problema dei tagli automatici che scatteranno il primo marzo se non sarà trovato un accordo su bilancio federale e che lamentano i vertici rischiano di minare la macchina militare Usa. Da quasi vent'anni manca anche una revisione corretta del budget da 800 miliardi di dollari del Pentagono che possa monitorare le spese del…

Vi svelo i segreti dell'inchiesta su Grillo e Casaleggio

Antonio Amorosi, giornalista, blogger e scrittore, svela a Formiche.net gli elementi inediti e sconosciuti della gestione aziendale di Gianroberto Casaleggio, le evidenti similitudini con il Movimento di Beppe Grillo e la costruzione del consenso ad opera di Grillo/Casaleggio svelati dalla sua inchiesta pubblicata su Affari italiani, il quotidiano on-line fondato e diretto da Angelo Maria Perrino. Ma cosa c’è da sapere?…

Scampato pericolo? No, l'ombra greca (purtroppo) non è lontana

Non è pessimismo tout court osservare come a ottanta chilometri della coste italiane sia andato in scena l'atto più drammatico della tragedia europea. Il quasi default greco non può non avere riverberi sia nell'economia globale del continente sia in quegli altri stati che, in quanto Piggs, si avvicinano per indici e politiche al panorama di Atene. Il rischio Grecia per…

×

Iscriviti alla newsletter